1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono le mezzanotte del 14 luglio. Il cielo è a dir poco trasparente e c'è anche un ottimo seeing. La Luna domina il cielo e Giove si mostra come una stella molto bella e brillante.

Così, decido di prendere i miei strumenti: il mio fidato binocolo 15x70, il telescopio da 60mm rifrattore e il 250mm, Dobson, e comincio le osservazioni.

I satelliti medicei, (di Giove) sono 3 al binocolo, mentre il 4° satellite è così vicino al pianeta, che il basso ingrandimento del binocolo, non mi consente di vedere il 4°satellite.

Rifrattorino 60mm (112,5 ingrandimenti)...
1) il gigante gassoso si mostra ben inciso e contrastato, rivelando diversi dettagli sul suo disco.
2) le due bande principali sono piuttosto nette e ben contrastate e si nota bene come la banda equatoriale inferiore abbia dimensioni diverse rispetto a quella superiore.
3) sforzando gli occhi, si riesce a vedere (intuire) un piccolo puntino nero che non è altro che l'ombra di un satellite vicino al pianeta.
4) la grande macchia rossa non la vedevo da diversi anni e finalmente, sono riuscito a vederla nuovamente col 60mm con molte soddisfazioni :D
5) sotto la banda equatoriale inferiore non riesco a far emergere alcun dettaglio.

Dobson 250mm (240 ingrandimenti)...
1) Giove comincia ad essere interessante per quanto riguarda il suo diametro, però l'immagine è più luminosa e meno incisa del 60mm. Ciò compromette la visione dei suoi dettagli più fini.
2) bande principali più grandi però meno nette. I particolari emergono di più col 60ino.
3) l'ombra del satellite è più facilmente visibile e non assume più la forma di un puntino come col 60mm, ma di un piccolo dischetto.
4) la grande macchia rossa è più grande ma è anche meno visibile perchè è meno contrastata rispetto al 60mm.
5) sotto la banda equatoriale inferiore vedo diverse bande più piccole e più sfuggenti rispetto a quelle principali, ma solo il fatto di vederle, mi ha emozionato e non poco! Molto belle!

SINTESI? Se c'è una cosa che ho capito riguardo ai telescopi, durante queste osservazioni è che la frase "rifrattori=immagini incise; riflettore=immagini luminose è la cosa più vera che ci sia :mrgreen:

Saluti,
Luca

Cieli sereni!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
bel report :D
pero' il confronto da rifrattore e riflettore non mi convince :D
nel senso che sarà pure vero che il rifrattore offre immagini piu' incise ma tra un 60mm e un 250mm non ci dovrebbe essere proprio storia.
hai lasciato acclimatare per bene il newton? hai verificato per bene le collimazione? non è che eri in condizioni di seeing scarse per l'osservazione a 250X? hai provato ad osservare a 112.5X anche con il newton?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Queste due immagini simulano come ho visto Giove col 60mm e col 250mm

60mm...
Allegato:
giove 14-09-11.jpg
giove 14-09-11.jpg [ 10.72 KiB | Osservato 1582 volte ]
250mm...
Allegato:
ancora giove 14-09-11.jpg
ancora giove 14-09-11.jpg [ 11.08 KiB | Osservato 1582 volte ]

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, allora ci siamo :D
anche se, francamente, non vedo nel piccolino niente di meglio di quanto ci sia nel grande, no? ;)

Allegato:
untitled3.JPG
untitled3.JPG [ 1.91 KiB | Osservato 1578 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
bel report :D
pero' il confronto da rifrattore e riflettore non mi convince :D
nel senso che sarà pure vero che il rifrattore offre immagini piu' incise ma tra un 60mm e un 250mm non ci dovrebbe essere proprio storia.
hai lasciato acclimatare per bene il newton? hai verificato per bene le collimazione? non è che eri in condizioni di seeing scarse per l'osservazione a 250X? hai provato ad osservare a 112.5X anche con il newton?
Ciao Tuvok!
Ho controllato la collimazione prima di osservare e il tele è risultato collimato. La trasparenza c'era. Il seeing pure.

