ragazzi, un esperimento che non fa rimpiangere pose molto lunghe e stancanti, ecco cos'è successo:
dopo un venerdì caratterizzato da un cielo mozzafiato il sabato non si ripete, veli e vento, cattivo seeing ci hanno quasi del tutto scoraggiato nel proseguire la sessione fotografica, ad un certo punto si copre tutto!!
che si fa allora?? ci buttiamo a letto nei nostri caldi sacchi a pelo impostando la sveglia per le 3, aimè la stanchezza e la vibrazione del telefonino non ci avvertono in tempo, ci svegliamo di soprassalto sperando nel tempo e nell'orario, cavolo, sono le 5,10!!! uno rapido sguardo fuori ed il cielo è meraviglioso!
ci infiliamo di corsa la tuta da sci, accendiamo le montature rimaste in polare e tentiamo qualche scatto prima che albeggi, (astrofili pazzi....non lo raccontiamo troppo in giro...)
ebbene non avendo fantasia di guidare ho impostato la Canon con pose multiple senza intervallo di tempo a 3200 asa con 90 secondi di posa ciascuna, il risultato lo potete costatare tutti....direi entusiasmante, ho lasciato il set up a lavoro a mò di autoguida, tutte pose valide ed utilizzabili, telescopio takahashi Sky 90 ridotto a f 4,5 montatura Sphinx pose totali 23 da 90 secondi, Canon 20 da impostata a 3200 asa con temperatura esterna di ben 11 gradi!!! ma porca miseria ad agosto stavamo a 3 gradi ed a fine ottobre numeri a due cifre incredibbbbile...
spero la cosa possa essere di spunto.
ciao, Christian
http://forum.astrofili.org/userpix/265_testa_di_cavallo_somma_23_pose_90_sec_3200_asa_1.jpg