1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Deneb, chissa' come doveva essere contento Galileo Galilei con il suo telescopietto!!! Sicuramente non passava le sue giornate su internet affetto da strumentite acuta ma osservava il cielo a tutto spiano!! Non aveva fisime di cromatismi ed aberrazioni, si accontentava di cio' che aveva e godeva come un riccio!

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
guarda giuseppe, basta solo pensare a Messier che ha osservato tutti quegli oggetti dal cielo di Parigi.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma noi siamo gli uomini del 21 secolo, vogliamo strumenti perfetti, assolutamente performanti, senza un minimo di difetti, passiamo la vita su internet e sempre meno tempo ad osservare, ed intanto l'inquinamento luminoso avanza! Purtroppo c'è gente che rivende strumenti acquistati senza nemmeno averli sfruttati in maniera decente(fra i quali io!),rimasta delusa da prestazioni che sarebbero dovute essere chissa' come. Per carita'. non voglio fare il moralista, ma credo che nel nostro campo si raggiunga una maturita' ed allora molte cose diventano piu' chiare,che il diametro non è tutto, ci si puo' divertire anche con aperture piu' piccole ma sfruttate alla meglio, che un Dobson è un pozzo di luce ma poi non si ha voglia di portarlo fuori di casa!
:wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 14:31
Messaggi: 23
:lol:
Mi sembra che l'orbita comincia ad allargarsi un po' troppo.
Tornando al Miyauchi di ritorno, con quel prezzo e pare la stessa solfa trita circa il semi apo, oculari non in passo standard, non mi sembra una gran notizia.
Torno a far notare che a 1800€ sul seconda mano con anche un paio di oculari, si parla di prezzi truffaldini, cosa che non condivido, però i fatti stanno li sto binocolo non lo vuole nessuno o mi sbaglio?
Saluti
Sergio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non direi, penso invece siano pochi a concepire di spendere 2000 per un binocolo, ma sostanzialmente rimando a quanto scrivevo inizialmente: è un'opzione di scelta in più.
personalmente ne ho acquistati due, li uso regolarmente e solamente per astronomia; alla notizia della chiusura con un compianto amico abbiamo persin acquistato oculari di cui abbiamo diviso la coppia per tenerne uno di riserva in caso di rottura o smarrimento.
Ti dirò che finora non ho provato il dilaniante desiderio di venderli per comprarmi i nexus, peraltro mi risulta anche il contrario, quindi direi che in questo modo sono tutti contenti.
Non capisco però perchè in ogni modo si voglia o cerchi di sottolineare ripetutamente che per quello che sono e costano davvero non vale la pena comprarli.
Non mi sembra che monpao, io, vale etc abbiamo mai scritto che è meglio non comprare i nexus, anzi: quando c'erano ancora i miyauchi e sono usciti i cinesi dicevo sempre la stessa cosa: un'opzione in più di scelta; epperò anche lì un sacco di sforzi per cercare di dimostrare che rendevano come i miyauchi....qualcosa stride......
Concluderei semplicemente invitando a non trasformare un'ulteriore opportunità in un problema.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 0:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai la fortuna di trovarlo usato,sono 2000 euro, se lo prendi nuovo costa quasi 3000 euro senza valigia!!! Un binocolo cosi' senza valigia?? non c'e' problema, con altre 300 euro prendi anche la valigia, siamo gia' a 3300 euro! Come si fa' a biasimare chi compra i Nexus, magari anche sopportando qualche magagna? per carita', non è polemica, ma se una persona comune per comprare un Nexus ci pensa tre mesi, per comprare un Miyauchi ci pensa tre anni! Non è un discorso tipo se ne vale la pena, è che questo binocolo ha un prezzo molto alto, con tutti i pregi che puo' avere, ma è e restera' un binocolo di nicchia e purtroppo per me, inarrivabile, poi uno lo puo' prendere anche a rate, cosa che io solitamente non faccio perche' mi piace saldare subito il debito e sinceramente parlando non me la sentirei di spendere cosi' tanti soldi per un binocolo, pur magnifico che sia, d'altro canto c'è gente che se lo puo' permettere, anche due, sono contento per loro, godono appieno di un binocolo meraviglioso, ripeto che se non mi rimordesse la coscienza potrei anche comperarlo, con un po' di sforzo i soldi si trovano, ma dal mio punto di vista e date le mie esigenze, ora come ora il badget limite del binocolo lo valuto giusto intorno ai mille euro. C'è chi gira con la Punto e chi gira con la Porsche, tutti vorrebbero la Porsche, ma solo in pochi se la possono permettere! :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 7:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Doppio OT
giusepperuggiero ha scritto:
che un Dobson è un pozzo di luce ma poi non si ha voglia di portarlo fuori di casa!

