1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima Luna con C9
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fatta di corsa... perche' non troppo alta dalla mia postazione.
Purtroppo il seeing ha rovinato tutto.
La posto perche' mi piace postare anche i risultati cosi' cosi'

Credo si possa fare molto meglio!

Mosaico di 3 frame singoli di 0.1 secondi
sxv-h9 con filtro Halfa da 6nm
Ottica c9

Piccola
http://forum.astrofili.org/userpix/21_sm_c9final_1.jpg

Grande (500KB!)
http://www.xchris.net/astro/files/c9-final.jpg
Versione ripresa piu' tardi,con seeing migliore
http://www.xchris.net/astro/files/c9-mosaic-2.jpg

bah


Ultima modifica di xchris il martedì 31 ottobre 2006, 10:13, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... la grande non c'è...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si..
era troppo grande per il forum :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevole! Mi piace molto, peccato che da me sia nuvoloso, altrimenti ci avrei provato anche io a fare qualche scatto...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 10:04
Messaggi: 54
Località: basilicata
Auguri per il nuovo aquisto.
puoi darci le impressioni sulla diferenza nelle prestazioni dei due tubi in tuo possesso: c9 e 100 ED, nell'osservazione visuale?
Mi interessa molto il confronto, soprattutto relativamente alla comodità e praticità di utilizzo. La differenza c'è tutta?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il c9 l'ho preso usato da pochissimo tempo quindi mi sembra prematuro.

Ad ogni modo in visuale sul deep non c'e' proprio paragone.
Il c9 brucia il 100ed come e' facilmente immaginabile.
(grazie all'apertura)
Ho provato per ora solo una notte in montagna.

Sul planetario e in visuale la differenza non e' cosi abissale.
Il 100ed grazie al suo ridotto diametro sarà sfruttabile molte piu' sere che il c9,per via della minor sensibilità alla turbolenza.
Ovviamente nelle rare sere di seeing ottimo,il c9 distruggerà il 100ed. (non verificato ancora... ma e' lecito aspettarselo)



tornando alle foto...
ne ho rifatto un altro di mosaico in compagnia di Valerio.
Questo e' stato fatti in condizioni di seeing migliori.
http://www.xchris.net/astro/files/c9-mosaic-2.jpg

Che ne dite?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 2:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow Chris, ci stai dando dentro sul serio sulla Luna :shock:
Che altro le volevi fare a questa Luna?
Credo sia un risultato eccellente. Qalche dettaglio sulle riprese?

Non lamentarti del seeing, guarda qui com'era stasera da me nonostante
la trasparenza 8/10:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_moon_seeing1_1.jpg

No, non è sfuocato
Questo è uno dei migliori frames :cry:
Spero che la cometa sia venuta meglio....una volta tanto meteoblu ci ha
azzeccato in pieno! :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 3:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
tornando alle foto...
ne ho rifatto un altro di mosaico in compagnia di Valerio.
Questo e' stato fatti in condizioni di seeing migliori.
http://www.xchris.net/astro/files/c9-mosaic-2.jpg

Che ne dite?


Modestamente, mi sono permesso di portargli un po' di seeing migliore, ...di quello buono che ho dalle mie parti :wink:

Ciao :D

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ehhehe Valerio.. allora grazie :D

Anto,secondo me si puo' spingere di piu',anche com tecnica di ripresa.

Il CCD e' comodo perche' ha un sensore non piccolo e pixel non grandi (6.45) ma ha il difetto di scaricare troppo lentamente rispetto alla webcam e non mi posso permettere di scattare per troppo tempo.(la luna cambia...)

Valerio e' testimone che questo mosaico mi ha portato via pochissimi minuti per la ripresa,e poco di piu' per metterlo insieme.

Dati?
3 riprese singole in Halfa da 6nm della durata di 0.1 sec a fuoco diretto del c9.
Elab: UM + Passa Basso. (andrebbe rivista un po'..)

Credo che l'Halfa aiuti molto a placare la turbolenza..

Prima o poi provo anche a fare qualche filmato con la webcam.
Sono sicuro che verrà fuori di piu'.

Ciao :)

P.S.:Effettivamente non sei stato baciato dalla fortuna in quanto a seeing.. :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Cri l'H-a aiuta SICURAMENTE a placare la turbolenza.

Rosso, banda stretta..... non serve dire altro :)

Circa CCD VS webby, la bilancia pende a favore del CCD quando il seeing è veramente buono.
altrimenti per strappare qualche frame decente servono migliaia di immagini e vincono le webby :)

Nella 2 e 3 immagine c'e' parecchio rumore pero'! Peccato :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010