1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
fede67 ha scritto:
....ma il Goto su un 10cm davvero a cosa serve?
...


a cercare una doppia al limite della visibilità sotto un cielo cittadino afflitto da IL?

fede secondo me stai esasperando un concetto sotto certi aspetti anche condivisibile, ma proprio perchè "esasperato" poi oltrepassa i confini della ragionevolezza e del buonsenso :D

se un neofita compra un 130 con go to non ha nessuno che gli punta una pistola alla tempia se poi prende anche un libro e comincia ad imparare a riconoscere le stelle o le costellazioni, e se pure non dovesse sapere dove si trova Ascella (per dirne una) potrà sempre godersi la grande macchia rossa oppure un craterino o ancora una blue snowball!

e, invece, chi neofita non è, perchè deve rinunciare all'aiuto dell'elettronica? io che voglio osservare doppie in cassiopea stasera perchè devo perdere tempo a cercarle e verificare che sia quella giusta e non delegare uno strumento elettronico e godermi la visione?

Cita:
...quante "meteore" vediamo sui forum, gente che dopo qualche post "sparisce"?
Questo atteggiamento, sempre più diffuso, sta davvero "uccidando" la passione...


per quale motivo una meteora dovrebbe uccidere la mia (e la tua) passione? questo non lo capisco davvero :D

Cita:
...le domande che vedo fare nei forum sono ultimamente le domande che si farebbero al commesso del Trony...


per fortuna non tutte ma in alcuni casi devo darti, haimè, ragione... pero' al solito "esasperi" (o magari soffri di "effetto di selezione") :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
ma il Goto su un 10cm davvero a cosa serve?

Serve a puntare oggetti che non si vedono.
Così poi guardi nell'oculare e dici: "non si vede!"

Poi ti fai un dob da 12" e cominci a puntare con il red-dot galassie di 12^ e passa.
E le vedi.
E, se le vedi, a che serve il puntamento assistito? :mrgreen:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:03 
tuvok ha scritto:
a cercare una doppia al limite della visibilità sotto un cielo cittadino afflitto da IL?


Siamo seri...
quanti astrofili conosci che separano doppie?
Sto parlando di neofiti che rozzano 3 ore sul goto per inquadrare la Luna con un settantino... :wink:

Chi separa doppie lo fa con una Eq6 e sopra un Takahashi da 4"... :wink:
non lo fa col newton 130/900 in Goto... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ma infatti, fede :D
come ti dicevo i concetti sono in larga parte condivisibili, il problema è che tu li esponi come concetti assoluti, se li contestualizzi invece il confine del buonsenso potresti anche non varcarlo ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
tuvok ha scritto:
ma infatti, fede :D
come ti dicevo i concetti sono in larga parte condivisibili, il problema è che tu li esponi come concetti assoluti, se li contestualizzi invece il confine del buonsenso potresti anche non varcarlo ;)


Questo sottoindendevo io con il mio disorso.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Karry ha scritto:
tuvok ha scritto:
ma infatti, fede :D
come ti dicevo i concetti sono in larga parte condivisibili, il problema è che tu li esponi come concetti assoluti, se li contestualizzi invece il confine del buonsenso potresti anche non varcarlo ;)


Questo sottoindendevo io con il mio disorso.



eh... ma con quell'avatar che hai fede va in crisi :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
OT on.

Eh.. sono amante di starcraft! :)

OT Off.

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:17 
tuvok ha scritto:
ma infatti, fede :D
come ti dicevo i concetti sono in larga parte condivisibili, il problema è che tu li esponi come concetti assoluti, se li contestualizzi invece il confine del buonsenso potresti anche non varcarlo ;)


Non è vero...
io mi "oppongo" ai "giocattoli goto" che costano come strumenti "a mano" già discreti...
il forum è pieno di neofiti che chiedono consigli su questi giocattoli...
ed il trend del mercato "entry level" è sempre più elettronico e meno ottico...
uno che "ha imparato" non ha bisogno di chiedere, si piglia la montatura che gli va bene e ci mette lostrumento che gli va bene...
uno che parte già col Goto, alla fine non impara più, e lo vediamo a tutti gli star party, dove si ha la possibilità di poter usare dei megatelescopioni a mano, ma moltissimi non sono in grado nemmeno di puntare M13 senza l'ausiolio del computer di bordo... :wink:


