1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
renard ha scritto:
Cita:
e se passassi ad una gfa e buttassi così via tutto il flettibile?

Ciao Roberto, scusa la mia ignoranza, ma cosa è una GFA?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intendevo semplicemente la guida fuori asse, non buttare il tubo

PS che vuol dire che hai rilevato flessioni senza autoguida? :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
intendevo semplicemente la guida fuori asse, non buttare il tubo

PS che vuol dire che hai rilevato flessioni senza autoguida? :shock:


La guida fuori asse ce l'ho, ma la sto vendendo perché a causa del fuoco troppo interno non riesco a metterla a fuoco, ho provato con diversi raccordi, ma niente, non ci va.

Dicevo che ho provato a fare espozizioni di 600 sec (ne ho fatte 7) senza guida e poi una volta sommate (senza allinearle) mi da la stessa flessione a curva che avevo con l'autoguida, da cui ne deduco che non è la guida la causa, o sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Il Moonlite da 2.5" che flette ???? :shock:
Io ci carico sopra quasi 5kg di roba senza problemi ....

Se il tutto fosse il mio farei cosi:

- verificherei prima l'allineamento polare visto l'arco della somma
- verificherei poi di aver bilanciato correttamente il tutto che può essere causa altra degli archi della somma
- userei un'OAG cosi sarei sicuro di poter fare lunghe esposizioni comunque , ricordati che prima si fà il fuoco alla camera CCD poi all'OAG senza toccare più la camera CCD assolutamente. Devi munirti di prolunghe lato OAG per raggiungere il fuoco puoi sgrossare calcolando la distanza tra il prisma e il sensore principale da replicare tra prisma e sensore OAG (però mi ricordo che non riesci a rispettare i 55 mm di backfocus del correttore con la tua camera se non sbaglio)
- per ultimo verificherei se si muovono gli specchi specialmente il primario, quello potrebbe essere l'indiziato principale del tutto ma la soluzione non c'è facile se non appunto l'OAG che segue le flessioni
- se non riesco ... prima che mi passi la voglia cambierei strumento con uno più manegevole come ad esempio un bel rifrattore

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il mercoledì 14 settembre 2011, 13:32, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Il Moonlite da 2.5" che flette ???? :shock:
Io ci carico sopra quasi 5kg di roba senza problemi ....

Usa un'OAG .... con la risoluzione che hai non hai altre soluzioni sicure al 100%


E dove lo usi il moonlite da 2,5", su un newton? O su un altra tipologia di tubo?

Attenzione che il peso messo per traverso su un newton non ha nulla che vedere con lo sforzo che fa un fok sulla culatta di un RC o di un rifrattore.

Col newton il blocco CCD/ruota pende ed ha poche flessioni quando il tubo è verso l'orizzonte, dove non riprendi un bel niente, mentre per un RC o un rifrattore l'assenza di flessioni ce l'hai verso lo zenith dove invece riprendi il meglio.

Come appena detto, la guida fuori asse ce l'ho, ma per varie cause non posso montarla.

Se la uso con l'MPCC va a fuoco, ma porta l'MPCC a oltre 17mm il suo backfocus ed escono schifezze.

Se la uso senza MPCC va a fuoco, ma esce un campo curvo ben visibile ai lati.

Se la uso con l'RCC1 che ha un backfocus di 95mm mi esce troppo il fuoco della camera di guida.

Queste sono prove che ho fatto fisicamente e quindi posso dire che sul mio newton la guida fuori asse non ci va.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Leggi sopra che hai scritto mentre modificavo il mio messaggio.

Ad una leva non importa se è su un newton o su un RC .... se è orizzontale la leva il momento è uguale per tutti .... e ti dico che a me non flette ma potrei essere fortunato. Al limite flette il tubo ma a quel punto due anelli attaccati ai 2 lati del fuocheggiatore renderebbero la cosa improbabile.

Non è vero che non ci và sul tuo Newton... con la tua camera non ci và .... che poi infondo è la stessa cosa visto che non credo tu la cambierai per questo.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Leonardo e ciao a tutti,

punto della situazione: ieri notte ho ripreso ancora dopo avere modificato il blocco del focheggiatore come ho descritto sopra, ebbene, è chiaro a questo punto che soprattutto l'allineamento polare va rifatto e la cosa mi sorprende in quanto l'ultimo che avevo fatto era superpreciso, si vede che non mi sono accorto e si è mosso, nonostante le viti di blocco erano ben tirate.

Qui allego due immagini di somme senza allineamento, la prima (che avevo già postato) senza aver migliorato il blocco del fok, la seconda a posteriori.

Si vede chiaramente che anche il fok un po' fletteva, perché la curva pur essendo serie di riprese fatte con la stessa identica attrezzatura e nel medesimo punto del cielo, negli stessi orari, è più ampia.

Tuttavia mi viene da dire che la maggior responsabile delle stelle allungate direi a questo punto che è l'allinemanto polare, che stasera correggo, ma siamo proprio sicuri che lo spostamento a curva delle stelle fatto in questo modo dipenda da un cattivo allineamento polare?

E' questo il cattivo effetto di questo tipo di allineamento fatto male?

Mi viene in mente un'ultima cosa: gli anelli sono granitici, ma se c'è una leggera flessione tra gli anelli e la coda di rondine della Losmandy, facendo flettere tutto il setup in blocco, potrebbe dare uno spostamento come questo?

Ad ogni modo allego anche due immagini di cui un crop delle riprese della notte scorsa, che mi paiono anche leggermente più nitide, nonostante il seeing non certo eccezionale.

Sono 25 frames da 600 sec con i soliti dark, flat, ecc. a -15°

Forse forse a poco a poco riesco ad uscire dal baratro :)

Se qualcuno ha qualche commento lo accento ben volentieri.

Emilio


Allegati:
Commento file: con blocco focheggiatore normale
flessioni.jpg
flessioni.jpg [ 226.88 KiB | Osservato 1369 volte ]
Commento file: con blocco focheggiatore migliorato
flessioni 2.jpg
flessioni 2.jpg [ 22.41 KiB | Osservato 1369 volte ]
Commento file: frame intero
NGC281.jpg
NGC281.jpg [ 358.65 KiB | Osservato 1369 volte ]
Commento file: crop con risoluzione originale
NGC281 crop.jpg
NGC281 crop.jpg [ 405.67 KiB | Osservato 1368 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi allineamento a questo punto e niente altro, è capitato anche a me, ..... devo rifare l'allineamento almeno due o 3 volte l'anno bho ... cusa tsunami, causa terremoti, cedimento del terreno, sfiga, le cavallette :D la mia testa che ci sbatte .... :mrgreen:

Rifai l'allineamento polare e controlla le derive usando il bigourdan

http://gerlos.altervista.org/metodo_bigourdan

http://www.andreatosatto.com/tutorial/a ... d-guiding/

P.S. Che bella l'immagine complimenti, direi che stai facendo passi da gigante.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, grazie Carlo.

Il Bigourdan lo faccio con GiGiWebcapture, è mooooolto più pratico.

Non sapevo che anche con PHD si potesse fare, ma a dire il vero non è poi così comodo.

Cmq stasera se resta sereno, la dedico all'allineamento polare e poi ai test.

Speriamo bene :)

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai anche un altro test:
Se dopo aver fatto lo stazionamento non è ancora ok, disattiva l'autoguida in DEC e lascia solo l' AR... se va meglio potresti avere un problema di bilanciamento del tubo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010