1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Dobson GSO hanno una buona fama, anche se personalmente non li ho mai usati. L'attrezzatura adatta per fare fotografia poi non è mai ottimale per l'osservazione. Se hai un budget iniziale di 2000 euro puoi cominciare a pensare a qualcosa per la fotografia, altrimenti lascia perdere perchè spenderesti dei soldi con scarse soddisfazioni. Secondo me si può pensare alla fotografia solo dopo qualche anno che si fanno osservazioni visuali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
fabio_bocci ha scritto:
I Dobson GSO hanno una buona fama, anche se personalmente non li ho mai usati. L'attrezzatura adatta per fare fotografia poi non è mai ottimale per l'osservazione. Se hai un budget iniziale di 2000 euro puoi cominciare a pensare a qualcosa per la fotografia, altrimenti lascia perdere perchè spenderesti dei soldi con scarse soddisfazioni. Secondo me si può pensare alla fotografia solo dopo qualche anno che si fanno osservazioni visuali.


mi sono fatto questa idea anche io; meglio forse dirottare qualche euro sulla qualità del telescopio.

Un Dobson con apertura di 200,250 con montatura altazimutale e spostamento elettronico potrebbe essere una buona scelta per il deep-sky e per il planetario?

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: domenica 28 agosto 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Dobson sono sempre con montatura altoazimutale. Meglio 250 mm. Meglio ancora 300 mm, questa misura è anche più confortevole nell'uso perchè il tubo è più alto e non ci si deve piegare troppo. Preferirei un modello con il puntamento passivo ad uno con il goto. Avendo un budget limitato è meglio lasciar perdere tutta l'elettronica e puntare sul diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Cerco un consiglio su un Ritchey-Chretien 152/1370 della GSO

Grazie!

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Giuliano P ha scritto:
Cerco un consiglio su un Ritchey-Chretien 152/1370 della GSO

Grazie!

Su tratta di uno strumento per l'astrofotografia. E' penalizzato da una forte ostruzione; inoltre occorre tenerlo sempre perfettamente collimato.
Se vuoi uno strumento compatto, è allora meglio uno Schmidt-Cassegrain o un Maksutov.
Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me hai le idee un po' confuse.....
Cosa vuoi veramente?
Osservare e basta? Prenditi un dobson, con il diametro più grande possibile in base alla cifra che vuoi spendere; facile da trasportare e montare/smontare, il telescopio ideale per chi ama solo osservare (visualisti).
Fotografare e basta? Ti serve una ottima montatura ed un buon tubo ottico (rifrattore o riflettore che sia, dipende da quanto vuoi spendere).
Fotografare e/o osservare? Vedi sopra.....
Se non hai pratica lascia stare i R-C, il cui schema ottico prevede si un grande campo corretto a scapito però di una forte ostruzione centrale, quindi non adatto ad osservazioni in alta risoluzione.

Un setup iniziale? Non so quanto vuoi spendere ma penso che una buona base sia una HEQ5 come montatura e come tubo un newton da 15 cm.

Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se cerchi consigli prendi in considerazione ciò che ti si dice, se non ti sembra soddisfacente spiegane il perchè e ti si potrà consigliare meglio. Come mai ti è venuto in mente un Ritchey-Chretien 152/1370 della GSO? Ne hai trovati uno a buon mercato? E' il telescopio peggiore che ci sia per uno che non ha molta esperienza: è un telescopio pessimo per l'uso visuale ed anche scarso per l'uso fotografico a causa della eccessiva ostruzione accoppiata ad una modesta apertura. Per giunta è difficilissimo da collimare e se non è collimato funziona malissimo. Poi necessita di una montatura comunque costosa. Mettilo pure all'ultimo posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 20:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 dicembre 2010, 22:46
Messaggi: 36
Località: Firenze
Il Dobson sarebbe in testa alla mia lista. Potrei prendere un 10" Truss.

Leggendo però vari argomenti sui forum ho capito però che per poterli apprezzare in pieno bisogna andare sotto cieli bui.
Abito in città e vorrei spendere qui la maggior parte del mio tempo senza ovviamentre disdegnare qualche uscita fuori città sotto cieli più bui.

Non potendo contare su cieli adatti ho messo un po' da parte il profondo cielo e mi sono indirizzato sul planetario, sulla Luna e sulle doppie.

Ecco che il Newton torna utile e con lui ho visto che potrebbe andar bene anche un Maktusov di apertura da 150mm.

Con il Newton potrei arrivare fino a 8".

Il Ritchey-Chretien lo avevo sentire rammentare un po' di tempo fa ed ho visto che il 6" ha un costo abbordabile e così ho chiesto lumi.

Pianeti, Luna, Doppie sotto un cielo di città dove ad occhio nudo arrivo a vedere poco oltre la magnitudine 4.

Il budget tutto compreso può arrivare a 700-800 euro.

Grazie per i vostri consigli

_________________
Bresser 700/70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuliano P ha scritto:
Il Dobson sarebbe in testa alla mia lista. Potrei prendere un 10" Truss.

Leggendo però vari argomenti sui forum ho capito però che per poterli apprezzare in pieno bisogna andare sotto cieli bui.
Sotto cieli bui tutti gli strumenti si riescono ad apprezzare in pieno, non solo il dobson. :wink:

In ogni caso se le tue priorità osservative vanno verso doppie e pianeti, personalmente penserei innanzitutto ad una discreta montatura equatoriale motorizzata (secondo me impagabile come comodità osservativa in questo ambito, lei tiene l'oggetto al centro del campo e tu osservi senza pensare ad altro) e poi allo strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo telescopio: cerco consiglio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luna, pianeti e stelle doppie?
UN bel mak 150 sky watcher e una montatura tipo heq5 o lxd75 della meade e sei a posto.
Quando partecipo a serate divulgative o quando ho poco tempo utilizzo il mak 150 sulla lxd75....... piccolo, leggero, trasportabilissimo, ottima ottica (ho il tubo che era stato utilizzato per la prova sulla rivista nuovo orione, quanche anno fa).
Buono per l'alta risoluzione, seeing permettendo, non disdegnando qualche oggetto deep sky con un buon oculare grandangolare.
Spero che un po' di dubbi ti siano stati chiariti :D
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta, rocketman e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010