1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate il rompimento, ma vorrei sapere gentilmente i limiti del mio tele Celestron Nexstar 4SE, nel senso, cosa posso vedere al massimo con il mio tele? Come posso usarlo al massimo delle sue (e mie) capacità? E gli strumenti da usare insieme al tele?

Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
Come posso usarlo al massimo delle sue (e mie) capacità?i

Portalo sotto un cielo buio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
krigger ha scritto:
Come posso usarlo al massimo delle sue (e mie) capacità?i

Portalo sotto un cielo buio.


Fortunatamente dove vivo io il cielo buio c'è tutto l'anno e si vedono bene ad occhio nudo quasi la tutte le costellazioni (quelle che si possono vedre ad occhio nudo è). Però vorrei usare il mio tele al massimo delle sue capacità.....!
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
....E dotarlo di tre/quattro ingrandimenti ideali.

Due per i pianeti (quindi alti) e due per gli oggetti del profondo cielo.
I primi li vedi anche da casa (quando l'atmosfera è calma). Per i secondi ti serve il cielo buio.

Tutte le costellazioni si vedono ad occhio nudo, altrimenti i nostri antenati non le avrebbero potute "inventare".
Puoi cercare di capire qual è la magnitudine limite del tuo sito osservativo in diversi modi.

Il più facile ed economico è quello di prendere come riferimento alcune porzioni di cielo e confrontare le stelle che vedi con una mappa che ti riporti le magnitudini delle singole stelle.
Questa pagina ti può aiutare:
http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm

Già in questa maniera puoi sapere se stai sfruttando o meno appieno il tuo telescopio ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
Cosa posso vedere al massimo con il mio tele?
Come è stato già detto, prima di tutto occorre un cielo scuro (da cui vedere almeno la grande galassia di Andromeda a occhio nudo). Sotto cieli di questo tipo, un 100mm come il Nexstar 4SE dovrebbe essere in grado (trasparenza atmosferica permettendo) di mostrare tutti gli oggetti del catalogo Messier. Quindi dovresti vedere gli ammassi stellari (tipo M13, M22, M52 ecc...) le nebulose (tipo M8, M20-21, M42 ecc...) e le galassie (tipo M31, M87 ecc...) più luminose del cielo.

Fra gli ammassi stellari più luminosi c'è anche da considerare il doppio ammasso di Perseo :D
Bellissimo con ogni strumento! Peccato che non faccia parte del catalogo Messier!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
krigger ha scritto:
Fortunatamente dove vivo io il cielo buio c'è tutto l'anno e si vedono bene ad occhio nudo quasi la tutte le costellazioni (quelle che si possono vedre ad occhio nudo è). Però vorrei usare il mio tele al massimo delle sue capacità.....!
Grazie

Concordo con Davide sul guardare bene la mag limite del proprio cielo, spesso si pensa di avere un buon cielo vicino casa, finchè non si prova a star sotto un cielo veramente buio, e allora tutte le certezze crollano.
Da un cielo veramente buio in questo momento dovresti vedere la struttura della Via Lattea e M33 a occhio nudo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie ragazzi :wink: ....appena salgo su in montagna dalle mie parti vi farò sapere :wink: !!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per vedere le potenzialità basta che tu dopo lo stazionamento della montatura scelga il "Tour" e annoti su un pezzo dicarta le tue osservazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 giugno 2011, 14:27
Messaggi: 70
Località: l'aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Per vedere le potenzialità basta che tu dopo lo stazionamento della montatura scelga il "Tour" e annoti su un pezzo dicarta le tue osservazioni.


:roll: .. ci proverò :? !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010