1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 4:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Drift di quattro pixel con 250 di focale in due secondi? Non è un po' strano?


Non se la ripresa è stata fatta su Giove.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Anche a me sono risultate un po' oscure alcune osservazioni, ed è per questo che mi era sembrato interessante per una discussione.
Lui si sofferma sulla apertura relativa che è proporzionale alla dimensione stellare lineare sul piano focale. Forse vuole dire che la dimensione stellare deve essere la minore possibile? Ma un basso numero F/ può voler dire che, o hai una apertura maggiore (ed allora tutto ok) o che hai una focale minore. Ma una focale di guida non può essere indefinitamente piccola rispetto alla focale di ripresa. Forse però bisogna cambiare punto di vista. In genere noi facciamo queste considerazioni (la non importanza del numero F/ in astrofoto) con la premesse "a parità di copertura angolare/pixel". Qui si parte da presupposto che la dimensione del pixel è fissata, quindi la domanda potrebbe essere "come cambia il risultato al variare di focale ed apertura a parità di pixel?" Tra l'altro noi puntiamo in genere al massimo rapporto S/N, ma è ciò la cosa più importante in un frame di 1 secondo che serve per la guida?
Domande, domande...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mascosta55 ha scritto:
...
Domande, domande...


42!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
...
Domande, domande...


42!


EPICO :mrgreen:

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Drift di quattro pixel con 250 di focale in due secondi? Non è un po' strano?


Non se la ripresa è stata fatta su Giove.


??

e comunque, a me non sembra strano, mi pare coerente con pixel da 9,4 micron, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente non ho fatto i calcoli, ma a occhio mi sembra troppo. Tu li hai fatti?

Qualcuno ha idea di come interpretare questa frase?
An examination of the table reveals that at F/5 we need to guide on stars of at least 5000 total electrons to reach 95% probability of having a guide star, and 3300 electrons to reach 99% probability.


Per avere una stella guida dobbiamo guidare? E poi, perché?
Mah...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:44 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Salvatore Iovene ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Drift di quattro pixel con 250 di focale in due secondi? Non è un po' strano?


Non se la ripresa è stata fatta su Giove.


??


Era una battuta :) Giove ha un periodo di rotazione di 10h ed è molto grande. Quindi le stelle avrebbero una deriva velocissima! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, ma sai, in queste cose l'errore è sempre in agguato...
Però mi pare anche compatibile con la mia esperienza quindi lo accetto.

Per il resto, non l'ho ancora letto, ma da quello che vedo se voleva essere un documento divulgativo mi sa che non ha centrato l'obiettivo :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
...
Era una battuta :) Giove ha un periodo di rotazione di 10h ed è molto grande. Quindi le stelle avrebbero una deriva velocissima! :)


Ah, intendevi "da" Giove :D Ora l'ho capita :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: L'autoguida secondo SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
...ed è molto grande...

Avrebbero la stessa deriva riprese da un pallone da calcio con un periodo di rotazione di 10 ore. La dimensione (anche questa volta) non è importante.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010