1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Fabiomax, se non altro si aprono nuove possibilità per i possessori di telescopi altazimutali. Grazie anche a te per il tuo intervento.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2011, 22:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto, molto interessante! L'immagine è notevolissima!
Dalla discussione su CN mi è parso di capire cher l'unico inconveniente è la scarsa flessibilità nell'uso di filtri che tolgono luce all'AO, come filtri a banda stretta. Dico bene?

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mauro Narduzzi ha scritto:
Molto, molto interessante! L'immagine è notevolissima!
Dalla discussione su CN mi è parso di capire cher l'unico inconveniente è la scarsa flessibilità nell'uso di filtri che tolgono luce all'AO, come filtri a banda stretta. Dico bene?

Ciao.

Mauro

Ciao Mauro, l'inconveniente dell'uso di filtri a banda stretta con una sbig a doppio sensore esiste anche con il tele configurato in modalità polare. Questo è risolvibile con le nuove camere che hanno la porta per il guide head esterno. Comunque tutto è relativo alle stelle guida disponibili, infatto ho eseguito delle buone riprese anche in Ha a 12nm.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 9:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Complimenti, lo trovo un risultato eccezionale.
Gli sforzi sono stati ripagati.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2011, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Leo, grazie anche a te. Credo che l'ottenere i risultati desiderati, dopo molti sforzi, sia un qualcosa di appagante che vale per ognuno di noi.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la foto e per il soggetto :)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

sicuramente il risultato è eccezionale comunque dovresti provare con pose più lunghe di 5m per le riprese di queste galassie
bisognerebbe arrivare perlomeno ai 20m di posa per frame.
intanto le prenesse sembrano ottime

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Marcomatt, ti ringrazio. Effettivamente è proprio un bel soggetto, anche se poco fotografato.

Ciao Alberto, grazie anche a te per il tuo intervento.
Sono d'accordo sul fatto che questi oggetti hanno bisogno di tempi di esposizione per singoli frames molto maggiori. Ho già effettuato alcune riprese da 15 minuti con ottimi risultati in termini di guida e correzione di derotazione di campo, tuttavia bisogna anche tener conto del sito, quindi della qualità del cielo in rapporto al livello di I.L. (per me pessimo). Dal mio sito, infatti, ho notato che oltre i 5-7 minuti non ottengo miglioramenti nella profondità e dettaglio. Sicuramente ho in programma un test approfondito sotto cieli più idonei a queste aperture. Devo solo trovare il tempo per farlo.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo risultato, complimenti

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottima foto e interessante soggetto, me lo segno!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010