1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
che bello che è questo quadrupletto. Lo descrivono come con campo piano fino a 44 mm grazie alla quarta lente che funge da spianatore.
Non ho trovato nulla che sia già stato postato sul forum, qualcuno ne sa qualcosa o l'ha utilizzato?
Il prezzo è onesto.

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 5q&Score=1

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se n'è parlato qua: viewtopic.php?f=3&t=55651

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho usato fino al formato 24x46mm di un chip Kodak 11002.
Qui trovi il confronto con un altro APO di fascia alta:
viewtopic.php?f=5&t=60798&hilit=sargassi
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ce l'ho pronto in osservatorio, la prima notte di sereno lo provo......quest'anno il meteo è stato implacabile altrimenti l'avrei provato prima

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nonostante le nuvole e la foschia questa sera ho tolto la polvere ai tele per una messa a fuco in previsione di qualche si spera serata buona.
ho colto l'occasiane per verificare il funzionamento dell'apetto

a me sembra spianato almeno per i sensori aps-c :D

Immagine
APO65Q TEST di agostino.gnasso, su Flickr

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Convinto.
Lo prendo.
Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
oggi mi sono accorto di un paio di problemi

gli anelli che reggono il tubo sono troppo grandi e non stringono bene "l' apetto" che è libero di ruotare e scivolare.......penso di risolvere con del vellutino

le viti di blocco del fok per intenderci quelle che stringono oculari o camere.....non rimangono strette ma si allentano......come si risolve?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
oggi mi sono accorto di un paio di problemi

gli anelli che reggono il tubo sono troppo grandi e non stringono bene "l' apetto" che è libero di ruotare e scivolare.......penso di risolvere con del vellutino

le viti di blocco del fok per intenderci quelle che stringono oculari o camere.....non rimangono strette ma si allentano......come si risolve?


Quello del focheggiatore che non stringe benecredo sia un problema di progetto del focheggiatore stesso, l'ho provato con vari adattatori da 2" ma sempre con lo stesso risultato.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Agostino Gnasso ha scritto:
le viti di blocco del fok per intenderci quelle che stringono oculari o camere.....non rimangono strette ma si allentano......come si risolve?

Io solitamente per bloccare i filetti uso il teflon a rotolino quello che usano gli idraulici, con filetti così piccoli si fa più fatica ma ci si dovrebbe riuscire ugualmente.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quadryupletto TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessante l'idea del teflon....e sopratutto economica...provo, magari prendo anche delle viti più ergonomiche e che riesca a stringere meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010