1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:39 
Non la faccio difficile...
la faccio "reale"...
quando mi vedo un 3D che ha un titolo come questo, penso cosa mai avvesse immaginato di ottenere l'utente, e mi dico che l'astrofilia non è di certo la sua strada...
non posso "accettare" che qualcuno in un forum di appassionati venga a scrivere che è rimasto "deluso"...
se lo è stato, beh, questa qui non potrà di certo essere la sua passione...
nessuna passione nasce con una delusione al primo approccio...
una passione nasce con un entusiasmo la primo approccio...
averi voluto leggere che si è commosso vedendo le bande di Giove, che è un puntino nel cielo, e col suo 130 gli ha permess odi capire che è un pianeta, vederne i satelliti, vedere dei dettagli atmosferici come le bande...
avrei voluto leggere che è rimasto ore incantato ad osservare cratei , rime, mari sulla Luna...
avrei voluto leggere che si è commosso nel riuscire a vedere una galassia, che contiene miliardi di stelle, è che è ad una distanza enorme, nello spazio e nel tempo...
invece ho letto "Delusione"...
e questa cosa sta succedendo sempre più spesso, con sempre più "nuovi utenti"...
beh, datemi pure dell'antipatico, ma secondo me l'astofilia è morta, sepellita dalle "cazzatine tecnologiche"...
c'è addirittura gente che dice che non ha ne tempo ne voglia di imparare il cielo, che il goto fa tutto lui, e loro finalemente "osservano"...
e ne sono convinti!!!
No, ragazzi, l'astrofilia è davvero morta...
restano solo 4 gatti, vecchi, brontoloni...
talmente appassionati da farsi anche 2 ore di macchina per cercarsi un cielo buio...
talmente rimbambiti da commuoversi ancora sotto la Via Lattea...
talmente obsoleti da puntare a mano i loro strumenti...
talmente buontemponi da conoscere la posizione delle costellazioni...
mah...
che cosa sta succedendo?
E le case madri sono le prime responsabili...
evidentemente a questi qui, i produttori, non frega più assolutamente nulla di crearsi una cerchia di appassionati per i loro prodotti...
vogliono solo vendere, e per vendere allargano il bacino di utenza a soggetti che con l'astrofilia non hanno nulla a che fare...
e vediamo quindi apparire settantini di plastica che si allineano da soli, basta premere un pulsante...
non sono più telescopi per appassionati...
sono giocattoloni elettrronici per la grande massa...
terribile, sconcertante, sconfortante...
se questa è la strada che si è presa, se questa è la "fine" che sta facendo lìastrofilia...
per carità, Dio me ne scampi...
me ne torno a fare il lupo solitario, con quei 4 gatt irimasti, che si entusiasmano ancora quando riappare M42, anno dopo anno...
ed i miei migliori auguri alle nuove leve, ed alla nascita di una nuova branca dell'hobbistica consumer... :wink:
PS: nemmeno io mi riferisco a questo 3d in partricolare, ne a chi lo ha aperto...
ma la "tendenza" è palese, 3D simili a questo sono ormai all'ordine del giorno...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ManuF ha scritto:
Come la descrivi dovrebbe essere andromeda...


Ehm... ma Andromeda è diagonale :shock:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quoto Fede.

La mia prima immagine entrata nella retina col 130/900 su eq2 fu un pezzetto di carne infilzato dalle 4 punte della forchetta in mano al mio vicino di casa.
Immagine rovesciata.
Da lì fu un crescendo.
Iniziai dalla Luna con il virtual moon atlas. Per me la soddisfazione più grande fu constatare che le formazioni descritte dall'atlante erano pura realtà.
Purtroppo sempre più rararmente quello che si legge nei libri corrisponde alla realtà.. :P

Per colpa di Saturno corsi a comprare una barlow Celeston Ultima 2x.
Un mese dopo entrai a far parte del gruppo astrofili della città, dove qualcuno parlò della possibilità di trovare ancora posti dal cielo buio.
Mi ricordo che pensai: "Cielo buio? Che significa?"

