1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
... La dimensione (anche questa volta) non è importante.


seee ti piacerebbe :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
E' stato messo online un interessante documento di Alan Holmes di Sbig a proposito dei requisiti per una guida ottimale.

http://tech.groups.yahoo.com/group/SBIG/files/_apps/


Se avete difficoltà a scaricarlo, posso fare un upload qui, non credo di violare qualche copyright. Anche perché il documento è anche una pubblicità indiretta al loro nuovo guider STi.

Ciao, Max

Ciao, potresti mandarmela alla mia mail?
grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
File online qui, grazie a Renzo.

http://www.renzodelrosso.com/download/autoguidingV2.zip

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se io ho un sensore da x micron e uso un telescopio da 10 cm f/8 avrò una data risoluzione in arcsec per pixel
Se con lo stesso sensore uso un telescopio da 10 cm ma f/4 avrò una risoluzione dimezzata e pertanto quattro volte più luce che mi colpisce il singolo pixel
Vale lo stesso discorso che avrei con un 10 cm f/8 ma usando il sensore a bin 1 o bin 2
Ho molte più stelle ma minor precisione
Mi piacerebbe poi vedere il risultato di una ripresa con una montatura "normale" tipo EQ6 con 2 metri di focale e guida da 100 mm. Sono convinto che magari una guida da 500 mm darebbe risultati un pelino migliori

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Se io ho un sensore da x micron e uso un telescopio da 10 cm f/8 avrò una data risoluzione in arcsec per pixel
Se con lo stesso sensore uso un telescopio da 10 cm ma f/4 avrò una risoluzione dimezzata e pertanto quattro volte più luce che mi colpisce il singolo pixel

In teoria no, Renzo. Nel senso che la stella (che è l'oggetto che ci interessa) non ha distribuzione lineare. In teoria, il telescopio concentra tutta la luce della stella nel disco di airy, che è di dimensioni inferiori al singolo pixel (a meno di non sparare focali esagerate), quindi il discorso del "focale più lunga, luce sparpagliata" non varrebbe.
Poi in pratica sappiamo che dipende dalla qualità dell'ottica, ma anche se le ottiche sono "poco performanti", la distribuzione della luce nella stella non è lineare e la stragrande maggioranza resta nelle vicinanze del centro. Passare da F/4 a F/8 non dimezza il numero di stelle presenti a parità di strumento.
Almeno questo è in teoria (e mi ci ritrovo pure abbastanza in pratica dato che ho sempre trovato stelle guida anche a 3000 di focale a F/10 o a 2150 a F/8). Appena riesco, però, ci butto una prova pratica e vediamo che succede. Piuttosto, con lo stesso strumento, passare da F/8 a F/4 moltiplica per 4 il numero di stelle disponibili perchè il campo è 4 volte tanto. Ma questo non c'entra una fava. :)

Edit: avevo invertito gli "F/" nella penultima frase. Ho sistemato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il mercoledì 14 settembre 2011, 17:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo il tuo ragionamento, visto che la raccolta di luce è la medesima in quanto l'apertura si presuppone che non cambi, il numero di stelle aumenta solo perché hai un campo più ampio, no?
E allora il discorso c'entra.
Per inciso io con il 102/500 ho sempre trovato stelle di guida anche con frazioni di secondo ma le stelle non sono mai state raccolte in un singolo pixel ma l'FWHM era sempre di almeno 1,5 pixel nelle migliori condizioni anche con l'ST4.
Se diminuivo il campionamento potevo anche scendere a 1 pixel o meno come FWHM ma in quel caso l'autoguida funzionava meglio o peggio?
Per me peggio per due motivi:
1) Il centroide era calcolato con maggiore difficoltà
2) la focale troppo corta rilevava spostamenti sul tele di guida quando su quello di ripresa il mosso era già evidente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
In effetti anche a me verrebbe da pensare che, nel caso di stella di guida all'interno del singolo pixel, il calcolo del centroide sia impossibile visto che tale calcolo sfrutta proprio la presenza della stella su più pixel. Ed è il calcolo del centroide a moltiplicare la precisione di guida a livelli sub pixel, altrimenti avremo bisogno di una focale grande almeno quanto quella di ripresa, considerando i pixel di guida e ripresa uguali. Se invece partiamo dal presupposto che, in pratica, non avviene mai di avere una stella nel singolo pixel anche con numeri F/ molto bassi, allora un campo maggiore ed una focale minore possono essere utili, sempre sperando che la precisione sub pixel sia adeguata. Ma questo è ciò che abbiamo sempre saputo.
Mah, forse sarebbe il caso di scrivergli e farsi spiegare cosa intende davvero.

M.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010