Angelo Cutolo ha scritto:
Giuliano P ha scritto:
Il Dobson sarebbe in testa alla mia lista. Potrei prendere un 10" Truss.
Leggendo però vari argomenti sui forum ho capito però che per poterli apprezzare in pieno bisogna andare sotto cieli bui.
Sotto cieli bui
tutti gli strumenti si riescono ad apprezzare in pieno, non solo il dobson.
In ogni caso se le tue priorità osservative vanno verso doppie e pianeti, personalmente penserei innanzitutto ad una discreta montatura equatoriale motorizzata (secondo me impagabile come comodità osservativa in questo ambito, lei tiene l'oggetto al centro del campo e tu osservi senza pensare ad altro) e poi allo strumento.
A me piaceva scrutare gli oggetti di Messier ma l'inquinamento luminoso (abito in città) non mi permettono di farlo.
Ho un budget che può arrivare a 700-800€ e volevo destinare la cifra all'ottica e non alla montatura. Per questo sono andato sul Dobson.
Proprio l'il non mi permette di sfruttarlo al massimo e allora sono andato alla ricerca di valide alternative cominciando però a dirottare l'attenzione dal deep-sky al planetario, alla Luna e alle doppie.
Rimane sempre il solito problema: la montatura.
Non mi interessa averla elettronica che insegue gli oggetti. Preferisco una classica montatura azimutale senza comandi così mi esercito nello studio del cielo con la mappe stellari.
Così è venuto fuori il newton e il maksutov. Un newton da 200 di apertura o un mak da 150 con una montatura classica che regga il peso del tubo ma che non abbia comandi. Sarei orientato su queste opzioni.
cosa ne pensate?