Fu tutto molto bello :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:08 
Voglio però scusarmi con Max, perchè non ce l'ho assolutamente con lui, che non ha "alcuna colpa"...
ed anche col forum, per aver "contaminato" un 3D con un OT credo anche "antipatico"...
è evidente che l'astrofilia sta cambiando, radicalmente, "schiacciata" dal consumismo...
è successo lo stesso nel settore Hi-Fi audio, e anche nella fotografia col digitale...
è successo a qualsiasi campo dove ci sia "elettronica"...
e sta succedendo anche qui, dove quello che una volta erano "precisi strumenti ottici" stanno diventanto "sistemi elettronici di entertainment"...
e la cosa mi sta "spiazzando" non poco... :oops:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 1:22
Messaggi: 44
Non capisco questo accanimento contro sistemi GOTO.

Quindi ti rigiro la domanda.. un possesore di telescopio GOTO, vedi me per esempio, che vengo da 13 anni di astrofilia visuale tra antares marte, nexstar4, c8 gp e ora nexstar5, quindi 2 equatoriali e 2 GoTo, non deve "sfruttare" la praticità di un telescopio GoTo, solo perchè composto da schede elettroniche e puntamento automatico?

Io personalmente preferisco comunque coltivare la mia passione pur usando metodi "intelligenti", e con questo, non sto dando degli "stupidi" a chi non usa sistemi GoTO sia chiaro. Dico beati loro che possono permettersi determinati strumenti e hanno il tempo di sfruttarli.

E se tornassi indietro e dovessi sciegliere tra C8-gp, quello con il tripod in legno per capirci, e il mio attuale nexstar 5, sceglierei comunque il mio nexstar 5 per varie motivazioni già scritte anche in altri post.

In poche parole, sono scelte, condivisibile o meno ma restano comunque scelte. E ti assicura che vedere Giove dentro un antares marte 80/640 era tutto, emozionante pure e soprattutto, tranne che "bello".

_________________
Celestron Nexstar 5SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
No, ragazzi, l'astrofilia è davvero morta...
restano solo 4 gatti, vecchi, brontoloni...

E dopo di noi il diluvio... :lol:

Dai, Fede, non ci crederai mica a quello che scrivi?
I "vecchi brontoloni" esisteranno sempre, come pure i "maxnuvoli" (e non escludo nemmeno che, dati trenta o quarant'anni qualcuno dei "maxnuvoli" si sarà trasformato in "vecchio brontolone" pure lui...)

Il problema, per come la vedo io, è di aspettative.
Ai miei tempi (lo vedi, so' vecchio...) l'acquisto del telescopio arrivava solo dopo mesi ed anni di approfondimenti da autodidatta, dopo la conoscenza "in astratto" degli oggetti del cielo, con tutta una base di informazioni puramente teoriche che improvvisamente (meraviglia!) si tramutavano in realtà.

Oggi si compra un telescopio non sapendo nulla e ci si aspetta che mostri chissaché, come accendere un televisore. :|

Non è così, ma per venire ricompensati da "quello che si vede" bisogna prima comprendere cosa si sta facendo. Capire da dove si viene per sapere dove si va.

Per questo a maxnuvoli consiglio di metter via il telescopio e passare ai libri (sì, quella roba vecchia, di carta, senza processori e semi-obsoleta, che a scuola ci hanno insegnato ad odiare), per ripartire da lì. Studiare i pianeti, come sono fatti, come si muovono, le stelle, la loro fisica, la loro evoluzione. Poi, acquisita un'idea di massima di com'è fatto l'Universo, andarlo a "toccare con mano" per mezzo di un telescopio, e scoprire che le cose incredibili che si sono lette stanno esattamente così. Il fascino dell'astronomia per me sta in questo. E' una passione fatta di carta, di legno, di vetro e di idee.

