1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
possiedo un newton ziel 200/1000 su montatura equatoriale HEQ5 motorizzata in entrambi gli assi. Vorrei effettuare l'autoguida con un konus 70/700 in parallelo, utilizzando un sistema autonomo di guida (LVI o Synguider). E' possibile utilizzare questi oggetti con la mia montatura, ovviamente dopo aver effettuato la modifica della pulsantiera per l'installazione della porta ST4. E se si, qualcuno di voi ha già provato questo metodo di autoguida? E' preciso? Grazie per le risposte!

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perdonami ma perché devi modificare la pulsantiera SynScan? Non hai la porta ST-4 già predisposta sulla montatura? :?:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è synscan... Ha solo la motorizzazione, quindi non ha la porta ST4

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho provato la LVI o la Synguider ma la modifica st4 alla Heq5 è semplicemente una simulazione di pressione del tasto per cui se i contatti delle guide simulano la chiusura non ci sono problemi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, grazie Renzo... Aspettavo proprio te... Ho visto il progetto della modifica sul tuo sito.
Quindi, effettuando questa modifica, posso fare autoguida anche con una webcam (potrei acquistare una spc900 ad un prezzo conveniente)? Credo che dovendo collegare la pulsantiera modificata al pc avrei bisogno di un adattatore particolare, no?

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora hai cambiato le carte in tavola :?
La Lvi ha una porta st4 incorporata mentre una webcam modificata no
Per usare una webcam modificata devi dotarti almeno di una interfaccia Usb della SHoestring che emula dal pc una uscita st4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, le ho cambiate perchè la mia domanda iniziale era riferita a sistemi autonomi di autoguida (LVI o Synguider). Questi sistemi hanno già la porta ST4 e quindi prevedono il non utilizzo del pc. Visto che non ho ricevuto risposte su questi dispositivi, ho chiesto informazioni su metodi alternativi... Ora cerco l'adattatore che mi hai suggerito... In quel modo sarebbe possibile effettuare autoguida con pc (PHDguider o simili) ed effettuare il goto con il pc, giusto?

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No
Il goto lo scordi
La modifica permette solo la guida perché simula la pressione dei tasti
Se usi una Magzero, tanto per fare un esempio, devi usare il pc per usare la camera di guida ma il collegamento alla pulsantiera va direttamente dalla camera in quanto ha l'uscita st4
Ho paura che tu abbia un po' di confusione in testa sul modo di fare autoguida.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 22:01
Messaggi: 13
Località: Ruvo di Puglia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, sto cominciando a focalizzare il problema. Navigando ho visto le foto della magzero e ho notato la presenza della porta ST4 sulla camera, quindi in teoria la camera si collega sia al pc (USB con il quale si centra la stella guida), sia alla montatura (ST4 alla quale la camera invia i segnali per i movimenti sugli assi). Il pc dovrebbe dialogare con la cam via USB e impartire i segnali di movimento che verranno trasformati in emulazione di pressione di tasti della pulsantiera. Questo è il ragionamento teorico che ho seguito, spero sia giusto... Ora il mio dubbio è questo :
1- Come si comportano i sistemi autonomi di autoguida con le pulsantiere modificate (aspettando qualcun'altro che ha potuto testare questa configurazione)?
2- Supponendo che il ragionamento di funzionamento che ho fatto sia giusto, avrei due alternative : usare una magzero collegata in quel modo oppure è possibile utilizzare un'altro tipo di cam (per esempio la spc900) per fare autoguida? E se si cosa sarebbe necessario oltre all'adattatore che mi hai indicato?

_________________
Fotografo con : Newton Skywatcher 150/750 - Newton Skywatcher 250/1000 - Rifrattore Skywatcher 70/500 per autoguida - Montatura Sinta EQ6 EqMod - Canon 1000D non modificata - Canon 450D modificata Baader - Magzero mz-5m


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010