Come oramai molti di voi sanno, nonostante che negli ultimi tempi sono riuscito a migliorare i lavori che faccio col mio attuale setup fotografico (Newton 10" + Losmandy G11 + CCD Parsec8300 + ruota + stazione fissa in osservatorio) continuo sempre a lottare con delle flessioni che non mi permettono di ottenere lavori ottimi.
Ora vorrei fare una profonda riflessione sui tipi di eventuali flessioni che potrebbero esserci in un setup come il mio.
Qui elenco quelle che io, con il mio neofitismo (ma si dice così?)

reputo possibili, ma non è detto che lo siano.
Sulla base della somma delle immagini "sommate e non allineate" che ho postato in una recente discussione, dove in 320 minuti le stelle percorrono un percorso a curva, vorrei cercare di determinare la causa di tale difetto.
Dove potrebbero svilupparsi le flessioni:
Tra la barra Losmandy e gli anelli del tubo?
Penso di no perché gli anelli sono costruiti nuovi e molto robusti e ben stretti sulla barra.
Tra il tubo principale e quello di guida?
Non penso, primo perché sono collegati con anelli robustissimi e senza viti a 120° per regolare la posizione del tubo di guida, e poi il difetto sulle stelle non sarebbe curvilineo, o mi sbaglio?
Flessione del tubo nella parte del focheggiatore a causa del peso del focheggiatore stesso?
Forse, ma poco probabile perché uno degli anelli è a 2 cm dal focheggiatore e sarebbe davvero il colmo che la flessione avvenisse in 2 cm di lamiera
Flessione della parte posteriore del tubo per via del peso dello specchio primario?
In caso affermativo darebbe un difetto a curva sulle stelle come questo?
Anche qui è difficile perché in totale sono 4 gli anelli e l'ultimo in basso è a 30 cm dal fondo del tubo.
Sarebbero sufficienti a far flettere il tubo?
Flessione del focheggiatore?
Come noto monto un 2,5" della moonlite che dopo la focheggiatura stringo come un dannato con la vite di blocco, tuttavia non mi pare che sia perfettamente esente da spostamenti.
Contando che il focheggiatore è montato verso il sotto del tubo e il tubo del focheggiatore stesso è in parallelo all'asse di declinazione.
Secondo il movimento del tubo nell'inseguimento da circa 30° fino allo zenith (dove è mio solito riprendere) pare secondo me compatibile il tipo di difetto sulle stelle, perché la CCD e la ruota partono a 30° che sono di sbieco e finiscono allo zenith che sono paralleli al terreno, quindi la flessione non sarebbe eventualmente lineare. Ho detto una cazzata?
Ultima possibilità (spero):
Un flessione tra la CCD e la ruota oppure tra la CCD e il blocco sul focheggiatore.
Il blocco sul focheggiatore lo escluderei perché è eseguito con 3 grani da M6 messi a 120° e non si muovono assolutamente, mentre la giuntura tra la CCD e la ruota la reputo forse un po' debole, ma effettivamente mi pare molto strano.
Bene, adesso spero che ci siano molti di voi che si sbizzariscano a trovare delle possibili cause e penso che una simile discussione possa servire a molti.
Se serve posso anche postare delle immagini in modo da rendere meglio l'idea.
Un grazie a tutti.
Emilio
