1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
Zukkattack ha scritto:
Il GoTo non è l'anticristo.


così come l'avvento delle digitali compatte ha fatto perdere la capacità di fare belle foto...
così come l'arrivo di Windows ha compromesso le capacità informatiche della gente...
così come il cambio automatico ha reso impossibile la guida sportiva...
così come il microonde ha condannato a morte l'asado...
così come gli sms hanno contribuito all'anafabetizzazione dei giovani...
così come le calcolatrici tascabili hanno compromesso le capacità di calcolo della gente...
così come i videogames hanno portato i trenini elettrici all'estinzione...
ecco...


Secondo me stai esagerando un po'...
1) le compatte hanno ridotto l'ingombro delle macchine fotografiche di vecchia generazione, spingendo le persone ad avvicinarsi al mondo della fotografia... chi vuole fare belle foto leggerà qualche libro su come si fotografa e inizierà con una compatta (senza doversi svenare) e poi passerà a macchine più serie.
Chi vuole solo un ricordo e basta userà la compatta, quando prima magari non si sarebbe avvicinato ad una macchina fotografica;
2) grazie ai pc e Windows si può oggi comunicare con notevole risparmio non solo di tempo, ma anche di carta (a tutto vantaggio degli alberi) e lo possono fare tutti, senza dover essere degli informatici, che prima con il DOS solo pochi eletti potevano usare il pc, perdendosi tuti i vantaggi del pc e di internet;
3) il cambio automatico ha permesso a chi aveva problematiche fisiche di poter guidare ed essere più autonomo, e poi che guida sportiva vuoi fare con il limite di 50 in città ed un limite massimo di 130 sulle autostrade (là dove ce ne sono che ti consentono quel limite...)?. Chi vuole fare guida sportiva può andare sui circuiti appositi;
4) che carne alla brace vuoi fare sui fornelli di casa? Quella si fa all'aperto sul barbecue o la fa chi ha il camino, a cui il microonde non toglie certo la voglia di un asado, ma risparmia il tempo di cottura quando non si ha quello per l'asado;
5) non sono gli sms ad aver condannato all'analfabetizzazione i giovani di oggi, è la scuola che non insegna più come prima e promuove i somari perché le nuove dottrine dicono che una bocciatura è psicologicamente devastante e quindi meglio promuovere e non responsabilizzare i poveri ragazzi di oggi, che a tanta crudeltà non saprebbero come reggere...
6) e 7) qui non ho controrisposte :roll: mi sa che devo darti ragione :mrgreen:


Marcopie ha scritto:
E' tutta colpa di questo maledetto progresso!
Ma chi ce l'ha fatto fare di inventare l'agricoltura 10.000 anni fa... si stava tanto bene da cacciatori/raccoglitori!

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


No, chi ce lo ha fatto fare ad inventare i primi rudimentali attrezzi per cacciare, quando si sa che l'uomo non è onnivoro, bensì erbivoro, come sostenuto da tutti i vegani e crudisti... Stavamo tanto bene a mangiare radici, bacche e qualche frutto, come gli Australopitechi!! :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
fede67 ha scritto:

così come l'avvento delle digitali compatte ha fatto perdere la capacità di fare belle foto...

Uhm, pensaci bene. Saranno foto fatte con "incoscienza" ma indubbiamente fatte meglio rispetto alla pellicola. Ad esempio se ti dimentichi il tappo..correggi subito :mrgreen:
Cita:
così come il cambio automatico ha reso impossibile la guida sportiva...

Sicuro che non sia il traffico? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:21 
metis ha scritto:
Secondo me stai esagerando un po'...


Beh, si sa che a me piace sempre "esagerare" un pochino... :D :D :D
Sono digitale, non mi piacciono molto le fumature, o è bianco o è nero, le "menate" in mezzo le lascio agli altri... :D :D :D

PS: sul fornello di casa faccio una tagliata alla fiamma che è uno spettacolo... :wink:
... al microonde faccio anche il caffè ed anche i bastoncini di pesce ( :shock: :shock: :shock: ) ma solo perchè ho una innata tendenza ad assassinare le mie creazioni culinarie che altrimenti sarebbero troppo "perfette" per essere mangiate... :D :D :D


Ultima modifica di fede67 il martedì 13 settembre 2011, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
fede67 ha scritto:
Zukkattack ha scritto:
Il GoTo non è l'anticristo.


Facendo un paragone teologico, io lo vedo proprio come l'Anticristo dell'astrofilia...
così come l'avvento delle digitali compatte ha fatto perdere la capacità di fare belle foto...
così come l'arrivo di Windows ha compromesso le capacità informatiche della gente...
così come il cambio automatico ha reso impossibile la guida sportiva...
così come il microonde ha condannato a morte l'asado...
così come gli sms hanno contribuito all'anafabetizzazione dei giovani...
così come le calcolatrici tascabili hanno compromesso le capacità di calcolo della gente...
così come i videogames hanno portato i trenini elettrici all'estinzione...
ecco...
così il GoTo porterà alla morte dell'astrofilia come passione...
diciamo che metto GoTo ed IL sullo stesso piano,come danni potenziali... :wink:


Ci sarà sempre chi farà BELLE foto con macchine digitali
Ci sarà sempre chi userà windows e che appassionandosi aumenterà le proprie capacità informatiche
Ci sarà sempre chi la domenica mattina andrà a correre nei track-day di monza e simili
-
Ci saranno sempre sistemi di comunicazione più rapidi, e questo non vuol dire che i giovani di generazioni future saranno ignoranti
-
Modellismo e videogames sono due cose come il bianco e il nero, il modellismo dinamico esiste tutt'ora come i videogames, nati ormai molti anni fà, andranno sempre a migliorarsi. Comunque non tutti potevano permettersi dei trenini della LIMA come "giocattolo".

