1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Luke, anche se esteticamente è bellino e delicato...sarà un dobson da battaglia lo stesso :mrgreen: :wink:

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è IL bellissimo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D troppo buoni ragazzi...devo ancora provarlo come si deve sotto un cielo di montagna, ed io preferisco sempre la funzionalità all'estetica :wink: quindi...se funzionerà bene come dico io sarà un bel telescopio, altrimenti sarà solo un telescopio.
Intanto lunedì...con un pò di pazienza sono riuscito a collimare perfettamente sia con il portarullino che con il laser, cosa che non sono mai riuscito a fare con il fratellone da 16" ma ho individuato dov'è il problema, appena ho tempo spero di riuscire a sistemare anche quello.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Intanto lunedì...con un pò di pazienza sono riuscito a collimare perfettamente sia con il portarullino che con il laser


Questa cosa si sottovaluta sempre, a mio parere, dando la colpa ai collimatori laser scollimati.
Invece, salvo giochi nel focheggiatore, sono sintomo di non assialità di primario e secondario, che molto spesso non sono posti realmente a 90° con il focheggiatore.
Cisto che ci sei riuscito, è sicuramente un avvicinamento alla perfezione possibile. BRAVO!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
sono sintomo di non assialità di primario e secondario, che molto spesso non sono posti realmente a 90° con il focheggiatore.

La perpendicolarità tra fok e specchio primario non è una condizione necessaria alla corretta collimazione. Esistono addirittura dob di grosse dimensioni "accorciati" modificando l'angolo di inclinazione del secondario.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu ci hai mai guardato dentro in questi dobson? Come si vede?

Mi domando: si può in questi casi ottenere un piano focale corretto all'oculare?
Per forza di cose se inclino il secondario, allora avrò un piano focale inclinato.
A quel punto dovrei inclinare il focheggiatore, giusto?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
A quel punto dovrei inclinare il focheggiatore, giusto?

esatto... in ogni caso se si collima bene (cioè se si riesce a farlo) si corregge ogni eventuale disassamento degli specchi, ad esempio pure il famigerato offset del secondario richiesto dagli specchi veloci non è condizione necessaria dato che lo si compensa facilmente, se la struttura meccanica lo consente, in fase di collimazione...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La collimazione con il portarullino compensa la "vista" cioè le superfici dello specchio primario con il secondario, ma l'asse ottico può essere inclinato.
non so quanto questo possa influire in visuale, ma secondo me è meglio avere tutti e due a "posto".

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Mi domando: si può in questi casi ottenere un piano focale corretto all'oculare?
Per forza di cose se inclino il secondario, allora avrò un piano focale inclinato.
A quel punto dovrei inclinare il focheggiatore, giusto?


La condizione da realizzare è che il piano focale sia perpendicolare all'asse del fok.
Quando collimi con un laser (n.b.: con un laser ben collimato, ma per questo basta verificare facendolo ruotare sull'asse) è in pratica la condizione che realizzi al termine dei due passaggi di basculaggio del secondario (prima) e del primario (dopo).
Al termine di questi due passaggi ottieni la coassialità tra l'asse del focheggiatore e l'asse ottico del primario. La perpendicolarità del piano focale viene di conseguenza. Sotto questo profilo l'inclinazione del secondario è una variabile assolutamente arbitraria, che comporta come unica esigenza il cambiamento nella forma dell'ellisse se l'angolo è molto diverso da 45°.

P.e. sto ragionando su un dob da 20" f/5 con secondario inclinato di 18° anziché 45°. Avrei l'oculare a un metro e mezzo da terra con l'unico compromesso di un'ostruzione al 30%. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione dobson 300mm UC
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco se ti riferisci a questo tipo di telescopi, il secondario però non è ellittico come quelli classici.
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 16.83 KiB | Osservato 2546 volte ]

Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 8.81 KiB | Osservato 2546 volte ]

Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 76.69 KiB | Osservato 2546 volte ]

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010