1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Quindi hai cercato di tenerla al centro del campo ? non capisco sarò tonto
ma è una cosa che mi ha colpito vedendo la tua foto.
Capito che la C2006 è la tua polare e su quello non ci "piove" :twisted:
ma?

Non l'ho tenuta al centro del campo ma quando ho montato le 35 foto ho fatto l'allineamento a una stella (anzi a una cometa) tenendo il nucleo come riferimento.
C'è lo spostamento dovuto all'AR ma riallineando l'ho compensato. C'è inoltre lospostamento dovuto alla rotazione attorno alla polare ma la sua traslazione allineando sulla cometa ha prodotto la rotazione di campo.
In fin dei conti è come se io avessi usato un telescopio altazimutale inseguendo il nucleo della cometa.
Comunque puoi fare una prova in qualsiasi momento anche su una stella.
Metti la macchina sul cavalletto.
Fai un primo scatto di lunghezza tale da rilevare la stella di riferimento e qualche altra stella.
Aspetti qualche minuto e ne fai un altro.
Quando ne hai fatti quattro o cinque li scarichi in PS e li metti una sopra l'altro allineando solo una stella con la traslazione (non ruotare le immagini.
E vedi il risultato

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente l'ho vista anche ad occhio nudo proprio pochi minuti fa.
La trasparenza è ottima 8/10 ma il seeing è da Meteoblu :cry: solo 1/5!!!
Mai visto di peggio.
Fra poco arriva anche l'antenna che mi da gli spikes ... :evil: butto tutto....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 novembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho fatta :o
ieri sera intorno alle 19 il cielo era da paura anche da casa mia,bello trasparente anche a declinazioni basse,cosi' l'ho trovata subito.
comparata con M13 l'ho trovata ben piu' luminosa.
questa e' solo la mia 3° cometa ma sono troppo contento :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 novembre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una veloce mappa per chi volesse identificarla..

http://forum.astrofili.org/userpix/6_chart3_1.gif

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 settembre 2006, 15:09
Messaggi: 64
QUeste sono le mie immagini... purtroppo la coda non è venuta :( (mi consolo col fatto che comunque nel campo della DSI non sarebbe entrata tutta...)
http://forum.astrofili.org/userpix/931_Cometa1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/931_Cometa2_1.jpg

Quale preferite? la seconda ha come unica differenza che ho applicato la funzione "logarithm" di Iris... :-D

_________________
Fisico astroparticellare, guardo il cielo con neutrini e raggi cosmici
Newton Orion Optics 300mm f/4 EQ6 PRO
Meade DSI pro+filtri RGB Meade
Vixen 22mm LV W LV zoom 24- 8mm 2,5mm LV
Tra Milano e l'appennino Modenese

voglio la notte e la voglio senza luna V. Capossela


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010