Renzo ha scritto:
Se io ho un sensore da x micron e uso un telescopio da 10 cm f/8 avrò una data risoluzione in arcsec per pixel
Se con lo stesso sensore uso un telescopio da 10 cm ma f/4 avrò una risoluzione dimezzata e pertanto quattro volte più luce che mi colpisce il singolo pixel
In teoria no, Renzo. Nel senso che la stella (che è l'oggetto che ci interessa) non ha distribuzione lineare. In teoria, il telescopio concentra tutta la luce della stella nel disco di airy, che è di dimensioni inferiori al singolo pixel (a meno di non sparare focali esagerate), quindi il discorso del "focale più lunga, luce sparpagliata" non varrebbe.
Poi in pratica sappiamo che dipende dalla qualità dell'ottica, ma anche se le ottiche sono "poco performanti", la distribuzione della luce nella stella non è lineare e la stragrande maggioranza resta nelle vicinanze del centro. Passare da F/4 a F/8 non dimezza il numero di stelle presenti a parità di strumento.
Almeno questo è in teoria (e mi ci ritrovo pure abbastanza in pratica dato che ho sempre trovato stelle guida anche a 3000 di focale a F/10 o a 2150 a F/8). Appena riesco, però, ci butto una prova pratica e vediamo che succede. Piuttosto, con lo stesso strumento, passare da F/8 a F/4 moltiplica per 4 il numero di stelle disponibili perchè il campo è 4 volte tanto. Ma questo non c'entra una fava.

Edit: avevo invertito gli "F/" nella penultima frase. Ho sistemato.