In alternativa, molto meno difficile da gestire, c'è sempre l'X-Box...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
...
restano solo 4 gatti, vecchi, brontoloni...
talmente appassionati da farsi anche 2 ore di macchina per cercarsi un cielo buio...
talmente rimbambiti da commuoversi ancora sotto la Via Lattea...
talmente obsoleti da puntare a mano i loro strumenti...
talmente buontemponi da conoscere la posizione delle costellazioni...


mi iscrivo al club dei 4 gatti :mrgreen:

Comunque lo skywatcher 130/900 (il mio primo strumento), problemi di montatura a parte, fa vedere un mucchio di cose, specie sotto un buon cielo.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:40 
Karry ha scritto:
Non capisco questo accanimento contro sistemi GOTO.


Sarò schietto:
un utente "esperto" non si prende di cero un telescopietto GoTo per puntare "velocemente" quei quattro oggetti di Messier di cui si parla sempre...
perchè se andiamo realmente a vedere come usano il telescopio il 90% degli utenti Goto, lo usano "solo" per trovare Andromeda, M81, M82, M13...
e questo è quell oche si può realmente ottenere con questi giocattoloni...
quando parlo di "goto utili" parlo ESCLUSIVAMENTE di montature dalla Heq5 in su...
montature che costano miimo 1000 euro, e vengono usate per fotografare con aperture ancora contenute, non per il visuale...
quando parlo di Goto, parlo di sistemi come il ServoCat COL Navcom montati su Dobson da 12 pollici in su, strumenti che da un cielo buio ti permettono di osservare oggetti ben oltre al Catalogo Messier...
e la "prova" è che tutti quell iche usavano un C9.15 da cieli bui sono passati ad un Dobson da 40cm...
e l'ennesima riprova è che tutti quell iche pensano di "fare più veloce" col Goto, in realtà ci impiegano moooolto più di un qualsisi utente Dobson a centrare un oggetto...
stiamo crando "analfabeti del cielo"...
questa è la triste realtà...
gente che da un cielo buio non è nemmeno più in grado di distinguere le costellazioni...
sono davvero astrofili costoro?
No, non nella concezione di astrofilia che dovrebbe essere sinonimo di "passione"...
vi rendete conto che per usare un 130 il Goto non serve ad una cippa?
Anzi, serve solo a "diseducare" i nuovi utenti...
ci sono in giro settantini col goto...
roba da dare i brividi...
nemmeno quando vedevo gli spoiler sulle 500 rabbrividivo così...
Non sono contrario al Goto (a parte che preferisco di gran lunga il puntamento passivo, veloce, escludibile e di poco consumo...)
ma sono contrario al Goto inutile, venduto come specchietto per allodole, solo per "accattivarsi" una fetta di utenza "tecnologica"...
ed i Goto che vedo in giro sono al 90% Goto inutili, dannosi addirittura, perchè usati quasi sempre per evitare di imparare...


Ultima modifica di fede67 il martedì 13 settembre 2011, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, cercherò brevemente di spiegare quello che penso.
Il fatto che sia rimasto deluso non implica il fatto che abbia rinunciato, infatti avevo preventivato dopo aver usato questo telescopio anche l'acquisto di un CPC 11.

Di pazienza ne ho molta, sono un aeromodellista ed elimodellista, avevo anche una attività di vendita che ora non ho più ed è gestita da un altra persona.

La delusione riguarda lo strumento non l'hobby.
Non dico che sia costruito male, anzi mi pare fatto bene, ma pensavo di vedere di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Delusione Skywatcher 130/900
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 agosto 2011, 10:39
Messaggi: 75
Località: Alfonsine - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho postato nella sezione foto alcune prove fatte.

viewtopic.php?f=16&t=63398

Qualcuno è in gradi di dirmi perchè sono venute così?

Ciao!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010