1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 6:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio oculari per celestron c8
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:57
Messaggi: 4
Località: Catania
Salve,
sono appassionata di astronomia da molto tempo ma non ho avuto mai un telescopio tutto mio.
Recentemente mi hanno regalato un celestron c8 (solo il tubo ottico senza gli oculari) e volevo comprare degli oculari,anche usati, per osservare luna, pianeti, stelle doppie ed eventualmente galassie e nebulose.
Quello che pensavo era di comprare 2 oculari uno che andasse bene per luna e pianeti e l'altro per stelle doppie ed eventualmente galassie e nebulose.
Essendo però alle prime armi sono molto confusa e non so proprio cosa scegliere, cosa mi consigliate?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
ciao e benvenuta,
se hai già deciso che gli oculari devono essere due ti consiglio di prendere un 32mm a largo campo per gli oggetti diffusi (farai circa 62.5X chbe con un UWA significa circa un 1° di campo reale, con 3.2mm di PU) mentre per pianeti, luna e doppie meglio iniziare con un oculare non piu' spinto di 11-13mm (180-150X), che userai con profitto anche per globulari e qualche ammasso aperto non enorme, oltre che per qualche galassia e planetaria.

Poi ci metti una buona barlow a raddoppi tutti gli ingrandimenti e le possibilità :D

considera che raramente, comunque, a causa del seeing soprattutto, potrai raggiungere gli ingrandimenti che ottieni con un 5mm, quindi se prendi l'11 per ora e poi una buona barlow stai apposto per doppie e pianeti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao
la montatura te l'hanno data almeno? :mrgreen: Perché senza fai fatica ad osservare! Per gli oculari sappi che quelli per i pianeti possono andare bene anche per le stelle doppie, dato che servono per tutti e due alti ingrandimenti e quindi focali corte, mentre per il profondo cielo servono ingrandimenti minori e focali quindi più lunghe.
Per il planetario sento parlare molto bene degli HR Planetary delle Geoptik, per il profondo cielo non saprei cosa consigliarti, magari sentiamo gli altri esperti... ce ne sono a bizzeffe di tutti i tipi, ma comunque tu non avendo un dobson ma avendo comunque un ottimo telescopio tuttofare possono andare bene anche oculari che non siano iper costosi (come ad esempio la serie Televue).

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:57
Messaggi: 4
Località: Catania
Grazie per il benvenuto!
Potrei anche optare per per 3 oculari 2 era solo una ipotesi; in tal caso oltre il 32 mm quali sarebbero le possibilità?
Un 5mm per il planetario?
Ma andrebbe bene anche x stelle doppie?
e un 11 mm per la luna?
Una buon marca ma non eccessivamente costosa?
Avevo sott'occhio un ts planetary da 5 mm.

La montatura fortunatamente l'ho già acquistata :wink: troppo faticoso farne a meno :lol: : una skywatcher eq5.
Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
il 5 è un po' spinto, nel senso che non sarà facile usarlo spesso

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 settembre 2011, 10:57
Messaggi: 4
Località: Catania
Ok allora torno alla tua prima soluzione.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta...
Io ho un 6 e ti posso dire che le occasioni per usarlo son state pochissime ( ma che visione :wink: )
Il 10 è quello che sul planetario son riuscito a sfruttare al meglio...con uno zoom ti risolvi il problema...versatile e immediato.... :wink:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 settembre 2011, 23:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ti suggerisco
2 oculari+barlow*2x.
un 32mm ed un 12/13mm
avresti quindi :
32mm = 62x
16mm*= 125x
12mm= 167x
6mm*= 334x

unica pecca, il buco tra i 167 e 334. Di solito i 200 ingradimenti sono quelli che si usano di piu col c8
quindi potresti aggiungere , per esempio, un 8mm per 250x

In alternativa zoom 8-24 + 32mm sempre per deep a basso ingrandimento e campo largo dato ce a 24mm con lo zoom di solito il campo è ristretto..

Per il consiglio marche, bisogna conoscere il Budget di spesa che hai considerato! :roll:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon giorno ragazzi anche io ho un c8 e per il momento gli oculari che utilizzo sono un 25 mm e un 17 mm ma successivamente voglio provare con un 5 che ho trovato ad un'ottimo prezzo , ragazzi una curiosità ma cos'è la barlow ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow é una lente che moltiplica la focale del telscopio per un fattore (può essere 2,3,5) e di conseguenza l'ingrandimento varierà dello stesso fattore.

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010