Anche questo è un problema risolvibile. Ho un travel-dob da 30cm che, chiuso, mi porto a spalla (o più spesso "a trolley") e pesa e ingombra meno di certi binocoli giganti...

giusepperuggiero ha scritto:
tutti vorrebbero la Porsche, ma solo in pochi se la possono permettere! :wink:

Onestamente, di una porsche non saprei che farmene. Non possiedo un'auto, uso la Fiat 600 di mia moglie quando mi serve e se mi regalassero una porsche sarebbero solo spese e complicazioni ulteriori, penso che me la rivenderei immediatamente...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
[...]
Ti dirò che finora non ho provato il dilaniante desiderio di venderli per comprarmi i nexus, peraltro mi risulta anche il contrario, quindi direi che in questo modo sono tutti contenti.
Non capisco però perchè in ogni modo si voglia o cerchi di sottolineare ripetutamente che per quello che sono e costano davvero non vale la pena comprarli.
Non mi sembra che monpao, io, vale etc abbiamo mai scritto che è meglio non comprare i nexus, anzi: quando c'erano ancora i miyauchi e sono usciti i cinesi dicevo sempre la stessa cosa: un'opzione in più di scelta; epperò anche lì un sacco di sforzi per cercare di dimostrare che rendevano come i miyauchi....qualcosa stride......
Concluderei semplicemente invitando a non trasformare un'ulteriore opportunità in un problema.


Ho il Nexus II e sottoscrivo in pieno le parole di deneb: opzioni in più, che non molto tempo fa non c'erano!
Che senso ha criticare il prezzo troppo alto? Se non interessa o non si può non si prende, e ci sono ancora alternative.
<OT>
Secondo me il prezzo del TEC160 è troppo alto (=vorrei, ma non posso... ;). In verità nemmeno vorrei perché preferirei un Obsession UC 18, ma è altro tema... :) )
</OT>

Ciao!

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il solito discorso, dipende soggettivamente da quale "valore" si da a certe caratteristiche, Deneb da un gran valore a certe (o tutte) caratteristiche del Miya e quindi considera il suo prezzo consono (indipendentemente se si ha o meno la possibilità di acquistarlo), mentre giusepperuggiero sempre soggettivamente da poco valore a certe (o tutte) caratteristiche considerandone il prezzo eccessivo; siamo sempre dalle parti del "de gustibus". :mrgreen:

Personalmente a titolo d'esempio, se avessi le disponibilità economiche, acquistarei il kowa prominar highlander comprensivo delle tre coppie di oculari e montatura senza problemi perché per quanto alto, giudico il suo prezzo consono alle sue caratteristiche.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
Ma noi siamo gli uomini del 21 secolo, vogliamo strumenti perfetti, assolutamente performanti, senza un minimo di difetti, passiamo la vita su internet e sempre meno tempo ad osservare, ...
:wink:


Perfetti no, diciamo pienamente godibili, da Galileo a oggi ne è passata di acqua sotto i ponti :roll:
e ringrazio il cielo di avere occasioni per goderne sotto cieli di 21,6 :D

Ex.SergioE ha scritto:
:lol:
...
Torno a far notare che a 1800€ sul seconda mano con anche un paio di oculari, si parla di prezzi truffaldini, cosa che non condivido, però i fatti stanno li sto binocolo non lo vuole nessuno o mi sbaglio?
Saluti
Sergio


Io ho venduto il mio galaxy 100 con oculari 20x e 37x a 1500 euro dopo 20 giorni di annuncio, e non lo ritengo assolutamente un prezzo truffaldino...ad inizio anno ho visto vendere a 2200 un fluorite... due anni fà ho comprato un exceed 77 con oculari 30x optional, a 1200 euro, quanto il listino da nuovo del 2006...era praticamente nuovo, collimatissimo, senza graffi, senza polvere, fluidissimo in tutto, aveva solo perso un pochino ti tenuta la calamita dei tappi... e ho ritenuto valido l'affare non ho minimamente pensato di essere stato truffato...altrimenti non lo prendevo :wink:

deneb ha scritto:
Ti dirò che finora non ho provato il dilaniante desiderio di venderli per comprarmi i nexus, peraltro mi risulta anche il contrario, quindi direi che in questo modo sono tutti contenti.


e fai benissimo...io per vari motivi ho dovuto restringere il parco "giochi" :x

tutti contenti comunque :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 112 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010