1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
un rifrattorino, poco più che un giocattolo, l'acromatico Bresser se non erro 70-700 che metteva in offerta Lidl diversi anni fa, lo ho.. accantonato da qualche parte.. se può avere senso potrei riesumarlo e montarlo col C6 sulla T-sky.. provare entrambi con oculari Plossl da 100x a scendere cosa vien fuori dal confronto.. magari anche uno star test in parallelo tra i due.. non so se può aver senso.. ho anche un Rks Mak 90-1200.. sempre accantonato da qualche parte..
La famo sta prova o mi complico la vita (già complicata :mrgreen: )?
:lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:52 
Beh, no, dai...
non c'è "paragone" a quello che può fare un C5 rispetto ad un acromatico da 7cm... :wink:
Il Bresserino è divertente, ma meccanicamente è quello che è... :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Maksutow 180 ne fa polpette di qualsiasi rifrattore entro i 150 mm ed apocromatico. Sull'alta risoluzione non ha rivali, anche il 9+1/4 fa fatica pur avendo 5 cm in più. Prendete un rifrattore 100 mm di qualsiasi marca e prezzo ed a fianco un buon Maksutow 180 e puntate Giove. Le sorprese non mancheranno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:01 
Si ma qui si sta parlando di situazione di seeing pessimo...
un Mak180 non renderà più di un C6 anzi, sarà ancora peggio...


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' stato argomento di innumerevoli discussioni, compresi anche scontri (ma non da parte mia), il fatto che con un seeing cattivo si veda o mano meglio con uno strumento piccolo rispetto ad uno grosso. Sono personalmente convinto che con un cattivo seeing al massimo si vede uguale, l'inversione che col piccolo si vede meglio non si verifica mai, a parità di ingrandimenti. Naturalmente in questo caso è inutile prendere uno strumento grosso, tanto vale usare uno piccolo che è più pratico e si acclimata meglio d'inverno. Ai rifrattoristi (ho un rifrattore anch'io) concedo che con un (buon) rifrattore spesso la visione delle stelle sia più accattivante e riposante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
appunto, con buon rifrattore cosa intendi? All'argomento "stelle" sono particolarmente sensibile.. :lol: Però ho quasi paura della risposta! :mrgreen:
Tieni conto della dislocazine però..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per buon rifrattore intendo uno strumento che abbia delle ottiche ben lavorate, non necessariamente un apocromatico, ma se lo è, è meglio. Non inferiore a 100 mm di diametro. Anche un acromatico a media focale, ad esempio un economico Tal 100, oppure un decente ED, anche un discreto apocromatico, senza andare ai più blasonati, come ad esempio un Meade 127, un buon Explore Scientific 127 bastano. Se poi si hanno soldi non c'è che l'imbarazzo della scelta, un Pentax, un Tec, un Takahashi, un Astrophysics... 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:16 
Senza scomodare TeleVue, Taka, AstroPh e Pentax, la maggior parte degli ED cinesi oggi sono "ottimi" rifrattori.
Parlo per uso visuale, di fotografia non capisco un tubo (non che capisca molto di più del resto... hehehe... )
e alla finfine un 4" è un ottimo compromesso di costo/ingombro/prestazioni/qualità.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio nessuno discute, l'apertura conta, si parlava di acclimatamento poco o nulla, no scollimazione, e seeing poco sfruttabile...e per questo i rifrattori sono impagabili! :P
Condivido la tua disamina circa la scelta, anche senza apo si vive benissimo, e lo dice un amante del genere :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 15:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao dico la mia.

Il mak180, se intendi lo skywatcher, te lo sconsiglio. A mio parere non ha una meccanica all'altezza del suo retaggio. Si può usare con la webcam per riprendere pianeti, ma per il visuale lo vedo maluccio.

MI spiego: se noti la costruzione del tubo, la barra a coda di rondine e attaccata, non alle due pesanti culle (quella del primario e quella della lastra), ma al lamierino che le collega. Ti posso assicurare che il lamierino è lo stesso usato per il mak90: tutt'altro che roccioso.

Detto questo, io incontravo diverse difficoltà a collimare: collimando in un punto del focheggiatore, in un altro i dischi di airy erano storti. Per questo ti dico: o hai oculari parafocali, e allora collimi nel punto dove vanno a fuoco e sei a posto (stesso discorso per la webcam), oppure per il visuale è meglio lasciarlo perdere.

Tutti i C9,25 che ho provato era telescopi davvero ben fatti.


Magari son stato iellato io, però il progetto che sta dietro a quel tubo, il mak180, non mi convince molto, a meno delle scelte operative che ti ho specificato (nel caso rimane un buon telescopio).

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010