1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 agosto 2011, 21:02
Messaggi: 5
Ciao a tutti, come prima cosa chiedo umilmente scusa per questo nuovo topic forse già discusso un milione di volte.
Dopo varie letture, libri, forum e quant'altro ho fatto un pò di pratica con un binocolo ma essendo di scarsa qualità ho visto ben poco, quindi il passo successivo è un bel telescopio.
Diciamo che sono orientato al 100% sull'acquisto di un Dobson 10" o 12" ora l'unica cosa che un pò mi lascia pensare è quale marca è migliore? Oppure è indifferente?
Siccome sarei orientato su un usato oltre alle condizione delle ottiche cos'è molto importante valutare?

Grazie nuovamente a tutti

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:07 
Ovviamente dipende dalle tue tasche...
puoi andare da prodotti cinesi a prodotti artigianali...
le ottiche oggi come oggi sono praticamente tutte ottime.
Non altrettanto possiamo dire della meccanica...
devi valutare le tue possibilità logistiche per decidere se vorrai un tubo chiuso o un trusse.
Nel caso del trusse devi valutare bene cosa vuoi dal tuo strumento, perchè ce ne sono di leggeri, di pesanti, di ingombranti e di minimi.
Sull'usato trovi molto perchè oggi tantissi passano ad un 40cm "svendendo" i loro 25 o 30cm.
Per capirci, se io avessi soldi da spendere, mi farei venire dall'America un Obsession classico...
Mi ha molto colpito il super-compatto che ha preso Marcopie, un Sumerian inglese...
ha un buon prezzo, probabilmente paga un po' in vibrazioni, ma non ho mai visto nulla di così compatto, lo si tiene in spalla da chiuso!
Mi ha invece colpito negativamente l'RPAstro da 12" che "vorrebbe" essere compatto ma alla fine non lo è, e paga troppo in stabilità per quello che guadagna in peso e spazio...
Non andrei su un Autotracking tipo lo Skywatcher collassabile, non mi piace il meccanismo collassabile, alla fine il peso dello strumento resta "notevole", l'ingombro pure, anche se chiuso, e si introducono nel sistema possibili e probabili flessioni, anche causate dall'usura del meccanismo di collasso...
inoltre sinceramente l'autotrack su un dobson è veramente poco utile.
Se vuoi spendere poco ed avere strumenti dignitosi, puoi stare o su un GSO a tubo chiuso, con i suoi ovvi problemi di ingombro e di peso, o su un più gestibile Lightbridge truss, che fino ai 12" non è niente male, mentre il 14" fa letteralmente schifo (scusate, volevo dire il 16"...) .
Su cifre più impegnative puoi scegliere uno Zen, ma sinceramente gli Zen mi convincono poco sia per la scelta della "strana" cella che per la ancor più strana scelta dei bearing in metallo.
Puoi vedere Ariete, che nei modelli classici è un ottimo strumento, mentre nella serie UC a basso profilo mi risulta davvero poco convincente, sempre per il fatto che si deve rinunciare ad un buon bilanciamento a favore di pochissimo peso e pochissimo ingombro guadagnati...
interessante l'Orion Intelliscope, col puntamento passivo, un interessante "ibrido" fra trusse e tubo...
poi ce ne sono sicuramente mooolti altri, ma non mi vengono in mente, ora come ora...
sinceramente, darei una seria occhiata al Sumerian Alkaid da 12" che se è abbastanza stabile da non vibrare troppo, è sicuramente uno strumento moooolto godibile.
Nell'usato invece finirai per forza su un GSO o su un Lightbridge, perchè quelli sono i dobson più diffusi dalle nostre parti...

PS: se ti dovesse interessare un JMI NGT 12,5" equatoriale, motorizzato a puntamento passivo, possiamo parlarne... :wink:


Ultima modifica di fede67 il venerdì 16 settembre 2011, 9:42, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
PS: se ti dovesse interessare un JMI NGT 12,5" equatoriale, motorizzato a puntamento passivo, possiamo parlarne... :wink:

:shock: novità in vista fede?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
o su un più gestibile Lightbridge truss, che fino ai 12" non è niente male, mentre il 14" fa letteralmente schifo.

Intendi il 16"? Il 14" della serie Lightbridge non esiste mi pare.
Io conosco uno che ha un Reginato Maser che costa una follia ma ha un sistema di aggancio dei truss che è fenomenale (a sfera ad incastro, non so bene il termine tecnino :roll: ), altro che Lightbridge...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:36 
junior86 ha scritto:
Intendi il 16"? Il 14" della serie Lightbridge non esiste mi pare.
Io conosco uno che ha un Reginato Maser che costa una follia ma ha un sistema di aggancio dei truss che è fenomenale (a sfera ad incastro, non so bene il termine tecnino :roll: ), altro che Lightbridge...


Si, scusa, intendevo il 40cm... :wink:
Il Reginato da 50, in Maser, lo ha lo Zio Luigi...
Wow... è uno strumento stupendo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:38 
AndreaF ha scritto:
fede67 ha scritto:
PS: se ti dovesse interessare un JMI NGT 12,5" equatoriale, motorizzato a puntamento passivo, possiamo parlarne... :wink:

:shock: novità in vista fede?


Eh... mi ha "flesshato" il Sumerian Alkaid 12" di Marcopie...
cavoli, lo porti su una spalla!
Anche se vibrasse un pochino, è un "compromesso" a cui ci si può piegare serenamente...
potrei portarlo persino in moto!!!
E sai dove posso arrivare con un enduro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
(a sfera ad incastro, non so bene il termine tecnino :roll: ), altro che Lightbridge...

Confermo la validità dello strumento, gli attacchi però non hanno sfere ma sono a forma di oliva :wink: ma non siamo a livello di strumenti commerciali...

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non sono affatto un intenditore di dobson, ma se puoi permettertelo e pensi di poterlo usare ( ossia se hai un bel cielo, non osservi da un balcone stretto, oppure non hai un bel cielo, ma pensi di spostarti alla ricerca) io andrei sul 12" - ha gli stessi "problemi" del 10" ( che sono per lo più quelli di un qualsiasi newton), ma vedi molto di più...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Eh... mi ha "flesshato" il Sumerian Alkaid 12" di Marcopie...
cavoli, lo porti su una spalla!
Anche se vibrasse un pochino, è un "compromesso" a cui ci si può piegare serenamente...
potrei portarlo persino in moto!!!
E sai dove posso arrivare con un enduro... :wink:

Ok, ma non glielo consiglierei come prima scelta, anche perché non credo che usato lo troverà prima di un lustro. :mrgreen:
(e comunque è olandese, non inglese...)

Io direi di cominciare con un GSO o un Meade LB, 10" o 12", valutando bene la portabilità.
A meno di vivere di pastorizia in cima ad uno stallo, il dob non è uno strumento da usare nel cortile di casa.
Prendilo usato, fattici le ossa, compragli degli oculari seri (che alla fine ti costeranno quanto il tele) e dopo un annetto ne riparliamo con le idee più chiare. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio Dobson
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 10" a tubo chiuso è ancora abbastanza maneggevole ed entra senza problemi nella maggior parte delle auto.

Per un 12" andrei senz'altro su un truss (il collassabile SW12 ingombra meno di un tubo chiuso, ma gestirlo da soli è abbastanza faticoso, IMHO)

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010