1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 - Pacman nebula in Ha
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,

"impressionante" è il termine giusto, ma tu usi un setup come il mio?

Cioè Newton da 10" + CCD + ruota?

Poi mi chiedo a questo punto se tutta la flessione venga solo dal focheggiatore, oppure magari nemmeno da quello...

Devo assolutamente sistemare questo problema, oramai diventa una sfida ... Ca............arola :twisted:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 - Pacman nebula in Ha
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei dire delle parolacce, perché quando faccio fatica a capirci a volte mi girano ... :mrgreen:

L'ho rielaborata utilizzando vecchi dark della libreria invece di quelli "freschi" di nottata, mentre per i flat ho usato quelli appena fatti invece di quelli di settimana scorsa (sempre ovviamente col filtro Ha) per via che non avevo spostato la CCD.

Stessa elaborazione con Iris e con PS leggermente diversa, a me pare che il rumore a pioggia non ci sia.

Perlomeno non lo vedo.

Ovvio che il discorso flessioni è sempre da risolvere :(


Allegati:
ngc281.jpg
ngc281.jpg [ 344.15 KiB | Osservato 495 volte ]
ngc281 crop2.jpg
ngc281 crop2.jpg [ 365.82 KiB | Osservato 495 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 - Pacman nebula in Ha
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No io uso o l'apo 115/800 o il VMC200L e anche a 2 metri di focale non ho di questi problemi.
Il VMC l'ho mandato a sistemare perchè mi faceva le stelle storte, ma problemi di inseguimento del genere non li ho mai avuti.
Io, secondo i casi, per la guida uso il sensore interno della Sbig (col VMC sempre) o un secondo rifrattore (62/550) con una Atik320E

Del tuo tubo ne abbiamo parlato, io non l'ho mai visto, ma l'impressione che io (che poi è un problema comune a molti newton) non sia il focheggiatore in se stesso, ma proprio il tubo che flette sotto il peso del focheggiatore e tutto quello che c'è attaccato.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 - Pacman nebula in Ha
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock:

non lo vedo più neanche io!
stavo proprio scrivendo che sicuramente dipendeva dalle flessioni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ... adesso non saprei cosa dire...

resta il fatto che la somma di prima è impressionante.. e strana inquanto fa una curva...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 - Pacman nebula in Ha
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La curva che fa senza registrare le immagini mi ricorda molto quella che avevo io con il C9.25.
Nel mio caso era un misto fra flessioni del tele guida e un leggerissimo mirror flop.
Se non ricordo male Nepa ha dovuto mettere un anello in più nel suo newton per eliminare le flessioni del tubo, che come dice Roberto si flette sotto al peso di specchio, focheggiatore e quant'altro.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC281 - Pacman nebula in Ha
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ulisse031 ha scritto:
Se non ricordo male Nepa ha dovuto mettere un anello in più nel suo newton per eliminare le flessioni del tubo, che come dice Roberto si flette sotto al peso di specchio, focheggiatore e quant'altro.
Ciao,
infatti sul mio ci sono 4 anelli, di cui i 2 principali robustissimi autocostruiti con macchina CNC che a loro volta uno è a 2 cm dal focheggiatore e l'altro distante 50 cm dal primario.

Poi i 2 secondari uno a 20 cm dal primario e l'altro sulla testa del tubo e quindi oltre i focheggiatore.

La barra a coda di rondine è montata su profilo di allumino a struttura lungo 70 cm e un'altro è sopra gli anelli, dove c'è poi montato il tele di guida.

Cosa devo fare ancora di più rigido?

Cambiare il tubo?

E se poi fosse il focheggiatore?

Dilemma enorme.

Ho aperto un thread apposito per discuterne.

Un salutone :)

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010