1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo, a questo punto, che la cosa più sensata sia di vedere se esiste un'associazione di astrofili a Cagliari e frequentarli per un certo periodo. Così fai esperienza sul campo, provi vari strumenti e poi sceglierai con maggior cura il tuo.
Anche perché ho paura che anche con un telescopio computerizzato non riusciresti a vedere molto, non avendo un apersona che ti spiega, mentre osservi, cosa ti devi aspettare di vedere.
Non voglio socraggiarti. Ma non voglio neanche che tu butti via centinaia di euro aspettandoti chissà cosa.

Prova a contattare
http://www.astrofilisardi.it/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scegliere il primo telescopio è un dilemma che potrà durare diverso tempo, io ci ho messo 2 mesi prima di essere convinto della scelta che ho fatto e non la rimpiango.

come avrai notato i 2 strumenti hanno 2 focali diametralmente opposte il mak è senza dubbio uno dei migliori telescopi per osservazione planetaria ma se disponi di un buon cielo darà soddisfazioni anche sugli oggetti deep più luminosi, mentre il 130 della celestron lavorerà all'opposto.

il discorso fotografia è molto complesso perchè oltre alle conoscenze che con l'impegno si possono acquisire, necessita anche di un'attrezzatura non economica come la montatura che diventa un elemento fondamentale, ed il celestron vista la forcella monobraccio non è il massimo.

il mak è invece un'ottima scelta se si vuole realizzare riprese con la webcam.

io sono un visualista "al momento" ed ho puntato sui centimetri di un dobson che mi permette di manovrare a mano ed imparare il cielo al meglio.

prendi tutto il tempo che vuoi senza fretta e non esitare a chiedere se hai dubbi.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso darti un consiglio spassionato, ma forse è proprio il rivenditore a cui ti sei rivolta, prova a sentire foto ottica Franz, lì a Cagliari.
Il titolare, sig Marco Vespa, è una persona molto gentile e disponibile; prova eventualmente a contattarlo.
Relativamente al problema "strumenti" la montatura computerizzata ti aiuterebbe a trovare praticamente tutto quello accessibile con il newton, che purtroppo avendo una focale di soli 650 mm non è lo strumento ideale per osservare la Luna ed i pianeti in quanto saresti costretta ad usare degli oculari che forniscano alti ingrandimenti, che sicuramente non sono in dotazione con lo strumento.
Saluti.
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 23:43 
Ciao Grà.
Se stai a Cagliari-Cagliari, il cielo non è il massimo...
(non che a Selargius o Monserrato sia meglio... hai capito cosa intendo dire...)
Col Mak127 puoi avere belle soddisfazioni su Luna e pianeti, e non è poco...
dalla città potrai vedere comunque solo qualche Messier, quindi la focale lunga non è così limitante.
Del resto il Mak è ancora facilmente trasportabile.
Comunque sotto un cielo buio con un oculare da 32-40mm credo ti possa divertire un pochino.
Se poi vorrai deeppare "cattiva" fatti un dobson ciccione a traliccio tipo Lightbridge, più avanti.
Così con 2 strumenti tutto sommato economici coprirai tutte le necessità.
PS: se stazioni perlomeno decentemente, non dovrai manovrare due pomelli ma solo uno.
PPS: se passi al Poetto lancia un sassolino nel mare per me.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Grazia,
hai comunque la fortuna di abitare in una regione molto buia in confronto al resto d'Italia.
Questa estate sono stato all'osservatorio astronomico dell'ogliasta, non so se ci sono altri centri più vicini però.
Jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Grazia e benvenuta...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Faccio apertamente il tifo per averti nella comunità dei dobsoniani.
Un dobson da 8" ( 20 cm di diametro) è un -must have- nei cieli bui della Sardegna, e costa anche poco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Benvenuta Grazia :)
Hai già avuto tanti buoni consigli e come diceva Renzo se sai leggere una
cartina o meglio ancora il cielo allora ti consiglierei anche io lo Skywatcher,
sia per l'ottica che per il minimo di montatura rispetto a quella davvero
cagionevole del Nexstar. Possiedo quella montatura e per fortuna il niptino
me l'ha sfasciata in poco tempo in particolare l'alimentazione.
Il piccoletto (il tele non il nipotino) ora dorme sul mio Dinosauro ma ti
assicuro che non ce la faceva prorpio a stare su quella montatura.
Quindi Skywatcher. Hai pensato anche al 150EQ sempre Skywatcher che è
un Newton di tutto rispetto: 150mm e f/5, quindi luminoso e per iniziare sotto
un cielo medio andrebbe più che bene anche per il prezzo che se non erro
dovrerbbe aggirarsi intorno al tuo budget.
Benvenuta ancora.

Cieli sereni, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46
Messaggi: 6
Località: Cagliari
Non so come ringraziarvi..siete stati davvero gentilissimi..ora non devo far altro che prendere la mia decisione.. ma vi anticipo che sono molto tentata dal Mak!
Un tizio mi ha consigliato uno skywatcher 60AZ2.. però a me sembra un pò troppo spartano!!

....Pinbert è verissimo che da Franz sono gentilissimi, mi hanno dato tanti consigli!!
...E per Fede67... sono andata ieri al Poetto e ho lanciato il sassolino!!!

_________________
...living is easy, with eyes closed...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tizio che ti ha consigliato uno skywatcher 60AZ2 o non se ne intende affatto oppure è in evidente malafede.. ad essere buoni.

COmunque benvenuta anche da parte mia!

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010