Ho letto i pochi post sull'argomento nel forum e sguinzagliato un po' di email/mp ai loro partecipanti in cerca di consigli, ma erano tutte discussione abbastanza vecchie così ho preferito aprire una discussione.
La mia domanda riguarda soprattutto la scelta di tipologia di apertura cupola, ne esistono diverse ed ognuna ha i suoi pregi e difetti strutturali e di utilizzo immagino, ma quali? Lo scheletro pensavo di realizzarlo in ferro scatolato, e di ricoprire il turro con lamiere zincate e rivestirlo di pannelli isolanti per coibentare (quali non so) Elenco le tipologie da me trovate:
- Cupola semisferica, spiraglio con apertura a scorrimento/ribaltamento curvo verticale (richiede binari per ruotare)
Allegato:
Commento file: apertura a scorrimento
hd6t-.jpg [ 68.94 KiB | Osservato 2544 volte ]
Allegato:
Commento file: apertura a ribaltamento
696415-2-.jpg [ 38.47 KiB | Osservato 2544 volte ]
- Cupola semisferica, spiraglio con apertura laterale singola o doppia (richiede binari per ruotare)
Allegato:
Commento file: apertura laterale
image62475_1.jpg [ 218.08 KiB | Osservato 2544 volte ]
- Cupola semisferica, apertura totale a spicchi (fissa, non ruota)
mia preferitaAllegato:
Commento file: apertura totale a spicchi
arch_dome.jpg [ 46.74 KiB | Osservato 2544 volte ]
- Cupola semisferica, apertura parziale a spicchi (richiede binari per ruotare)
Allegato:
Commento file: apertura a spicchi parziale
skyshedpod.jpg [ 88.79 KiB | Osservato 2544 volte ]
Esistono poi le varianti 3/4 di sfera o geodetiche ma penso siano + difficili da realizzare.
Cosa ne pensate, cosa sceglireste? io vorrei evitare di dover costruire anche binari e cablaggi per motori per semplificare il tutto al massimo e ridurre le spese, me lo sconsigliate? meglio le standard?