1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 0:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
PietroMasuri ha scritto:
Dall'Inghilterra mi dicono che spediscono nel giro di due settimane...
Per Guido ribadisco che il problema del consumo della Basler non sta nella camera (con quel pacchettino di batteria che ho postato potrei stare circa una decina di ore), ma nell'inverter + Poe.

Tornando all'IS, effettivamente il frame rate avrebbero potuto upgradarlo...Vabbè, quando mi arriva vi dirò come va. Già il fatto di avere un unico cavetto, e non rigido come il Giga E, per me è una rottura in meno...

Ciao,
Pietro


Ciao Pietro, si infatti il problema è nel poe. Purtroppo non sono in grado di costruirmi cavi ecc. Quando ho chiesto il cavo per collegare la basler alla batteria da 12 v direttamente mi hanno sparato 80 euri per cui...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spedita ieri...arrivata stamattina.
Sto andando a prenderla.
Stasera mando delle foto in anteprima del CCD!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed eccomi qui.

1) 1° impatto.

Il CCD è arrivato in 1 giorno. Spedito ieri, arrivato oggi! Un ringrazioamento ad Ottica San Marco per la super velocità e professionalità.
Mi è arrivata una scatolina.
All'interno c'era il CCD, cavo USB2, adattatore 31,8 con passo "C" e CD con i software e driver per la camera.
Allegato:
davanti1.jpg
davanti1.jpg [ 179 KiB | Osservato 728 volte ]

Allegato:
davanti.jpg
davanti.jpg [ 175.87 KiB | Osservato 728 volte ]

Allegato:
retro.jpg
retro.jpg [ 157.51 KiB | Osservato 728 volte ]

La prima cosa che mi ha colpito moltissimo è il peso del CCD. Pensavo infatti fosse di plastica...
Una roccia, davvero massiccio come nessun altro. Pesa anche un pelo più delle DMK. E' interamente di alluminio in ogni minima parte. L'unica cosa di plastica è il tappino (molto utile sprovvisto nella basler ma presente nella Chameleon) para-polvere che si avvita al CCD.
Insomma il peso non è il suo punto forte ma al contrario da l'idea di essere robusta come mai!

2) Installazione.

Ho seguito passo-passo le instruzioni del CD. Tutto è andato a meraviglia.
Unico neo (ma non so se è il mio portatile o altro) è che il software di acquisizione PlxCapture è molto lento ad aprirsi. Basta attendere un pò.

3) PlxCapture.

Non ho ancora effettuato riprese ma mi sono divertito a studiare il software e provare alcune funzioni.
Devo dire che è molto semplice e completo. Anzi completissimo.
La prima cosa che mi ha colpito è stata la presenza di un programma dedicato alla conversione dei files. Infatti si può riprendere sia in avi che in ser e convertire a piacimento ogni files. Quindi si converte appositamente per registax, per avistack ed in fits per iris!!! Una pacchia...non ci saranno più problemi per la lettura dei nostri files.
Si può settare sia il gain che l'esposizione e quindi il relativo frame-rate.
Esiste la funzione ROI che permette (anche se 640X480 mi sembra già piccolo) di ridurre la finestra di acquisizione ed i fps aumentano anche di tanto.
C'è la possibilità di attribuire determinati valori alle nostre riprese: si può per esempio riprendere in UT che quindi automaticamente converte l'ora attuale di ripresa tenendo conto del periodo estivo/invernale. Ci sono molti altri parametri, tutti da sperimentare.
L'unico neo sembra quello di dover impostare la ripresa ad un numero di secondi o immagini acquisite. Infatti quando parte lo "Start" non si può interrompere. Vedrò di mandare qualche email per rendere manuale anche questo.
C'è la possibilità di controllare la montatura direttamente dal PC. Con il cavo ST4 infatti si abilita un joystick che permette di muovere la montatura dal PC e non con la pulsantiera. lo stesso se si possiede una ruota porta-filtri compatibile. Tutto avviene automaticamente attribuendo i filtri nei giusti parametri. Si può anche settare la camera come autoguida...ma qui mi tiro indietro per ora.
Il tutto tramite un'interfaccia davvero semplicissima, a prova di bambino :-)

Insomma a prima vista il CCD mi sembra davvero massiccio ed il software ha tutto ciò che serve anzi qualcosa in più.
Ora non mi rimane che la prova sul campo.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Ottimo Raf, adesso non ti resta che provarla per davvero !
Senti, cos'è quel buchino che si vede vicino alla presa usb a alla porta autoguida ?
Sembra una presa di corrente ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una porta seriale per gli accessori dedicati: ruota portafiltri e non ricordo cos'altro.
Al momento, se non erro, non esistono ancora però.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo. E' una porta di comunicazione ma al momento non so per cosa...posso solo immaginarlo!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
Pilolli ha scritto:
E' una porta seriale per gli accessori dedicati: ruota portafiltri e non ricordo cos'altro.
Al momento, se non erro, non esistono ancora però.


seriale ? mai vista una così... io la seriale che conosco è con i 9 pin, per esempio.
questa invece...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quella di cui parli è solo un connettore DB9 e un connettore non fa la porta. ;)
Anche la usb è una connessione seriale, per dirne una. Simile a questa, non so se ti è mai capitato di vederne una, c'è sulle nuove magzero e serve a controllare la ruota portafiltri. E' un po' più carina, con una ghiera che si avvita e blocca il connettore, ma il concetto è uguale.
Ai tempi in cui ho fatto due chiacchiere con OSM, mi avevano detto che la prima periferica dedicata sarebbe stata proprio la ruota portafiltri. Ma i tempi erano un po' nebulosi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 19:44
Messaggi: 122
ok ok non insisto ... :lol:

raf : allora ? Fatto qualche prova ? :?: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero i-Nova PLA-Mx
MessaggioInviato: giovedì 15 settembre 2011, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quale prova!!! Qui brilla tutto proprio ora.
Sono davvero amareggiato.
Penso di essere l'unico astrofilo a non essere riuscito neanche a guardarlo Giove quest'anno.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010