1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 14:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una cosa che mi è capitato qualche sera fa.
Mentre osservavo ho preso una piccola scossa sui pomelli che stringono gli anelli del tubo.
Ovviamente il tutto è collegato con la barra a coda di rondine alla eq5.
Come possibile?
Credo che sia la magliettina dello synscan a scaricare sul tubolare del tripode in acciaio con qualla lamierina posta dietro e che dovrebbe fungere da terrra?
Si trata di una diuspersione?
E potrebbe questo inficiare la durata diu una batteria da 12v 4A che a tutti dura una nottata e a me al massimo è durata 1H30m?

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel caso specifico la montatura era alimentata da un alimentatore, non dalla batteria, giusto?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
si
da un alimentatore compatibile per notebook.
quelli con il selettore del voltaggio e i jack intercambiabili.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vuol dire semplicemente che quel tipo di alimentatore non ha la terra e non è fatto per essere utilizzato con oggetti metallici. In genere si risparmiano le scossette invertendo la spina, comunque non è un problema elettrico del tuo telescopio.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:15 
Spiegati bene, altrimenti lui inverte la spina sul telescopio e brucia tutto...
si intende di invertire la spina dell'alimentazione al 220v, così "giri una fase col neutro", e forse non prendi la scossa... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, certo, grazie, non avrei mai voluto avere una eq5 sulla coscienza :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Seccede anche a me con un alimentatore per PC riconvertito e con numerosi altri alimentatori (sia con la cge che con altre montature). Girare la spina non sempre risolve. Ho notato che mettere una ciabatta complica le cose. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:34 
Infatti io di ciabatte ne metto due, tipo crock, così sono isolato da terra e non prendo nemmeno freddo ai piedi...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuttavia questo non spiegherebbe perchè una (in realtà due) batteria nuova carica allìorigine si sia scaricata dopo cira 1H30 mentre le stesse usata da altri astrofili duirano nottate.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ho preso la corrente
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a fare un paio di cicli completi scarica - carica

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010