Era meglio se usavi il Pentax 75.....
A parte le battute, non è possibile sapere a priori quale metodo di ripresa funzionerà meglio: dipende dalla qualità del fondo cielo, dalla valutazione del seeing della serata, dalla sensibilità e dal rumore del sistema di acquisizione, dalla qualità meccanica della montatura e dalla precisione del sistema di guida....
La somme delle due pose di 20 minuti ha prodotto una ripresa interessante, ma le due sole pose non bastano per abbattere il rumore di fondo dell'immagine, che è comunque ripresa con una CCD raffreddata. Le stelle luminose sono molto dilatate: uno SC da due metri di focale è sensibile al seeing medio della serata, ed in venti minuti di ripresa capita di sicuro quel colpo di vento che compromette la puntiformità delle stelle.
Un riassunto dei concetti che ti interessano lo trovi a questa pagina:
http://deepskystacker.free.fr/english/theory.htm