1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
wow, lo sw non lo facevo messo così male.. ma vale anche x la serie più recente Black D. ? Mi pareva di aver letto che ora le finiture sono ok..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo quello dorato. L'ho comprato da xchris del forum ben sapendo tutte le caratteristiche del telescopio.

Se lo usi in una certa maniera funziona.

A mio parere il diamante nero cambia solo il colore, ma sono pronto a fare marcia indietro se me lo smontano davanti agli occhi! :D



viewtopic.php?f=3&t=25207&hilit=storto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io avevo il mak 7" SW color oro, per uso visuale, sulla EZTouch. Ottimo, ma con la binoculare favoloso!
Secondo me il grosso vantaggio del mak è lo schema che, grazie a lavorazioni tutte sferiche, riesce a raggiungere una qualità ottica elevatissima. Altro vantaggio la curvatura del menisco, che consente di focalizzare la luce "spuria" lontano dal punto di fuoco, incrementando il contrasto. Il mio esemplare era valido anche meccanicamente, non ho mai apprezzato l'attacco della slitta sul lamierino ma il resto era a posto e non mi ha mai creato problemi. Il "difetto" è legato alla focale, ovvero il campo molto ristretto, ulteriormente limitato (come già detto) dal paraluce.
Considera anche il fatto che se lo usi a mano in altazimutale il campo ristretto rende più difficoltosa la ricerca degli oggetti.
L'ho cambiato proprio con un C9, ed onestamente non tornerei indietro, anche se la mia simpatia per il mak è tale che a volte mi manca. Ma il C9 è superiore, il diametro si fa sentire. Ed ha anche più "respiro", questo non so come renderlo ma il campo più ampio in altazimutale manuale si fa sentire, imho.
Le stelle puntiformi le fa anche il C9, se acclimatato e ben collimato. Il peso è simile, la lunghezza pure, solo il diametro aumenta ma non infastidisce.
Attenzione che entrambi NON sono "grab & go", gli devi lasciare il tempo di andare in temperatura (mediamente NON basta certo un'ora, a meno di sistemi attivi).

Secondo me...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 18' Skywatcher ha come principale problema l'attacco della barra sul tubo. Questo fa sì che addirittura quando si puntano determinate zone del cielo il tubo si fletta e lo strumento perda la collimazione!. Però l'ottica è veramente eccezionale. Ho visto proprio ieri delle immagini di Giove riprese con questo strumento ed erano incredibili come dettaglio, superiori a qualsiasi S.C. di simile apertura, per fare meglio ci vuole un 12" o un 14". Il mio 10" non è così inciso e contrastato. Se uno lo prende questo Mak, deve cominciare a pensare di dotarlo di due anelli e di una barra separata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questo difetto del mak 180 sw lo avevo evidenziato anche io, ed è già per me un valido deterrente all'acquiesto. Comunque sono un pò scettico sul fatto che produca riprese di così alta qualità paragonabili a un 12"... ovviamente le riprese planetarie vanno sempre prese con le pinze esaminando il seeing dichiarato. Il gap di luce è troppo per cui in ripresa un 7" mostri più dettagli di un 10"-11". Poi bisogna anche vedere le focali con cui si lavora...
E' poi ovvio se col mak 180 riprendo giove con un seeing 8/10 questo sarà migliore del mio col c11 con seeing 5/10. Per questo tempo fa abbiamo discusso dell'opportunità di indicare la valutazione del seeing nelle riprese.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
qualcuno sa indicarmi delle riprese planetarie fatte col C9? Magari inserisco la richiesta nell'apposita sezione.. forse è meglio..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:27 
Sarò un po' "cattivello"...
ho avuto un Mak 150 SW...
per una notte, poi lo ho restituito...
mirror shift indecente, acclimatazione eterna, tubo troppo corto per avere movimenti sufficientemente fluidi (braccio di leva corto, micromovimenti difficoltosi...) su una altaz manuale come la mia...
in pratica usarlo era una sofferenza e non un divertimento... :wink:
con tutti gli strumenti fra cui poter scegliere, mai più un "grosso" Maksutov... :wink:
PS: da considerare che ho avuto un bellissimo MC90 senza mirror shift con una collimazione perfetta e duratura, ed ho tuttora un VMC110L molto simpatico e divertente, anche se lo ho prestato ad un amico... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010