1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, in questo periodo dopo ben 5 anni ho ripreso in mano alcune soluzioni che avevo adottato sul mio osservatorio a riguardo del sistema di scorrimento del tetto e relativa motorizzazione.

Il motivo di questo nuovo lavoro era di preparare un nuovo sistema a basso costo che fosse leggero, di facile realizzazione di semplice reperibilità dei pezzi e perchè no che fosse anche esteticamente migliore.

Sul mio sito in firma trovate i le foto del vecchio sistema che vi permettono di capire come era stato realizzato, .... molti colleghi che mi conoscono o che hanno letto dei lavori fatti in giro spesso mi contattano con quesiti interessanti ma sempre con l'idea di realizzare qualcosa di personalizzato che possa rendere autonomo e remotizzabile al 100% tutto l'osservatorio.

Da circa tre anni il mio osservatorio è totalmente remotizzato e da quando ho iniziato a fare il beta tester per AstroArt ho iniziato a comprendere il funzionamento e le potenzialità dell'uso degli script. (A questo dedicherei un capitolo a parte).

Questo ha permesso di rendere al 100% autonomo l'osservatorio, rendendo di fatto inutile la presenza dell'operatore per tutte le fasi di astrofotografia.

I moduli elettronici di collegamento e di interfacciamento sono standard e di facile reperibilità garantendo un buon compromesso di costi e di prestazioni, ma come spesso accade ognuno di noi astrofili ha situazioni personali al limite della micropersonalizzazione che spesso e volentieri rendono unico il sistema di gestione di ripresa di apertura/chiusura sessione.

Dovendo fare un qualcosa di semplice ho deciso di fare da cavia e ho sostituito il mio pur ottimo e robusto sistema con uno più semplice (non esente da difetti o migliorie rispetto al precedente), ma volendo sperimentare sulla mia pelle tutte le fasi mi sono quindi armato di pazienza e di tempo così da rendere la cosa fattibile da tutti.

I costi si aggirano su ..... anzi no non è corretto parlare di costi perchè ogni soluzione ha la sua sommatoria di pezzi che fanno la cifra finale.

Ma in linea di massima si potrebbe partire dai vari pezzi base

Osservatorio: tetto scorrevole o cupoletta, uno o più motori, interfacce relay ethernet/usb, webcam-server AccessPoint o Digipeater, switch e sistemi domotici di controllo, sistemi GSM/GPRS ecc.ecc.ecc.

Tutto questo deve funzionare in base alla configurazione del telescopio ed al tipo di riprese che si intendono fare (Alta risoluzione/Cielo profondo/Ricerca Supernove/Survey MPC di qualunque tipo).

Avendo da molti anni fondato una mailing list su yahoo che riguarda la costuzione di osservatori astronomici ed avendo poi discusso su forum e dal vivo con le persone con cui poi abbiamo costruito/progettato insieme i 25 osservatori devo dire che nonostante tutto ogni volta è come partire da zero nulla va bene e spesso tutto è da riprogettare, la logistica poi è un dramma.

Adesso riprendo il topic .... son quì che scrivo fra una telefonata e l'altra perdendo un pò il filo logico, ma cercando di riassumere le idee e le filosofie di progetto.

Osservatorio Normale (se di normale si può parlare), Osservatorio Remoto, Osservatorio Automatizzato/Robotizzato.

Ogniuna di queste categorie base ha un suo intreccio con le altre e spesso si evolve insieme all'astrofilo ed alla sua esperienza.
Vedo sempre più spesso persone o gruppi che sfuggolo I.L. e si fanno l'osservatorio,.... ogniuno di noi è una fonte inesauribile di esperienze, sarebbe bello convogliarle in una apposita sezione del forum (AutoCostruzione Osservatori Astronomici) per esempio, ed ecco forse il motivo del topic perchè non uniamo le forze e rendiamo la nostra esperienza utile a tutti ???
Progetti di colonne, di tetti scorrevoli, di Cupole, di Motorizzazzioni, di soluzioni di video sorveglianza, di sistemi domotici di controllo, di sistemi di trasmissione dei dati, Legislazioni Locali, Permessi, Burocrazia varia ecc.ecc.ecc.ecc.
Bhe ! Avete capito ai moderatori ma sopratutto a VOI Astrofili che possedete un Osservatorio, grande, piccolo, sul tetto o su una montagna, che ne dite di mettere i progetti in comune ed ognuno pubblicare un pdf con le informazioni base, le foto, le soluzioni adottate e qualche disegno ???

Il sassolino nello stagno l'ho buttato, a voi ricevere l'Onda giusta e rispondere.

Un caro Saluto Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve, ho risistemato il Topic come titolo spero vada bene.

Bye

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una iniziativa sicuramente utilissima e spero che parteciperanno in molti, io poi particolarmente interessato visto che devo realizzarne uno. ^_^

Fai riferimento a un gruppo yahoo, puoi per caso indicarlo anche qui che ci faccio un giro?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se poco frequentata e poco aggiornato ...

ecco ....

Mailing List Italian-DomeMakers http://it.groups.yahoo.com/group/Italian-DomeMakers

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010