Scarica il planetario Cartes du Ciel.
C'è un comando dove inserisci la focale del telescopio (con barlow 2x avrai 1800mm, rapporto focale f 14 dato da 1800/130),
le dimensioni del sensore, e ti esce un rettangolo proiettato sul cielo che ti fa capire quanto inquadri.
Così lo provi sugli oggetti, come nebulose, ammassi globulari e galassie, e ti fai un'idea di quanto campo occupino.
Il newton 130/1800 (perchè di 1800 mm sarà la tua focale) lo dovrai piazzare su una eq6, e prenderti un secondo telescopio
per fare autoguida, oppure lasci perdere la nikon e prendi un ccd sbig doppio sensore e non ti serve più un secondo telescopio per guidare,
visto che avendo due sensori, uno insegue e l'altro riprende.
Oppure prendi una webcam e fai i filmati a Luna, Giove, Saturno e Marte, che con la barlow si inizia a ragionare.
Dal filmato si estrapolano tutti i fotogrammi (in 120 secondi con 15 fotogrammi al secondo, avrai 1800 fotografie).
Queste fotografie si sommano con appositi programmi come Registax o Avistack, e verrà fuori un capolavoro di pulizia.