Ultima modifica di fede67 il martedì 13 settembre 2011, 13:23, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
No, ragazzi, l'astrofilia è davvero morta...
restano solo 4 gatti, vecchi, brontoloni...
talmente appassionati da farsi anche 2 ore di macchina per cercarsi un cielo buio...
talmente rimbambiti da commuoversi ancora sotto la Via Lattea...
talmente obsoleti da puntare a mano i loro strumenti...
talmente buontemponi da conoscere la posizione delle costellazioni...
mah...


In parte hai ragione, in parte ci sono anche delle ragioni dall'altra parte. Io ho iniziato con il bino proprio per imparare benino le costellazioni (anche se ho ancora difficoltà sotto cieli bui, quando si vedono tante stelle e fatico a congiungere le varie stelle), quindi non mi si può mettere nella cerchia di chi non ha voglia di apprendere e vuole tutto, subito e veloce. E forse per questo tutti a consigliarmi Dobson da almeno 20cm per vedere il più possibile. Senza tenere conto di questi fatti:

1) sono una donna che pesa appena 40kg
2) non ho fidanzato/marito che possa aiutarmi
3) sono alta 1,57
4) ho spazio ridotto dentro casa (non so quante volte ho scritto che avevo solo lo spazio libero vicino all'armadio)
5) non ho molta manualità

Considerate tutte queste cose, tu che tele mi consiglieresti? Per le mie esigenze, che non dipendono dal voler subito la "pappa pronta", certamente un'altazimutale con GO-TO di certo è l'ideale. Che poi io mi accontenterei anche di altazimutale con solo l'inseguimento, perché mi rendo benissimo conto che un GO-TO con un tele sotto i 200mm davvero non serve. Dal momento che una montatura del genere non esiste, io comunque ho scelto la manualità al posto dell'elettronica, e ho ristretto la scelta ad altazimutali con moti micrometrici (che facilitano un po'). Però io ho 34 anni e quindi una maturità che certo ragazzini di 20 anni non hanno, almeno i più. Diciamoci la verità: se chi ha oggi 40-50 anni, avesse avuto la scelta e le possibilità economiche che ci sono oggi, avrebbe scelto davvero una montatura manuale? Tanto per dirne una: quanti di voi vecchi brontoloni hanno iniziato ad osservare con il binocolo, che dovrebbe essere il primo strumento con il quale approcciarsi al cielo, se vogliamo davvero iniziare dall'ABC?
Più che fare prediche, secondo me a questi ragazzini che le case madri viziano un po' troppo, bisognerebbe far capire quanto è bello osservare, anche i singoli puntini di cui parlava qualcuno...

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
E vabbe...e stato deluso...e allora??. Ha provato, non gli è piaciuto...che male c'è..
Basta con la storia dell' era meglio una volta altrimenti invece di essere qui sul forum, saremmo ancora a parlarci al telefono a gettoni!!:mrgreen:
Non c'e meglio o peggio, ci son solo approcci differenti, persone differenti e per fortuna libertà di scegliere!!!!!!!!!!!!! Io ho comprato un tele e ne son rimasto folgorato!!!!!! Una delle cose più belle che mi sia mai capitata...
Ci sono approcci scientifici e approcci emotivi..per me puoi sapere tutto e ancora di più su nomi, costellazioni, nebulose e chi più ne ha più ne metta,
Ma se non emozionarti, se non hai sensibilità, fragilitá puoi spaccarti sui libri finche vuoi ma, per quanto mi riguarda, non riuscirai mai a sentire quello che il cielo vuol dirti.....
A me piace guardarlo. A tanti piace studiarlo..chi può dire chi è meglio???..i numeri e dati tecnici poco mi importano ma rimango impietrito ogni volta che alzo gli occhi al cielo, con o senza tele..
Ps: io però non mi aspettavo le stelle a forma di palla :mrgreen:
Probabilmente può permettersi di spendere un sacco di soldi in un bel capriccio...beato lui!! :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010