1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 14:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ulisse, farò come dici.
Grazie ancora per la dritta.
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 4:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente da fare.

Ieri sera ho rifatto il Bigourdan con GiGiwebcapture e adire il vero era quasi precisissimo.

La correzione da fare era davvero minima e tuttavia con pazienza prima un asse poi l'altro per 3 o 4 volte.

Collimazione rifatta, focheggiatura idem e poi riprese da 600 secondi, esattamente 32 fino a stamattina.

Sommo le immagini e il risultato è la solita curvatura.

Per me a questo punto rimane solo una possibile flessione, tra la barra a coda di rondine e gli anelli del tubo, altrimenti è la testa della G11, cosa che ritenfo improbabile, ma non ho conoscenze specifiche per poterlo dire.

Ho fatto come ha detto ulisse e non migliora, perché il bilanciamento lo faccio in modo davvero maniacale su tutte e due gli assi.

Ultimo tentativo la costruzione di un rinforzo tra la barra a coda di rondine e gli anelli, dopodichè non saprei cosa fare d'altro perché le foto escono e sono anche belle, ma sono conscio che questo sarebbe il massimo, come ripresa e la cosa non mi soddisfa per niente.

Vedremo.

Un saluto a tutti.

Emilio


Allegati:
flessioni 3.jpg
flessioni 3.jpg [ 9.95 KiB | Osservato 1054 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo ..... ulteriori flessioni, .... hai delle viti di regolazione dell'errore conico ??

Se no controlla comunque gli spessorini se ci sono a volte sono loro che fanno impazzire, in alternativa non è facile risolvere se flette in quel punto, irrobustire non è cosa semplice, forse conviene cambiare la barra principale.

Non dovrebbe essere la testa losmandy, magari prova a vedere se vi è qualcosa che ha un piccolo lasco prima di fare spese, mi ricordo che una volta sulla eq6, si erano allentati dei grani e la testa oscillava di un paio di gradi.

Sentiamoci stasera su skype, ieri ero alquanto incasinato.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Emilio fai lo stesso le foto e divertiti ... prima o poi l'inghippo salterà fuori ... i sw attuali sommano anche foto con rotazione non me ne preoccuperei molto. Se ne fai una questione di principio rischi che ti passa la voglia. Qualche buona foto ti ridarà morale.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io prima di vendere la guida fuori asse proverei a fare un test..

anche se i bordi non sono corretti provala comunque con l MPCC.. cosi puoi escludere che la flessione si trovi nel treno CCD..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un bel pasticcio. Mi sa che devi partire da zero, ossia verificare meccanicamente la montatura, e poi magari montarci un setup tutto differente con uno strumento diverso e vedere cosa succede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

oramai lo so dov'è il problema, e stamattina col mio amico siamo stati lì 3 ore a capirci qualcosa.

Purtroppo è la barra a coda di rondine che non si riesce a stringere bene nella sede della G11

Come un idiota non me ne ero mai accorto e per giunta ha anche una flessione che man mano che il tubo si mette di lato la barra cede.

E' solo li il problema, il resto è tutto ok, dalla guida al CCD al fok, che aveva anche lui un minimo di flessione, ma ora non più

Ora mi prendo la barra giusta e tutto dovrebbe andare a posto, altrimenti fotografo così che tanto delle belle foto so che possono uscirmi, anzi, già sono uscite :)

Vi faccio sapere.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@ Leonardo Orazi: una domanda penso inerente alla discussione:

che cos'è quel filo/elastico indicato nella foto del tuo setup? Serve a contrastare flessioni?

Allegato:
Setup_RC_10.jpg
Setup_RC_10.jpg [ 126.24 KiB | Osservato 1018 volte ]


Grazie,
Luca

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao, tutto fà brodo ... l'elastico pure :wink: !!!

... è l'elastico che uso per mettere il tappo di nylon sul naso del treno ottico ... come si faceva con le damigiane quando non c'erano i tappi di sughero.
Non smonto mai OAG ruota ccd AO e naso ... lascio tutto montato e ripongo in una valigetta apposita. Se c'è vento a volte l'elastico mi serve per tenere fermi i fili senza farli oscillare.

Complimenti per il tuo blog .... ottimi lavori !

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per la risposta e per i complimenti! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010