Abbiamo visto che, nonostante il progresso tecnologico, se una persona ha la passione per quello che fà troverà sempre il modo di dedicare tempo alla propria passione.

I nostalgici dei "bei tempi" ci saranno sempre ma, grazie a loro, che ci saranno sempre persone che preferiscono guardare avanti.

Ciao

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Nemmeno gli sms vengono per nuocere.
Costringono i giovani a scrivere.
E come scrivono!! (Lasciamo perdere la k e le abbreviazioni, che lì si salvano :P )

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
No, chi ce lo ha fatto fare ad inventare i primi rudimentali attrezzi per cacciare

In effetti mi divertivo di più a cacciare e pescare a mani nude! :mrgreen:



P.s.: la seconda l'ho fatta sul serio, da giovane (e non era il Pleistocene)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:27 
Karry ha scritto:
Ci sarà sempre chi farà BELLE foto con macchine digitali


Indubbiamente, così come ci sarà anche chi usa il Goto in maniera "intelligente"...
ma.... uno su mille ce la fa... :wink:
Gli altri stanno diventando un po' come gli Eloi di H.G. Wells... :wink:
ed i Morlock si chiamano Meade, Celestron, Skywatcher... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra che il problema non sia la tecnologia.

Non è che il goto è tecnologia ed il dobson con specchio da 50" a 1/16 lambda e telaio in carbonio è roba dell'età della pietra.

Il problema casomai è faticare un poco ad acquisire non solo la conoscenza delle costellazioni ma anche dei singoli oggetti, sapere come si forma una nebulosa planetaria, la classificazione morfologica delle galassie, capire che una stella la vedremo sempre un puntino per via delle distanze e dei diametri in gioco; e poi i principi dell'ottica, i limiti strumentali ecc... senza di questo, goto o non goto, penso che ci si stufi presto di guardare batuffoletti quasi invisibili.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 16:44 
Lo penso anche io...
ma chi è che dovrebbe insegnare questi principi "elementari"?
In Italia a scuola l'astronomia viene considerata meno della ginnastica, manco i nomi dei pianeti conoscono gli studenti, non dico il loro ordine, ma almeno sapere quanti sono...
e la fisica viene affrontata talmente superficialmente che non si arriva nemmeno a memorizzare la differenza fra riflessione e rifrazione...
per non parlare della chimica, questa sconosciuta...
mah, manca una cultura scientifica che perlomeno c'è nelle scuole dell'obbligo degli altri paesi europei...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Caro Maxnuvoli, mi piacerebbe rispondere, per quello che posso, alle tue domande. Per il momento quindi mi asterrò dal partecipale alle diatribe, peraltro anche interessanti, che si incrociano in questo tread.
Per prima cosa perchè il tuo telescopio non fa apparire grandi le stelle? Le stelle sono grandi di per sè, ma sono molto lontane. Per questo motivo con nessun telescopio al mondo, si vedono più grandi di un puntino, solo Betelgeuse (una gigante rossa), è stata ingrandita come un piccolo dischetto luminoso (e non un puntino) dal Very Large Telescope dello European Southern Observatory. Quindi vederle come un puntino è normale.
Ho visto la ripresa della Luna, non è affatto malvagia, è venuta esattamente come doveva venire. Anzi, per essere una ripresa fatta da un neofita è molto buona. Se non ti soddisfa è perchè tu avevi delle attese strane, pensavi alle fotografie viste e ritenevi che si potessero vedere degli oggetti come si vedono nelle fotografie. Perchè il bordo della Luna trema tutto? E' del tutto normale, trema perchè l'atmosfera è sempre in movimento e quindi con elevati ingrandimenti si vede l'effetto di quello che gli astrofili (ed astronomi) chiamano seeing. Questa turbolenza in alcune condizioni può essere molto bassa e quindi consentire elevati ingrandimenti ed a volte essere così forte da impedire ogni visione al telescopio. Ma c'è sempre. Ci sono vari modi di minimizzare l'effetto negativo del seeing nelle riprese, ma non è questo il momento di parlarne.
Acquistare un C11 è una buona cosa, ti sconsiglio però dal farlo ora, di sicuro rimarresti deluso una seconda volta. Compralo quando saprai valutare appieno quali saranno i benefici di questo acquisto. Deve essere un acquisto consapevole, mi dispiacerebbe che tu spendessi inutilmente dei soldi per scoprire che poi non riesci ad osservare Giove con 500 ingrandimenti. Io non sono dell'idea che si deve fare la "gavetta", tutt'altro.
Mi fermo qui, altrimenti faccio un discorso troppo lungo e non lo leggi neppure.
Naturalmente chiedi pure tutte le spiegazioni che vuoi.



Hai perfettamente ragione! Comunque l'essere deluso a questo punto era solo colpa delle mie aspettative. Comunque mi sto divertendo lo stesso!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010