Non saprei cosa dirti a riguardo, perché come dici tu fra 60mm e 250mm dovrebbe esserci un abisso! Cmq penso sia dovuto alla grande luminosità di Giove che probabilmente ha compromesso in parte, la visione dei suoi dettagli col 250mm! Oppure no? :| La GMR cmq, l'ho vista tranquillamente col 250mm, come pure diverse bande più piccole, poste sotto quella equatoriale, che col sessantino mi sognavo di vedere (la GMR come ho scritto nel report, l'ho vista anche col 60ino)! Ma soprattutto, l'immagine col 250mm mi sembrava molto nitida (non incisa quanto col sessantino ma molto nitida lo stesso). Quindi, non so cosa dirti :)

Le ipotesi sono due: ho un oculare di poca qualità (spero di no :() oppure ho un rifrattorino di qualità :D

Il sessantino mi ha sempre dato molte soddisfazioni sia in campo planetario, sia nel deep sky, anche se, ovviamente, nel campo delle galassie, delle nebulose e degli oggetti deboli in generale, il Dobson stravince lo scozzo col sessantino perchè raccoglie molta più luce!

Ricordo con molto piacere, fantastiche visioni del passato, di Giove e Saturno, di Marte, di Venere e di qualche oggetto deep luminoso col 60ino e ricordo fantastiche visioni del cielo profondo col 250mm!! :D Ricordi, per me, indimenticabili!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il mercoledì 14 settembre 2011, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ok, allora ci siamo :D
anche se, francamente, non vedo nel piccolino niente di meglio di quanto ci sia nel grande, no? ;)

Allegato:
untitled3.JPG
Grazie per la "correzione"! Non ho inserito le immagini per mostrare quali dettagli fossero evidenti, ma solo per mostrare quanto fosse grande il pianeta con i rispettivi oculari.

P.S. Non si vede nemmeno la macchia rossa, in queste immagini :lol: Cosa che in realtà ho visto con il 60ino e che poi ho confermato con il 250mm (la presenza della GMR è dimostrata anche da Stellarium).

Ciao!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
anch'io ho osservato Giove quella sera col mio 100ED, veramente una bella visione a 180x (orto da 5mm), spettacolare l'ombra di Io sul pianeta, a tratti si percepiva pure il satellite come un minuscolo dischetto bianco...
inoltre ho notato delle disomogeneità nella fascia temperata a sud... il seeing non era eccelso purtroppo... la macchia rossa invece non l'ho vista, forse perchè era sul bordo dove contrasta di meno.... poi ce da dire che sono un novellino e devo farmi l'occhio :wink:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fare un confronto ala pari avresti dovuto osservare con lo stesso ingrandimento e con due oculari di uguale qualità...probabilmente gli ingrandimenti del dob erano troppi rispetto al seeing di quella sera!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: domenica 18 settembre 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Okay, certamente!! Grazie anche a voi per i consigli!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini report su Giove 14-09-11
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sarei incline a pensare anche a uno specchio non in temperatura e a una collimazione non perfetta ( senza offesa :) ma molto spesso sento dire " è collimato" butto un occhio e per me è fuori asse - e non sono mica un asso :) ) e magari qualche vibrazione parassita dovuta all'inseguimento e alla meccanica dello strumento.

se devo tirare acqua al mio mulino quello che si dimostra è che è più difficile gestire al meglio uno strumento di diametro importante e a riflessione ( collimazione e acclimatamento). sembra l'acqua calda, ma a volte si discute all'infinito di questi argomenti che invece sarebbero importanti da tenere in conto per un neofita ( senza dimenticare che il diametro inferiore non solo mostra meno dettagli, ma che in generale per un occhio non abituato sono più difficili da cogliere in uno strumento piccolo)

potrebbe anche dimostrarsi che uno strumento piccolo di qualità vale quanto uno grande scrauso, ma non avendo nessuna idea della qualità del dob sarebbe una forzatura :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010