1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Elaborazione filmati lunari
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 15:25 
Ho un bel pò di filmati lunari da elaborare con Iris, ma non ne ho la più pallida idea di come si faccia. Innanzitutto non so come aprirlo il filmato su Iris...il resto poi ovviamente, zero! :oops:
Qualcuno può aiutarmi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fino ad ora con che hai elaborato? Con registax?

Di Iris ci sono molti tutorial in giro per internet, come per esempio quello di Renzo :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora provo a darti una spiegazione di cosa faccio io per i fimati della Luna.

Crea una cartella nuova nominala Iris e metttila in c programmi.
lancia il programma Iris
Premi sulla tastiera tasto CTRL e R appare una finestra vai sulla voce Working path e cerca la cartella che hai fatto e la selezioni e premi OK
Tutti i file che elaborerai andranno in quella cartella.
Poi dalla finestra del programma vai sulla voce in alto File e scorri fino a Avi conversion e lo selezioni.
Appare una finestrina e dove c'e' Avi File cerca la cartella dove hai messo i filmati Avi che hai ripreso e seleziona il tuo filmato
Poi sempre su quella finestrina li, seleziona per la Luna il 3 pallino Black e White e sull'ultima casella selezionabile dal nome Pancro band output file name inserisci le lettere minuscole bw
clikka sulla voce convert appare un messaggio premi OK
Alla fine di questo processo appare una finestrina output dove dice quanti frames sono estratti nella cartella che hai creato in precedenza.
Dopo questo puoi aprire la console clikkando sul simbolo in alto nella barra strumenti fatto cosi' >> e vedrai apparire una finestrina appunto la console.
Digita load bw10 premi enter in questa maniera vedrai il decimo frame
Poi digita sempre sulla console bestof bw e metti il numero dei frames
Esempio bestof bw 500 poi premi enter
finita l'operazione digita sempre dalla console select bw best premi enter
poi digita dalla console load best1 premi enter
seleziona mouse tasto sinistro una parte del filmato piu' nitida
vai sulla tendina del menu del programma in alto alla voce processing e scegli planetary registration 1
nella finestra che si apre inserisci nel nome generico dei frame input bw
sempre li altra casella nome frame output best e nell'ultima casella inserisci il numero dei frame che vuoi elaborare esempio 500 e premi enter
si allineranno i frames
poi dalla console inserisci add_norm best 500 che sarebbero il numero di frame che hai e premi enter e avrai la somma
finito questa operazione c'e' la finestra treshold e portalo ad un valore di 32767
prima di proseguire con l'elaborazione salva l'immagine in formato fit potra' essere utile, dalla console save nome_somma
poi vai su processing in alto dentro il programma e vai sulla voce Wawelet metti il baffetto su Autoverifica e tocca i lyer vedrai in tempo reale il cambiamento che stai effettuando.
Poi finito salva sempre dentro il programma in alto sulla voce salva nel formato che vuoi.

Questa e' la procedura che seguo quando tento di elaborare con Iris per la Luna,devo dire che anche io sto' cercando di imparare ad usarlo e per questo ho comprato una piccola guida che si chiama Astronomia con la Webcam e quindi ho riportato quello che spiega qua ,ovviamente la cosa e' riportata in maniera piu' completa io ho cercato di sintetizzare i passaggi,spero di aver scritto tutto esatto,comunque prova e fammi sapere come va,spero di esserti stato di aiuto ciao.

P.S quando immetti le varie parole sulla console mettile come le ho riportate con lo spazio o il trattino cosi' funzionera' sicuramente il comando che dai.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, ma perché elaborare con Iris? Per la Luna Registax funziona alla grande. Fai fare a lui le prime elaborazioni e poi se vuoi passi a Iris.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io uso Registax per la Luna ,Iris di solito lo uso per i pianeti,comunque ultimamente avevo provato a fare delle prove con la nuova CCD la Lume,dove ho ripreso filmati da 2 minuti ed un elevato numero di frames,pero' quando vado ad elaborarli con Registax mi da sempre un errore,allora con Virtual dub ho riprocessato il filmato con l'aggiunta del filtro deinterlaccer sempre in virtual dub,quindi avendo il file riprocessato ho provato ad usare registax ma niente ad un certo numero di frame si blocca e da il classcio errore decompression o roba del genere e per questo motivo ho usato in questi giorni Iris,qui non ho problemi,ovviamente il filmato era davvero pessimo con la Luna bassissima seening scarsissimo risultato pessimo,volevo smanettare un po' su Streampix per imparare almeno a muovermi con questo software,aspettando un buon tempo e cielo ho provato.
Comunque come gia' detto Registax e' buono e molto piu' intuitivo,ma tentare anche con Iris per fare i primi passi e imparare qualcosa non e' una brutta idea.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010