1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:

La condizione da realizzare è che il piano focale sia perpendicolare all'asse del fok.
Quando collimi con un laser (n.b.: con un laser ben collimato, ma per questo basta verificare facendolo ruotare sull'asse) è in pratica la condizione che realizzi al termine dei due passaggi di basculaggio del secondario (prima) e del primario (dopo).
Al termine di questi due passaggi ottieni la coassialità tra l'asse del focheggiatore e l'asse ottico del primario. La perpendicolarità del piano focale viene di conseguenza.


Questo è corretto, ma io mi riferivo principalmente ai dobson in commercio o autocostruiti normalmente.
Se tu collimi con un laser, e poi la collimazione col portarullini non torna, ti assicuro che c'è qualcosa che non va, e te ne accorgi sulla prima stella.
In questo caso, la visione migliore, la si ottiene sempre con la collimazione a portarullino. Ho provato più volte su più dobson diversi. Se il secondario è fuori asse e il focheggiatore non compensato, il laser ti scollima in peggio.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è un ellisse meno ellittica, ma se si riesce a montare un secondario classico storto va bene uguale, si perde solo in ostruzione

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
è un ellisse meno ellittica, ma se si riesce a montare un secondario classico storto va bene uguale, si perde solo in ostruzione

Giusto, ma l'asse ottico però deve essere comunque sempre perpendicolare al fok come dice bene Puspo. Altrimenti sembra collimato ma l'asse ottico non lo è.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginatevi quanto comodo dev'essere collimare un dob con secondario inclinato a 35°....

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:42 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, ma se collimo con il portarullino, con il focheggiatore a varie distanze, l'asse ottico non mi risulta perpendicolare al focheggiatore?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Marco se ti riferisci a questo tipo di telescopi, il secondario però non è ellittico come quelli classici.

Infatti è quello che pensavo di aver scritto:
Marcopie ha scritto:
che comporta come unica esigenza il cambiamento nella forma dell'ellisse se l'angolo è molto diverso da 45°.

:wink:
Il rapporto tra i due semiassi varia al variare dell'inclinazione.

Cmq. si può usare anche un secondario standard, solo che ostruirà (inutilmente) di più.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Se tu collimi con un laser, e poi la collimazione col portarullini non torna, ti assicuro che c'è qualcosa che non va, e te ne accorgi sulla prima stella.

Quello che può accadere è al massimo un decentramento della figura del secondario con il cono di luce del primario (cosa che il laser non può mostrare), ma il risultato non è una scollimazione, solo una riduzione del CPL.

davidem27 ha scritto:
Immaginatevi quanto comodo dev'essere collimare un dob con secondario inclinato a 35°....

La collimazione, a laser montato, la faccio stando prima davanti al tubo, poi dietro. Non vedo sostanziali differenze.
Per l'osservazione potrei anche darti ragione, se non avessi già trovato la soluzione... 8)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Marco se ti riferisci a questo tipo di telescopi, il secondario però non è ellittico come quelli classici.
Allegato:
1.jpg


Ecco, non mi ero accorto che parlavate di quelli :oops:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: Hai ragione....infatti non capivo perchè doveva avere un'ostruzione maggiore.

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie ha scritto:
Quello che può accadere è al massimo un decentramento della figura del secondario con il cono di luce del primario (cosa che il laser non può mostrare), ma il risultato non è una scollimazione, solo una riduzione del CPL.


Non è proprio così, ma se non ti sei mai imbattuto in un telescopio scentrato hai avuto una gran fortuna.
Se il secondario è scentrato di un centimetro, diciamo in diagonale rispetto al focheggiatore (un po' lontano e un po' a sinistra guardando dal focheggiatore, e magari anche qualche mm verso il primario, non so se mi capite), se io lo collimo con il laser, non sarà mai collimato, mai. O meglio, anche se io riportassi il laser al centro del primario e poi al centro del collimtore, mi apparirà collimato, ma alla prova del cielo non lo sarà.
Basterà controllare con un portaarullino o su una stella per accorgersene in maniera banale.

Quello di cui tu parli, invece, è se è scentrato ma correttamente a 45°. In quel caso, perderai luce perchè non raccoglierai tutta la luce del primario.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010