1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rocketman e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Angelo Cutolo ha scritto:
Giuliano P ha scritto:
Il Dobson sarebbe in testa alla mia lista. Potrei prendere un 10" Truss.

Leggendo però vari argomenti sui forum ho capito però che per poterli apprezzare in pieno bisogna andare sotto cieli bui.
Sotto cieli bui tutti gli strumenti si riescono ad apprezzare in pieno, non solo il dobson. :wink:

In ogni caso se le tue priorità osservative vanno verso doppie e pianeti, personalmente penserei innanzitutto ad una discreta montatura equatoriale motorizzata (secondo me impagabile come comodità osservativa in questo ambito, lei tiene l'oggetto al centro del campo e tu osservi senza pensare ad altro) e poi allo strumento.



A me piaceva scrutare gli oggetti di Messier ma l'inquinamento luminoso (abito in città) non mi permettono di farlo.

Ho un budget che può arrivare a 700-800€ e volevo destinare la cifra all'ottica e non alla montatura. Per questo sono andato sul Dobson.
Proprio l'il non mi permette di sfruttarlo al massimo e allora sono andato alla ricerca di valide alternative cominciando però a dirottare l'attenzione dal deep-sky al planetario, alla Luna e alle doppie.

Rimane sempre il solito problema: la montatura.
Non mi interessa averla elettronica che insegue gli oggetti. Preferisco una classica montatura azimutale senza comandi così mi esercito nello studio del cielo con la mappe stellari.

Così è venuto fuori il newton e il maksutov. Un newton da 200 di apertura o un mak da 150 con una montatura classica che regga il peso del tubo ma che non abbia comandi. Sarei orientato su queste opzioni.

cosa ne pensate?

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un motorino di inseguimento siderale non ha tutta questa elettronica, tu punti l'oggetto avvii il motorino e lui (salvo qualche correzione di tanto in tanto, con frequenza dipendente dalla bontà dello stazionamento) insegue l'oggetto tenendolo al centro del campo.
Forse ti riferisci alle montature con go-to, quelle si che hanno l'elettronica, ma per i pianeti non è assolutamente necessario (non son difficili da puntare :mrgreen: ), al massimo sarebbe di una qualche utilità per il puntamento di doppie poco conosciute od "ostiche" per lo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Angelo Cutolo ha scritto:
Un motorino di inseguimento siderale non ha tutta questa elettronica, tu punti l'oggetto avvii il motorino e lui (salvo qualche correzione di tanto in tanto, con frequenza dipendente dalla bontà dello stazionamento) insegue l'oggetto tenendolo al centro del campo.
Forse ti riferisci alle montature con go-to, quelle si che hanno l'elettronica, ma per i pianeti non è assolutamente necessario (non son difficili da puntare :mrgreen: ), al massimo sarebbe di una qualche utilità per il puntamento di doppie poco conosciute od "ostiche" per lo strumento.


Bene a sapersi!

Un consiglio Angelo: in città dove ad occhio nudo vedo fra la 4 e la 5 magnitudine per il planetario, la Luna e le doppie cosa mi consigli (budget tutto compreso max 800€)

Grazie

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano P ha scritto:
....
Rimane sempre il solito problema: la montatura.
Non mi interessa averla elettronica che insegue gli oggetti. Preferisco una classica montatura azimutale senza comandi così mi esercito nello studio del cielo con la mappe stellari.
....
cosa ne pensate?


Che prima o poi ti stufi di cercare Urano o Nettuno o qualche doppia persa in un ricco campo stellare o qualsiasi altro oggetto deep sky che non riesci a vedere all'interno del cercatore.
Se hai problemi di budget prova a fare una ricerca nel mondo dell'usato: sicuramente trovi qualche ottima proposta.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi prendere una Mesde LXD 75 con il goto per 450 euro usata (ne ha una Deep-Sky) e col resto un mak 150 oppure un Newton. La montatura col goto è utilissima per le stelle doppie, altrimenti puntarle non sempre è facile. E' caratteristico dei neofiti sottovalutare la montatura, poi si trovano con cose traballanti con le quali non si vede nulla a causa del "delirium tremens". Un Dobson per le stelle doppie non è affatto il massimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano P ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Un consiglio Angelo: in città dove ad occhio nudo vedo fra la 4 e la 5 magnitudine per il planetario, la Luna e le doppie cosa mi consigli (budget tutto compreso max 800€)

Grazie

Una buona soluzione l'ha indicata Fabio nel post precedente, considera sempre che l'usato è un'ottima possibilità di risparmio, sovente chi vende a tenuto la strumentazione in maniera egregia ed in ogni caso se trovi qualche offerta "papabile" puoi sempre chiedere consiglio qui per verificare che non sia una "sola". :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 settembre 2011, 17:46
Messaggi: 11
Località: Ceccano (FR)
Prova a dare un'occhiata qui: http://www.optical-systems.com/telescopi-c-61.html
Io ci ho comprato il mio ed ho risparmiato un 30% (dovendo fare sempre i conti col budget :-) )

_________________
Noi siamo figli delle stelle, figli della notte che ci gira intorno...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mak150 e C6 sono telescopi ancora ben gestibili su montature medie come la eq5/heq5. Le meade non le conosco ma non mi convincono molto.
Sono abbastanza diversi, il C6 è un po meglio per fare fotografia, del mak150 parlano molto bene come resa ottica.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rocketman e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010