Ciao e benvenuta
Io ti parlo da possessore dell'MC127: sui pianeti è una vera "bomba" per quello che costa, io l'ho preso apposta perchè a me piace molto il planetario. Sul deep si comporta discertamente...Ora, non so com'è il Celestron 130 otticamente, ma una cosa la so sicura: il rapporto focale in visuale non conta, e l'Mc127 ti darà immagini ugualmente luminose di quelle che ti da il 130, benchè sia più luminoso (rapporto focale più basso). Il rapporto focale del 130 potrebbe fare la differenza in fotografia, sempre se un giorno lo vorrai indirizzare su questo scopo. Qundi, sul deep si equivalgono, anche se il mak, avendo una focale doppia, ti darà più problemi di campo inquadrato (a parità di ocualri è molto più basso), fattore fondamentale per osservare il deepsky con una certà "serenità". Sui pianeti sono quasi sicuro che vinca il mak.
Il Celestron ha il grosso vantaggio di avere l'autostar, ma non so quanto questo sia preciso ed affidabile. Per seguire gli oggetti devi azionare 1 sola leva

quella di AR ( e vabbè quella di Dec per corregere l'errore dello stazionamento) a mano o in automatico grazie ai motori (io li ho entrambi gli assi).
Se ti interessa il deep, quello che contano sono i cm! Un 5" (130mm) fa quello che può, gia un 150mm è migliore. In questo caso, ci sarebbe il Meade LXD75, un newton da 150mm e 760mm di focale, ideale per il deep e con una montatura robusta e predisposta per l'autostar. Il prezzo si aggira però sui 700€ credo.
Però con il tuo budget puoi sempre provare la strada dobson: ti ci prendi un bel 20cm, se non addirittura un bel 25cm, che sul deep sono ottimi e il minimo per fare qualcosa di davvero interessnate.