Ciao Leonardo e ciao a tutti,
punto della situazione: ieri notte ho ripreso ancora dopo avere modificato il blocco del focheggiatore come ho descritto sopra, ebbene, è chiaro a questo punto che soprattutto l'allineamento polare va rifatto e la cosa mi sorprende in quanto l'ultimo che avevo fatto era superpreciso, si vede che non mi sono accorto e si è mosso, nonostante le viti di blocco erano ben tirate.
Qui allego due immagini di somme senza allineamento, la prima (che avevo già postato) senza aver migliorato il blocco del fok, la seconda a posteriori.
Si vede chiaramente che anche il fok un po' fletteva, perché la curva pur essendo serie di riprese fatte con la stessa identica attrezzatura e nel medesimo punto del cielo, negli stessi orari, è più ampia.
Tuttavia mi viene da dire che la maggior responsabile delle stelle allungate direi a questo punto che è l'allinemanto polare, che stasera correggo, ma siamo proprio sicuri che lo spostamento a curva delle stelle fatto in questo modo dipenda da un cattivo allineamento polare?
E' questo il cattivo effetto di questo tipo di allineamento fatto male?
Mi viene in mente un'ultima cosa: gli anelli sono granitici, ma se c'è una leggera flessione tra gli anelli e la coda di rondine della Losmandy, facendo flettere tutto il setup in blocco, potrebbe dare uno spostamento come questo?
Ad ogni modo allego anche due immagini di cui un crop delle riprese della notte scorsa, che mi paiono anche leggermente più nitide, nonostante il seeing non certo eccezionale.
Sono 25 frames da 600 sec con i soliti dark, flat, ecc. a -15°
Forse forse a poco a poco riesco ad uscire dal baratro

Se qualcuno ha qualche commento lo accento ben volentieri.
Emilio