1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Poi, un pò di esperienza ce l'abbiamo.....io so quando il mio strumento non mi soddisfa e quando invece lo fa e quindi mi regolo di conseguenza :wink:


Parole da incorniciare!
Socrate diceva "conosci te stesso", giuary "conosci il tuo telescopio". Se sai vita morte e miracoli del tuo telescopio, sai benissimo cosa/dove/quando puoi o non puoi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Marco per i disegnini, chiarissimi ed utili.
Ora vado a stortare il mio secondario e faccio un po' di prove :mrgreen:

Scherzi a parte, un dobson è un work-in-progress continuo, l'importante è avere coscienza di quello che si fa.

Nel casi in cui il CPL non è centrato all'oculare, avrò però una sweet-spot non centrata, giusto?
Quindi io, se metto il mio oggetto al centro dell'oculare, mi troverò ad avere l'immagine viziata da difetti ottici?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Nel casi in cui il CPL non è centrato all'oculare, avrò però una sweet-spot non centrata, giusto?

No, sono due cose distinte.
Riparti dalla prima illustrazione (quella non mia): http://i56.tinypic.com/16ll341.jpg
Qui lo "sweet-spot" è al vertice del cono blu mentre il CPL è identificato dal cono arancio.
Lo posizione dello "sweet-spot" dipende dalla collimazione delle ottiche, quello del CPL dal posizionamento dello specchio secondario rispetto al piano di corretta collimazione.

In pratica il laser ti può dire solo come basculare lo specchio secondario per allineare gli assi di primario ed oculare, ma non ti dice nulla riguardo alla posizione del bordo del secondario che definisce la CPL.

Nel mio caso la posizione dello specchio secondario è stata verificata all'inizio (più che altro l'ho stabilita io quando l'ho incollato sul supporto...) e verificata misurando in quale posizione del secondario andava a cadere il punto rosso del laser (dato il rapporto focale del primario è possibile calcolare lo scostamento di tale punto dal centro geometrico dell'ellissi). Fatto questo il margine di fluttuazione derivante dalla corsa delle viti di registro è di pochi millimetri e non inficia il corretto centraggio. Perché mi accorgessi che era "calato" c'è voluto il fatto che l'oculare non focheggiasse più (e parliamo di scostamenti nell'ordine di pochi millimetri). Scostamenti che non si riflettono sullo "sweet-spot" ma solo sulla CPL, quindi all'atto pratico insignificanti.

In buona sostanza il laser mi consente una collimazione veloce e già molto buona. Nei rari casi in cui me ne serva una più maniacale vado di startest, ma fin qui, tra seeing ed altro, non mi è praticamente mai servita.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine metà di questo thread è andato off-topic con una dissertazione sulla collimazione. Domanda per gli admin: è possibile scorporare la parte di discussione OT e creare un tread a sé stante con un titolo adeguato o gli strumenti di amministrazione del forum non lo consentono?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci stavamo già pensando.
Ora vedo nel dettaglio come separare le cose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
:wink:

(poi questi ultimi messaggi "di servizio" cassali pure brutalmente) :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Naaa sono così utili al nulla cosmico..

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In fin dei conti....il titolo è "costruzione di un dobson" e secondo me la collimazione in generale fa parte di questo. Va benissimo anche scorporare, magari per chi vuole approfondire l'argomento.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 luglio 2011, 11:12
Messaggi: 10
Soltanto per curiosità perchè prima o poi me ne farò uno partendo da zero volevo chiedervi dove posso reperire gli specchi, o cercato da tempo qualche "negozio/ditta) per gli specchi se avete alcuni link vi ringrazio molto e scusate il disturbo.

Grazie e ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 19:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa più semplice è trovare tubi ottici di seconda mano e prendersi specchi, spider, celle e focheggiatore (questo è il modo di spender poco).

Sennò puoi trovare nei vari tecnosky, mimas, sanmarco, telescope express i kit ottici delle diverse marche (GSO, Geoptik, TS, Orion...) che hanno un prezzo più o meno simile a quello di un tubo ottico nuovo, intero completo di tutto. Quello che puoi trovare di seconda mano da cannibalizzare di cui sopra.

Se poi vuoi una precisione ottica ben precisa perchè vuoi fare un lavoro con i contro fiocchi da far sbavare il buon juary (mica poi vero che ci riesci, lui è bravissimo!), allora puoi andare da un artigiano che ti lavora gli specchi in maniera divina, che però ha un altro prezzo...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010