1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come oramai molti di voi sanno, nonostante che negli ultimi tempi sono riuscito a migliorare i lavori che faccio col mio attuale setup fotografico (Newton 10" + Losmandy G11 + CCD Parsec8300 + ruota + stazione fissa in osservatorio) continuo sempre a lottare con delle flessioni che non mi permettono di ottenere lavori ottimi.

Ora vorrei fare una profonda riflessione sui tipi di eventuali flessioni che potrebbero esserci in un setup come il mio.

Qui elenco quelle che io, con il mio neofitismo (ma si dice così?) :mrgreen: reputo possibili, ma non è detto che lo siano.

Sulla base della somma delle immagini "sommate e non allineate" che ho postato in una recente discussione, dove in 320 minuti le stelle percorrono un percorso a curva, vorrei cercare di determinare la causa di tale difetto.

Dove potrebbero svilupparsi le flessioni:

Tra la barra Losmandy e gli anelli del tubo?
Penso di no perché gli anelli sono costruiti nuovi e molto robusti e ben stretti sulla barra.

Tra il tubo principale e quello di guida?
Non penso, primo perché sono collegati con anelli robustissimi e senza viti a 120° per regolare la posizione del tubo di guida, e poi il difetto sulle stelle non sarebbe curvilineo, o mi sbaglio?

Flessione del tubo nella parte del focheggiatore a causa del peso del focheggiatore stesso?
Forse, ma poco probabile perché uno degli anelli è a 2 cm dal focheggiatore e sarebbe davvero il colmo che la flessione avvenisse in 2 cm di lamiera

Flessione della parte posteriore del tubo per via del peso dello specchio primario?
In caso affermativo darebbe un difetto a curva sulle stelle come questo?
Anche qui è difficile perché in totale sono 4 gli anelli e l'ultimo in basso è a 30 cm dal fondo del tubo.
Sarebbero sufficienti a far flettere il tubo?

Flessione del focheggiatore?
Come noto monto un 2,5" della moonlite che dopo la focheggiatura stringo come un dannato con la vite di blocco, tuttavia non mi pare che sia perfettamente esente da spostamenti.
Contando che il focheggiatore è montato verso il sotto del tubo e il tubo del focheggiatore stesso è in parallelo all'asse di declinazione.
Secondo il movimento del tubo nell'inseguimento da circa 30° fino allo zenith (dove è mio solito riprendere) pare secondo me compatibile il tipo di difetto sulle stelle, perché la CCD e la ruota partono a 30° che sono di sbieco e finiscono allo zenith che sono paralleli al terreno, quindi la flessione non sarebbe eventualmente lineare. Ho detto una cazzata?

Ultima possibilità (spero):
Un flessione tra la CCD e la ruota oppure tra la CCD e il blocco sul focheggiatore.
Il blocco sul focheggiatore lo escluderei perché è eseguito con 3 grani da M6 messi a 120° e non si muovono assolutamente, mentre la giuntura tra la CCD e la ruota la reputo forse un po' debole, ma effettivamente mi pare molto strano.

Bene, adesso spero che ci siano molti di voi che si sbizzariscano a trovare delle possibili cause e penso che una simile discussione possa servire a molti.

Se serve posso anche postare delle immagini in modo da rendere meglio l'idea.

Un grazie a tutti.

Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo riguardando i test che avevo fatto io prima di cambiare setup esasperato dal mirror flop, da flessioni ecc.
Dunque, mi è venuto in mente che oltre a quanto menzionato avevo anche un leggero errore di stazionamento.
Anche io avevo fatto un ottimo stazionamento, ero su colonna in cemento armato dentro l'osservatorio fisso, quindi condizioni simili alle tue, e come te non avevo controllato lo stazionamento da qualche mese.
Dopo aver smontato il tubo e averlo venduto, dopo aver montato l'attuale e avere ancora degli errori, ho controllato per sfizio lo stazionamento e, anche se di poco non era ottimo.

Tanto ci metti poco a verificare anche quello, io un test lo farei.

Per il resto direi che 4 anelli sono sufficenti, quindi non guarderei li.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è un ottimo consiglio, domani sera la dedico allo stazionamento, grazie della info ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il momento aggiungo solo un'altra possibilità a quelle da te menzionate e riguarda il tele guida che dici essere ben solidale col tele di ripresa. Sei completamente certo dell'affidabilità del focheggiatore/raccordo camera del tele guida? Lo so che le camere guida hanno pesi irrisori, ma controlla anche quello.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo, inizia a fare questa prova.
Punta la zona del cielo dove ritieni che ci sia la maggior criticità (che se ho ben capito è lo zenith) e fai qualche posa non guidata di qualche minuto (anche 5-10') e coltrolla il risultato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dico magari una balla (perchè forse inficerebbe anche la collimazione) ma no potrebbe essere una qualche flessione delle celle/supporti di primario e secondario?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e se passassi ad una gfa e buttassi così via tutto il flettibile? :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
e se passassi ad una gfa e buttassi così via tutto il flettibile?



Compreso il telescopio? :lol: :lol: :lol:

Mi sa che ci aveva già pensato, tempo fa aveva aperto un topic dove chiedeva consigli tra un RC e un Apo.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, con la gfa il tubo è libero di flettere quanto gli pare, quindi quello può anche tenerlo :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, a buttare tutto (il tubo intendo) ci ho gia pensato e alla grande :), ma adesso è una sfida 8)

Sono quasi sicuro al 99% che flette il tubo del focheggiatore e stamattina avevo mezzora di tempo e sono passato all'attacco.

In pratica, nonostante la manopola di blocco strettissima, il tubo del focheggiatore, muovendo con una mano il gruppo CCD-ruota, si vede chiaramente che flette.

Ora cosa ho fatto?

Ho praticato 2 fori filettati da M5 sulla basetta del focheggiatore (cosi il fok non l'hom toccato) sulla parte dove la basetta ha più materiale e gli ho messo 2 manopoline in modo che una volta fatto il fuoco e stretta la manopola di blocco, con queste due manopoline che si trovano agli opposti l'una con l'altra, le avvito fino a farle stringere la parte più bassa del tubo del focheggiatore.

Così da un controlla manuale si vede e di brutto che se sono smollate c'è la solita flessione e se sono tirate diventa davvero un blocco granitico.

Una precauzione: stringere contemporaneamente le 2 manopoline per non stortare il tubo del fok, ma la cosa non è complicata.

A stasera la prova dei fatti.

Ah dimenticavo: se realmente il problema era solo il focheggiatore (come penso) il mio amico Diego mi ha gia detto che ce ne facciamo noi uno da zero, con una solidità mai vista :) (dice lui) :)

Ciao a tutti.

Emilio

p.s. ieri notte ho fatto alcune prove senza autoguida, le flessioni restano identiche, quindi la guida e il tele di guida non sono il problema.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010