1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua la serie di maledizioni lanciate a questa azienda, che di bello ha praticamente solo il logo e il colore degli strumenti.
La storia inizia con il mio FLT98, che ricordo essere un tripletto spaziato in aria, che a loro dire è uno dei loro strumenti di punta, vabbè già mi ero lamentato del focheggiatore progettato malissimo e soprattutto non in grado di reggere il peso della mia ccd, comunque ho ovviato con un feather touch d'occasione.
Ma il bello inizia ora, forse qualcuno si ricorderà della presenza di strani spikes di diffrazioni intorno alle mie stelle specialmente a bordo campo, beh nel caso non lo ricordaste vi allego una ripresa di ieri sera
Allegato:
Deneb.jpg
Deneb.jpg [ 438.24 KiB | Osservato 3852 volte ]

e questa l'ho trovata in rete fatta con FLT98
http://www.google.it/imgres?q=deneb+wit ... 9DA&zoom=1
vedete spikes? io NO!!!!
ora sono praticamente sicuro che comprato lo strumento questo non c'era, io avevo pensato al riduttore, poi avevo scritto su cloudy nights e mi avevano suggerito che poteva essere il nuovo focheggiatore o comunque qualche nuovo anello, ok allora stasera rimonto tutto il vecchio sistema e scatto, il risultato è quello sopra.
Scrivo a WO, ci sono stati due comunicazioni, una via mail e una via facebook, per ora non pubblico la mail ma chiunque ha fb può andare sulla loro pagina e nelle foto vedere la prima.
Riassumendo, il risultato è che mi hanno risposto che in un tripletto spaziato in aria può capitare e che dipende dalle viti di collimazione che creano diffrazione, si può ovviare allentando le viti ma perdendo il centraggio delle ottiche (la cella è collimabile)
Permettetemi il termine, ma che cazzo ci stanno a fare delle viti di collimazione nel cammino ottico????
A me sa di minchiata, quando anche il più schifoso doppietto cinese spaziato in aria non mostra alcuno spikes!
Io non so cosa sia successo a questo telescopio ma immagino che si sia deformata la cella che ospita le lenti, inventatevi qualsiasi scusa ma che cavolo non venite a dirmi che è normale, se lo fosse e per il motivo che dicono loro beh allora non sono buoni a costruire neanche una cella.
Ora praticamente devo riuscire a convincerli che il telescopio abbia un problema, per fortuna mi daranno una mano gli amici della rigel da cui lo acquistai perchè non ho proprio il tempo per stare a litigare.
Questa è l'ultima cosa che comprerò di loro, mai più neanche un raccordo!!!!!!

Nel mio infinito pessimismo penso anche che interromperò qualsiasi acquisto astronomico finchè non sarò in grado di comprare oggetti di indubbia qualità dove se si presenta un evidente difetto non mi sentirò rispondere "ma è normale!", non vale la pena comprare cose di dubbia qualità, e poi passare le serate a maledire chi ha costruito simili cose invece che a riprendere.

Se qualcuno ha qualche idea si faccia pure avanti prima che tiro questo telescopio dal terrazzo!! Qualcuno per caso ha mai visto spikes come i miei? ma soprattutto secondo voi sono normali? Ovviamente se mi sbaglio sono pronto chiedere milioni di scuse per la mia sfuriata e soprattutto a comprare a vita i loro prodotti!

PS ho un altro doppietto spaziato in aria della stellarvue e ovviamente non mostra spikes di nessun tipo!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo ques'altra immagine per mostrare come questi spikes non affliggano solo stelle luminosissime come Deneb
Allegato:
Stack.jpg
Stack.jpg [ 179.18 KiB | Osservato 3839 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
LorenzoM ha scritto:
Riassumendo, il risultato è che mi hanno risposto che in un tripletto spaziato in aria può capitare e che dipende dalle viti di collimazione che creano diffrazione, si può ovviare allentando le viti ma perdendo il centraggio delle ottiche (la cella è collimabile)

A parte che mi sa di cretinata, anche fosse loro devono fornirti un telescopio ben collimato, indi glielo rimandi indietro, se è in garanzia. Anche perché, non so se sono io che guardo male la foto, ma vedo spikes in direzioni diverse... No? Secondo me con la diffrazione non c'entra una mazza.

Perché non posti le figure intra ed extra focale?

Cmq devo dire che il marchio "Q.C." della WO lascia moooooolto a desiderare... :roll:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che Deneb, quello e' Saturno!!! :shock: Ho visto il link che hai postato, uhm secondo me non vedi spikes perché e' diversa l' elaborazione(vabbe detto da un visualista...). Ricordo su a Forca il nuovo fok, magari hai avuto "la fortuna" di un esemplare difettoso? Forse dico la cavolata del secolo...se dipende dalla cella, potrebbe essere un problema di collimazione! Lascio la parola a chi ha fatto dei ccd, il suo pane quotidiano. A presto Lo' :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, purtroppo il telescopio non è in garanzia ce l'ho da un pò!
Cosa che mi fa alterare di più!!! perchè sta a voler dire che qualcosa è cambiato nella cella con il tempo!
Comunque non sei te che vedi male sono in diverse direzioni, il che però si potrebbe quasi spiegare se queste fantomatiche viti fossero nel vetro a 120 gradi l'una rispetto all'altra.

@Marco io non ho elaborato nulla sono tutti grezzi, per il focheggiatore nuovo, come scrivevo ci ho pensato per cui deneb che vedi è fatta con quello loro originale, e solo ccd senza alcun filtro!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
cut - scusate risposta ritirata - avevo letto male


Ultima modifica di xchris il venerdì 16 settembre 2011, 9:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quindi secondo voi non è affatto normale, vero?!
Ah per chi volesse link alla discussione su cloudy nights
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
e per utenti facebook lo scambio di mail con la wo
https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... =3&theater

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo dicendo che forse potrebbero avere ragione loro, ho trovato questa pagina
http://www.madpc.co.uk/Images/Latest-Im ... T98/Stars/
lo spike appare intorno a tutte le stelle brillanti, il problema è che io non ricordo ci fosse prima, almeno non intorno a stelle deboli come quelle in cui appare ora.
Mi dovrò rassegnare a rimuoverli in elaborazione.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo' di questo passo prepara un milione di scuse e un libretto di assegni per la W.O! :mrgreen: Non ti riconosco, calma aspetta altri fotografi con la F, non un povero visualista sfigato :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1413
Località: Veneto
LorenzoM ha scritto:
.
...e che dipende dalle viti di collimazione che creano diffrazione, si può ovviare allentando le viti ma perdendo il centraggio delle ottiche (la cella è collimabile)
Permettetemi il termine, ma che cazzo ci stanno a fare delle viti di collimazione nel cammino ottico????



Se gli spike fossero provocati da eventuali ostruzioni nel cammino ottico è facile sincerarsene: basta che metti l'occhio sul foro del fuocheggiatore (senza l'oculare) e se vedi tutto l'obiettivo sei a posto , se invece vedi delle ostruzioni hai trovato la causa .
Quegli spikes sono simili a quelli provocati dallo spider di un newton: magari nel tuo caso è un filo di materiale del tubo che penzola all'interno

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010