Ed eccomi qui.
1) 1° impatto.
Il CCD è arrivato in 1 giorno. Spedito ieri, arrivato oggi! Un ringrazioamento ad Ottica San Marco per la super velocità e professionalità.
Mi è arrivata una scatolina.
All'interno c'era il CCD, cavo USB2, adattatore 31,8 con passo "C" e CD con i software e driver per la camera.
Allegato:
davanti1.jpg [ 179 KiB | Osservato 719 volte ]
Allegato:
davanti.jpg [ 175.87 KiB | Osservato 719 volte ]
Allegato:
retro.jpg [ 157.51 KiB | Osservato 719 volte ]
La prima cosa che mi ha colpito moltissimo è il peso del CCD. Pensavo infatti fosse di plastica...
Una roccia, davvero massiccio come nessun altro. Pesa anche un pelo più delle DMK. E' interamente di alluminio in ogni minima parte. L'unica cosa di plastica è il tappino (molto utile sprovvisto nella basler ma presente nella Chameleon) para-polvere che si avvita al CCD.
Insomma il peso non è il suo punto forte ma al contrario da l'idea di essere robusta come mai!
2) Installazione.
Ho seguito passo-passo le instruzioni del CD. Tutto è andato a meraviglia.
Unico neo (ma non so se è il mio portatile o altro) è che il software di acquisizione PlxCapture è molto lento ad aprirsi. Basta attendere un pò.
3) PlxCapture.
Non ho ancora effettuato riprese ma mi sono divertito a studiare il software e provare alcune funzioni.
Devo dire che è molto semplice e completo. Anzi completissimo.
La prima cosa che mi ha colpito è stata la presenza di un programma dedicato alla conversione dei files. Infatti si può riprendere sia in avi che in ser e convertire a piacimento ogni files. Quindi si converte appositamente per registax, per avistack ed in fits per iris!!! Una pacchia...non ci saranno più problemi per la lettura dei nostri files.
Si può settare sia il gain che l'esposizione e quindi il relativo frame-rate.
Esiste la funzione ROI che permette (anche se 640X480 mi sembra già piccolo) di ridurre la finestra di acquisizione ed i fps aumentano anche di tanto.
C'è la possibilità di attribuire determinati valori alle nostre riprese: si può per esempio riprendere in UT che quindi automaticamente converte l'ora attuale di ripresa tenendo conto del periodo estivo/invernale. Ci sono molti altri parametri, tutti da sperimentare.
L'unico neo sembra quello di dover impostare la ripresa ad un numero di secondi o immagini acquisite. Infatti quando parte lo "Start" non si può interrompere. Vedrò di mandare qualche email per rendere manuale anche questo.
C'è la possibilità di controllare la montatura direttamente dal PC. Con il cavo ST4 infatti si abilita un joystick che permette di muovere la montatura dal PC e non con la pulsantiera. lo stesso se si possiede una ruota porta-filtri compatibile. Tutto avviene automaticamente attribuendo i filtri nei giusti parametri. Si può anche settare la camera come autoguida...ma qui mi tiro indietro per ora.
Il tutto tramite un'interfaccia davvero semplicissima, a prova di bambino

Insomma a prima vista il CCD mi sembra davvero massiccio ed il software ha tutto ciò che serve anzi qualcosa in più.
Ora non mi rimane che la prova sul campo.
Raf