1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 9:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Datemi un consiglio!!
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46
Messaggi: 6
Località: Cagliari
Ciau a tutti!Mi chiamo Grazia e dopo aver tanto letto il vostro incredibile forum ho finalmente trovato il coraggio di registrarmi seriamente!
Ho un bisogno disperato di un vostro consiglio spassionato, vi spiego, dopo tanti sacrifici sono finalmete in grado di acquistare il mio tanto agognato telescopio, visto che la notte ho consumato binocolo e occhi a forza di scrutare il cielo!
Ho letto tutti i post sull'acquisto del primo telescopio quindi mi sono fatta un'idea, e in un negozio abbastanza fornito di Cagliari mi sono trovata di fronte a due alternative, ma non so che scegliere!

CELESTRON CE11145 NEXSTAR 130 SLT - Newtoniano 650 mm f /5 - computerizzato , mi permette di usare una sorta di piccolo gps per trovare 40.000 astri, molto automatico, metterei poco di mio.

SKYWATCHER SKMAK127EQ3 Maksutov-Cassegrain – 1500 mm f/11.8 – Montatura equatoriale EQ3.2, pare abbia un'ottima focale per i pianeti, ma a me interessa anche il cielo profondo. Inoltre per inseguire gli astri dovrei manovrare 2 leve, e la cosa mi ha un pò spaventato.

Vi anticipo che il mio budget è intorno ai 500/600 euro, ed entrambi costano 565 euro.

Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto, e spero di poter far parte del vostro gruppo per tanto tempo!

_________________
...living is easy, with eyes closed...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuta :wink:

Io ti parlo da possessore dell'MC127: sui pianeti è una vera "bomba" per quello che costa, io l'ho preso apposta perchè a me piace molto il planetario. Sul deep si comporta discertamente...Ora, non so com'è il Celestron 130 otticamente, ma una cosa la so sicura: il rapporto focale in visuale non conta, e l'Mc127 ti darà immagini ugualmente luminose di quelle che ti da il 130, benchè sia più luminoso (rapporto focale più basso). Il rapporto focale del 130 potrebbe fare la differenza in fotografia, sempre se un giorno lo vorrai indirizzare su questo scopo. Qundi, sul deep si equivalgono, anche se il mak, avendo una focale doppia, ti darà più problemi di campo inquadrato (a parità di ocualri è molto più basso), fattore fondamentale per osservare il deepsky con una certà "serenità". Sui pianeti sono quasi sicuro che vinca il mak.

Il Celestron ha il grosso vantaggio di avere l'autostar, ma non so quanto questo sia preciso ed affidabile. Per seguire gli oggetti devi azionare 1 sola leva :) quella di AR ( e vabbè quella di Dec per corregere l'errore dello stazionamento) a mano o in automatico grazie ai motori (io li ho entrambi gli assi).

Se ti interessa il deep, quello che contano sono i cm! Un 5" (130mm) fa quello che può, gia un 150mm è migliore. In questo caso, ci sarebbe il Meade LXD75, un newton da 150mm e 760mm di focale, ideale per il deep e con una montatura robusta e predisposta per l'autostar. Il prezzo si aggira però sui 700€ credo.

Però con il tuo budget puoi sempre provare la strada dobson: ti ci prendi un bel 20cm, se non addirittura un bel 25cm, che sul deep sono ottimi e il minimo per fare qualcosa di davvero interessnate.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
ma vuoi farci anche foto con il telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46
Messaggi: 6
Località: Cagliari
enzo ha scritto:
ma vuoi farci anche foto con il telescopio?


Ci stavo pensando magari in futuro, tra un paio di mesi, anche se non ho idea di come si faccia!! Vabbè imparerò!

_________________
...living is easy, with eyes closed...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La prima cosa che devi considerare è il cielo sopra casa tua, prima di pensare agli oggetti deep.

E' buio ? allora puoi scegliere un tele adatto.
C'è inquinamento luminoso ? in questo caso la possibilità di vedere oggetti deboli è direttamente proprorzionale alla voglia che ogni volta avrai di caricare il tele in macchina, andare fuori città, montare il tutto, osservare, smontare e tornare a casa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46
Messaggi: 6
Località: Cagliari
skymap ha scritto:
La prima cosa che devi considerare è il cielo sopra casa tua, prima di pensare agli oggetti deep.


Non c'è molto inquinamento luminoso.. si può osservare con tranquillità

_________________
...living is easy, with eyes closed...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Grà ha scritto:
enzo ha scritto:
ma vuoi farci anche foto con il telescopio?


Ci stavo pensando magari in futuro, tra un paio di mesi, anche se non ho idea di come si faccia!! Vabbè imparerò!


qui parli di mesi. quindi devi avere anche una buona montatura e anche la macchina reflex...tipo la EOS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46
Messaggi: 6
Località: Cagliari
[/quote]qui parli di mesi. quindi devi avere anche una buona montatura e anche la macchina reflex...tipo la EOS.[/quote]

A poco a poco arriverà anche quella. proprio per questo volevo partire da un telescopio decente

_________________
...living is easy, with eyes closed...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Grazia e benvenuta.
Il tuo problema non è semplice da affrontare e se ti sei rivolta qui vuol dire che lo hai capito.
I due strumenti sono abbastanza diversi fra loro. Uno è motorizzato, con il puntamento automatico (però ricorda che devi comunque riconoscere le stelle che lui ti dirà di puntare altrimenti non saprà in che direzione è puntato. In fin dei conti è sempre un macchina). L'altro non ha tutta questa elettronica ma sicuramente ha un'ottica migliore.
Nessuno dei due è adatto per la fotografia in quanto la prima cosa che serve è una montatura robusta. Senza questa la foto non potrà venire bella (anche se ogni scarrafone è bello a mamma soia :) )
Se non conosci il cielo e vuoi cominciare velocemente a osservare (scegliendo fra questi due oggetti) sarà più facile l'uso del Nextar in quanto ti basterà imparare a riconoscere una decina di stelle e poi leggerti bene il manuale.
Però lo skywatcher ha un'ottica migliore, questo è indubbio.
E' però adatto a chi sa riconoscere quanto meno le costellazioni e legegre le cartine.
Te sai in quali condizioni sei e se sei in grado di apprendere velocemente.
Però voglio anche farti presente che, magari, hai altre alternative girando in internet, più economiche o più performanti a parità di prezzo.
Non è mai facile dare consigli su come spendere i soldi. In tutti i casi si sbaglia sempre. L'unica cosa che si può fare è dare le indicazioni affinché chi deve spendere sappia perché fa una scelta e non solo per sentito dire.
Se hai dubbi chiedi pure ma l'importante è che tu sia convinta di ciò che prendi e del perché.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 ottobre 2006, 17:46
Messaggi: 6
Località: Cagliari
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se non conosci il cielo e vuoi cominciare velocemente a osservare (scegliendo fra questi due oggetti) sarà più facile l'uso del Nextar in quanto ti basterà imparare a riconoscere una decina di stelle e poi leggerti bene il manuale.
Però lo skywatcher ha un'ottica migliore, questo è indubbio.
E' però adatto a chi sa riconoscere quanto meno le costellazioni e legegre le cartine.


Ok, partendo dal presupposto che in effetti non so leggere le cartine,ma riconosco le costellazioni,sarà davvero difficile usare lo skywatcher ?
Oppure su queli alternative potrei puntare?

_________________
...living is easy, with eyes closed...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010