1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Vorrei approfittare di questo fine settimana per acquistare finalmente il mio primo telescopio!!
A questo punto quale mi consigliate?
Dalle serate già trascorse con il binocolo e dal mio primo approccio all'astronomia,
ho capito che il mio interesse si rivolge principalmente all'osservazione deep sky da effettuare prevalentemente in terrazza e con motorizzazione.
A proposito della motorizzazione, anch'io sono d'accordo sul fatto che sia più interessante la ricerca "manuale" degli atri, anziché tramite GO-TO;
ma di fatto io utilizzerei la "motorizzazione" non per la ricerca, ma bensì per non dover "seguire" manualmente gli astri,
tenuto conto che vorrei coinvolgere anche i miei figli.
La mia attenzione si é concentrata su questi prodotti molto diversi tra loro (anche in termini di prezzo),
ma che potrebbero fare al caso mio:
Celestron 8 CPC
Celestron NexStar 127SLT (Mak)
Celestron NexStar 130 SLT
Capisco che l'8 CPCP sia il migliore, ma ho il dubbio che possa non essere utilizzato al massimo.
Con un 130 mm. si può fare osservare deep sky?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
mare681 ha scritto:
...Capisco che l'8 CPCP sia il migliore, ma ho il dubbio che possa non essere utilizzato al massimo.


perchè no?

mare681 ha scritto:
...
Con un 130 mm. si può fare osservare deep sky?


onestamente temo che sia davvero troppo poco, per iniziare va senz'altro bene, con un cielo buio dioggetti da cercare ne avrai tanti, ma se vuoi isservare il deep gli ingredienti sono cielo buio e tanta apertura :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Ho letto che l'8 cpc é specifico per il planetario, ma non per il deep sky.
Scarto a priori i debson, in quanto li trovo poco pratici, e comunque non adatti a far fronte alle mie esigenze.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
mare681 ha scritto:
Ho letto che l'8 cpc é specifico per il planetario, ma non per il deep sky.


dove lo hai letto? ho un c8 da anni ed avro' osservato i pianeti si e no 10 volte ;)

mare681 ha scritto:
Scarto a priori i debson, in quanto li trovo poco pratici, e comunque non adatti a far fronte alle mie esigenze.


che significa "poco pratici"? ne hai mai provato uno? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
...poco pratici nel senso che mi sembra strano dover "maneggiare" un grosso "scaldabagno" per osservare il cielo; inoltre,
trovo più gradevole "puntare" l'astro che si trova davanti a me, anziché doverlo osservare in posizione laterale rispetto al telescopio.
Per questo mi piacciono di più i telescopi con sistema mak o cassegrain.
Per quanto riguarda il difficile rapporto tra cpc 8 e deep sky, ho letto che per osservare deep sky é più adatto il telescopio con focale bassa,
mentre il cpc 8 ha una focale elevata.
Che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
mare681 ha scritto:
...poco pratici nel senso che mi sembra strano dover "maneggiare" un grosso "scaldabagno" per osservare il cielo; inoltre,
trovo più gradevole "puntare" l'astro che si trova davanti a me, anziché doverlo osservare in posizione laterale rispetto al telescopio.
Per questo mi piacciono di più i telescopi con sistema mak o cassegrain.
Per quanto riguarda il difficile rapporto tra cpc 8 e deep sky, ho letto che per osservare deep sky é più adatto il telescopio con focale bassa,
mentre il cpc 8 ha una focale elevata.
Che ne pensi?



considera che quando osservi in un mak o in un sc praticamente ti stai guardando i piedi :lol: (visto che è "d'bbligo" il diagonale).
il discorso sulla focale, invece, non ha molto senso, per il deep cio' che conta è il diametro, una bassa focale ti consente, per esempio, di osservare campi piu' larghi anche con oculari a focale non elevatissima ma non è certo un problema insormontabile...
piuttosto è vero il contrario, e cioè quando vorrai osservare ad alti ingrandimenti sarai aiutato dalla focale lunga (cioè potrai usare oculari piu' comodi ed "evitare" l'uso di barlow).

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Grazie per il chiarimento!!!
A questo punto il CPC 8 può andare bene, oppure ci sono altri telescopi con miglior rapporto prestazioni-prezzo,
sempre in considerazione delle mie esigenze?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, scusa se mi intrometto, volevo solo che considerassi questo: Il CPC secondo me va bene ed è molto semplice da usare (parlo per sentito dire, io non ce l'ho), il problema è che costa un esagerazione perché la maggior parte del costo va all'elettronica.
Un esempio stupido, questi due telescopi costano uguale ma
il CPC800 ha 200mm di apertura http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8
il dobson 400mm http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 95&famId=2
Questo non per dirti che devi prendere un cannone di 40 cm x 2 metri di altezza, solo che l'eccessiva spesa è dovuta essenzialmente all'elettronica, tra l'altro non so neanche se puoi muovere il telescopio manualmente se per caso c'è qualche problema elettrico.

Volevo solo renderti consapevole di questo, poi vai per la tua strada. E' evidente che se stai in terrazza e vuoi far osservare anche i tuoi figlioli non te ne fai niente di un dobson. Però a quel punto ci poteva stare una buona montatura equatoriale con sopra proprio il C8, così così tutto quanto poteva andare bene ipoteticamente anche per fotografare, ma se sai che non sarà nelle tue intenzioni future allora niente. Il CPC è ovviamente più comodo da allineare rispetto all'equatoriale

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 12:28
Messaggi: 20
Ciao Emanuele, grazie per la tua risposta.
Quando ho visto il CPC 8 in negozio, il negoziante mi ha detto che il telescopio funziona anche senza l'uso dell'elettronica.
Inoltre quello che mi ha davvero impressionato rispetto agli altri telescopi in vetrina, é la solidità della struttura; in particolare,
gli altri telescopi, quasi tutti Newton, apparivano sproporzionati rispetto ai rispettivi treppiedi, mentre il CPC sembrava
armonicamente e solidalmente agganciato alla sua base.
Per quanto riguarda la fotografia, pensi che il CPC non sia adatto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, il CPC è molto solido. Per le fotografie non ci capisco niente,ma comunque il problema è la rotazione di campo, anche se insegui gli oggetti. Mi sembra che puoi fare qualche ripresa con la webcam ai pianeti, ma deepsky niente

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010