1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 5:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche notte fa ho fatto 4 ore (12x20' bin1) di ripresa in Ha sulla Cocoon......

Ieri sera il cielo non era dei migliori, ma avevo in mente di provare una cosa nuova e così, sotto un cielo indegno ho ripreso

L 12x5' bin 1
R G B 8x5' bin2 per canale
H-beta e OIII 3x20' bin2 per canale
Utilizzando poi l'Ha ripreso precedentemente ho composto il seguente LRGB
L = (L+240'Ha)/2
R = (R+120'Ha)/2
G = (G+OIII)/2
B = (B+Hb)/2

Al LRGB così composto ho riapplicato i 240' di Ha come ulteriore luminanza e la seconda immagine è il risulteto ottenuto.

Devo dire che a causa delle condizioni del cielo e della luna, che sorge tardi, ma è ancora presente, sia la luminanza che i frames colore (compresi i due narrow) erano indegni, ma credo che siano serviti allo scopo. Credo che sia un discorso che si può portare avanti. Naturalmente, se riprendessi da un buon cielo, certe alchimie sarebbero unutili.
Roberto


Allegati:
Commento file: H-alpha 240'
ic5146-H_JP2.jpg
ic5146-H_JP2.jpg [ 414.98 KiB | Osservato 1172 volte ]
Commento file: LRGB misto Narrow
ic5146_LRGB-def-JP3.jpg
ic5146_LRGB-def-JP3.jpg [ 492.48 KiB | Osservato 1172 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavoro interessante, ma mi sembra molto rumorosa per tutta l'integrazione effettuata :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io la vedo un pò scura..qualcuno conferma?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, condivido quello che dicono chi mi ha preceduto.
Non conordo sulla formula che usi per trasformare la tua ripresa L-R-G-B-Ha-OIII-Hb in una LRGB.
Secondo me ti sei mangiato la parte a riflessione con quel tipo di luminanza. Credo che tu debba sommare tutto dentro la luminanza per far risaltare tutto il seganle che hai.
Personalmente sto sperimentando diverse "formule" per trasformare le L-R-G-B-Ha-OIII-Hb in LRGB e le cose migliori le ricavo proprio sommando tutto il segale dentro la luminanza

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Indipendentemente da come si miscelano i colori, questa è una nebulosa che più riprendi e più esce. Per sapere quello che puoi fare dal tuo cielo, credo che la risposta sia solo sperimentale :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
In effetti è un esperimento, probabilmente si possono percorrere altre strade che possono portare a risultati migliori, c'è da dire che quella che scelto è stata una soluzione forzata dalla scarsità del segnale in tutto ciò che era diverso dall'Ha, questo come detto per le condizioni del cielo e probabilmente su un soggetto meno complicato, dove non ci siano parti a riflessione e polveri da evidenziare, si potrebbe ottenere qualcosa di meglio.
Ora proverò su altri soggetti e mi aguguro anche con un cielo in condizioni migliori.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Roberto, è un ottimo esperimento, l'immagine è molto bella per quello che vedo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC5146 - Cocoon oltre l'H-alpha
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Leo, credo che sia un'esperimento da ripetere sotto un cielo migliore di quello della seconda serata di ripresa (tutto l'LRGB e OIII e Hb) e con frames, mi auguro migliori, testare anche altre possibilità di combinazione, tenendo conto anche di quanto detto da Mario (SpeedKing).
Ora ho diverso materiale ripreso in Ha in quest'ultimo periodo e, visto che la luna va via via diminuendo la sua influenza, appena il tempo si rimette, proverò magari a riprendere gli altri canali.

Per Mario, non ho mai provato (questo è stato solo un primo tentativo), ma credo che quanto suggerisci possa essere attuabile in presenza di un LRGB in grado di reggersi in piedi da solo e che abbia solo bisogno di un rinforso dai canali narrow. Purtroppo nel mio caso non era così, LRGB impresentabile, O3 scarso e Hb appena accettabile, vedremo su riprese future.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010