babyroby ha scritto:
dai diversi problemi che sto notando da quando cerco notizie sull'astrofoto mi sembra di capire che le vecchie reflex analogiche hanno meno problemi di tutte per questi tipi di lavori, o sbaglio ?
Vale effettivamente la pena prendere le digitali o è solo questione di "comodità" su certe funzioni ?
Reflex analogiche?....bhè certo hanno meno problemi per quel che riguarda ilò raffreddamento perchè...."non generano nessun calore"!...di contro le reflex analogiche a pellicola, hanno il problema che la pellicola risente dell'effetto di reciprocità, in parole povere la caratteristica della pellicola di perdere sensibilità all'aumentare della posa.
I sali d'argento si bruciano con la luce e oltre quella bruciatura non sono in grado di accumulare altro segnale. Di fatto già dopo pochissimi secondi la pellicolaperde la sua sensibilità nominale, diventando più "debole".
I sensori digitali moderni hanno invece la particolarità di generare corrente in continuazione percui, in teoria, potresti lasciare aperto l'otturatore di una reflex digitale anche per ore, essendo sicuro che ogni singolo pixel produca segnale utile, dal primo all'ultimo secondo di posa.
In pratica la cosa si ridimensiona per via di altre caratteristiche dell'elettronica: calore, rumore elettronico e di lettura, capacità di accumulo di ADU, ecc....
Scusate se sono andato un pò fuori OT, ma mi sembrava doveroso precisarlo, e scusate se posso aver detto casrtonerie, magari mi ..."corrigerete"!
Per finire i nuovi sensori sono fino a 20000 volte più sensibili della pellicola, da quì, solo vantaggi!
Ciao
Gp