Continua la serie di maledizioni lanciate a questa azienda, che di bello ha praticamente solo il logo e il colore degli strumenti.
La storia inizia con il mio FLT98, che ricordo essere un tripletto spaziato in aria, che a loro dire è uno dei loro strumenti di punta, vabbè già mi ero lamentato del focheggiatore progettato malissimo e soprattutto non in grado di reggere il peso della mia ccd, comunque ho ovviato con un feather touch d'occasione.
Ma il bello inizia ora, forse qualcuno si ricorderà della presenza di strani spikes di diffrazioni intorno alle mie stelle specialmente a bordo campo, beh nel caso non lo ricordaste vi allego una ripresa di ieri sera
Allegato:
Deneb.jpg [ 438.24 KiB | Osservato 3851 volte ]
e questa l'ho trovata in rete fatta con FLT98
http://www.google.it/imgres?q=deneb+wit ... 9DA&zoom=1vedete spikes? io NO!!!!
ora sono praticamente sicuro che comprato lo strumento questo non c'era, io avevo pensato al riduttore, poi avevo scritto su cloudy nights e mi avevano suggerito che poteva essere il nuovo focheggiatore o comunque qualche nuovo anello, ok allora stasera rimonto tutto il vecchio sistema e scatto, il risultato è quello sopra.
Scrivo a WO, ci sono stati due comunicazioni, una via mail e una via facebook, per ora non pubblico la mail ma chiunque ha fb può andare sulla loro pagina e nelle foto vedere la prima.
Riassumendo, il risultato è che mi hanno risposto che in un tripletto spaziato in aria può capitare e che dipende dalle viti di collimazione che creano diffrazione, si può ovviare allentando le viti ma perdendo il centraggio delle ottiche (la cella è collimabile)
Permettetemi il termine, ma che cazzo ci stanno a fare delle viti di collimazione nel cammino ottico????
A me sa di minchiata, quando anche il più schifoso doppietto cinese spaziato in aria non mostra alcuno spikes!
Io non so cosa sia successo a questo telescopio ma immagino che si sia deformata la cella che ospita le lenti, inventatevi qualsiasi scusa ma che cavolo non venite a dirmi che è normale, se lo fosse e per il motivo che dicono loro beh allora non sono buoni a costruire neanche una cella.
Ora praticamente devo riuscire a convincerli che il telescopio abbia un problema, per fortuna mi daranno una mano gli amici della rigel da cui lo acquistai perchè non ho proprio il tempo per stare a litigare.
Questa è l'ultima cosa che comprerò di loro, mai più neanche un raccordo!!!!!!
Nel mio infinito pessimismo penso anche che interromperò qualsiasi acquisto astronomico finchè non sarò in grado di comprare oggetti di indubbia qualità dove se si presenta un evidente difetto non mi sentirò rispondere "ma è normale!", non vale la pena comprare cose di dubbia qualità, e poi passare le serate a maledire chi ha costruito simili cose invece che a riprendere.
Se qualcuno ha qualche idea si faccia pure avanti prima che tiro questo telescopio dal terrazzo!! Qualcuno per caso ha mai visto spikes come i miei? ma soprattutto secondo voi sono normali? Ovviamente se mi sbaglio sono pronto chiedere milioni di scuse per la mia sfuriata e soprattutto a comprare a vita i loro prodotti!
PS ho un altro doppietto spaziato in aria della stellarvue e ovviamente non mostra spikes di nessun tipo!