1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In molti mesi di test ho ormai accumulato parecchie misurazioni all'interferometro. Ho quindi deciso di iniziare a pubblicarle sul blog. Perché solo adesso? Perché prima volevo chiarirmi le idee su cosa dire a chi guarderà quei test. La maggior parte di noi astrofili ha un rapporto difficile con gli interferometri: se la strehl non è almeno 0.99, allora l'ottica non si può guardare. Ma le cose non stanno così. E' giunto il momento, secondo me, di iniziare a guardare i telescopi per quello che sono e scendere a patti col fatto che per 1000, 2000 o 3000 euro non compreremo mai un'ottica da "fine del mondo", ma che possiamo divertirci come dei pazzi lo stesso perché avremo strumenti con dei limiti, certo, ma che dovremo inseguire un bel po' prima di raggiungere.
Qui trovate il test del 100-800.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lzos 100-800: Interferometro
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Pilolli ha scritto:
La maggior parte di noi astrofili ha un rapporto difficile con gli interferometri: se la strehl non è almeno 0.99, allora l'ottica non si può guardare

[flame mode ON]
dilla bene: <<la maggior parte dei *rifrattoristi* ha un rapporto difficile con gli interferometri>>
L'astrofilo medio grazie a Dio non è un feticista della figura di diffrazione
:mrgreen:
che tra l'altro in uno strumento buono per l'alta risoluzione o il deepsky è necessariamente costantemente rovinata dal seeing
:mrgreen: :mrgreen:
[flame mode OFF]
come mai interferometrizzi? cosa usi?
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:48
Messaggi: 125
Interessante Giancarlo,
se fai altri test interferometrici puoi inserire anche le immagini intra ed extra focale?



Angelo

_________________
Strumentazione:
TEC APO 140 ED (#443)
Vixen FL-102S Fluorite
Zeiss APQ 100/640
Carl Zeiss AS 80/1200 1Q (su meccanica NortheK)
Barlow Zeiss Abbe 2X-4X
Oculari Zeiss Abbe II (Full Set) - Pentax SMC Ortho 7 mm - TMB Supermonocentric 5mm - Vixen Or.4mm
Diagonale Tele Vue Everbrite dielectric
Binocoli ZOMZ 12Х40 БПБ1 - Tento 20x60 (1988)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma ha uno Strehl Ratio di SOLO 0,936? Che schifo! il mio tripletto costa molto meno ed ha ben 0,939!!!

:twisted:

Ovviamente ero solo faceto :mrgreen: Ottimo report, complimenti! ma, come ti hanno già chiesto: dove l'hai recuperato, un interferometro?

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lzos 100-800: Interferometro
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
Pilolli ha scritto:
La maggior parte di noi astrofili ha un rapporto difficile con gli interferometri: se la strehl non è almeno 0.99, allora l'ottica non si può guardare

[flame mode ON]
dilla bene: <<la maggior parte dei *rifrattoristi* ha un rapporto difficile con gli interferometri>>
L'astrofilo medio grazie a Dio non è un feticista della figura di diffrazione
:mrgreen:


LOL
No, Weega, non è vero. Nel momento in cui uno va ha comprato uno strumento, si aspetta che il suo esemplare sia la mosca bianca. Sempre. E mugugna sempre un po' se invece che "perfettissimo" è solo un buon esemplare. :)
Il fatto che tra i rifrattoristi si incontrino più spesso "feticisti della figura di diffrazione" (come li chiami tu ma come chiamo anche io alcuni) dipende solo dal fatto che le figure di diffrazione dei rifrattori son mediamente più belle a vedersi e quindi è normale che chi le ama le cerchi.

Cita:
come mai interferometrizzi? cosa usi?
ciao
dan

Interferometrizzo perché amo i numeri e gli strumenti. :) Sono un feticista anche io, ma non della perfezione.

Ho poi scoperto che gli interferometri non sono poi così rari (a Milano abbondano, addirittura), ma preferirei non dare altre info per evitare "pressioni". :)

Baron ha scritto:
Interessante Giancarlo,
se fai altri test interferometrici puoi inserire anche le immagini intra ed extra focale?

In realtà ce le ho di quasi tutti gli strumenti che ho provato, ma di questo Lomo proprio no. Ero troppo "di fretta" e ho preferito far per bene il test interferometrico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il sabato 17 settembre 2011, 22:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 1:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E come dice la pubblicità "Mmmm...bella calzetta!"

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, complimenti e soprattutto ottima l'idea di pubblicare i due "estremi" delle tue misure. :wink:
Posta qualche foto del tuo interferometro che sono curioso. :P

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, nel test si dice che le immagini intra ed extra focali sono ovali nelle direzioni opposte e che l'immagine a fuoco è tonda. Mi è capitato anche a me di trovare ottiche così, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questa cosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La spiegazione "classica" è che sono astigmatiche... però se poi il risultato finale è così buono, può essere che il progettista abbia scelto di sacrificare la correzione delle ottiche per l'astigmatismo in favore della curvatura di campo. Insomma, potrebbe essere una cosa voluta, e da qui la resa comunque eccellente dello strumento.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 1:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ecco, nel test si dice che le immagini intra ed extra focali sono ovali nelle direzioni opposte e che l'immagine a fuoco è tonda. Mi è capitato anche a me di trovare ottiche così, mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questa cosa.


A noi è capitato che, nell'intubare un rifrattore, se l'ottica non è perfettamente inclinata rispetto all'asse ottico, si avverte questo problema delle figure ovali, soprattutto vicinissimi al fuoco (e infatti se la stella era perfettamente tonda voleva dire che eravamo perfettamente a fuoco). Poi reintubammo meglio l'ottica e da allora non avvertiamo più questo difetto. In ogni caso, sorprendeva anche a noi il fatto che a fuoco le stelle erano perfettamente tonde, segno secondo noi che effettivamente quell'astigmatismo era soltanto indotto, e non intrinseco dell'ottica.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010