1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che impressioni avete della nuova linea TS Carbon Newton?
In particolare, il 12", f/4 potrebbe essere un prodotto interessante per le foto/osservazioni deep-sky?
http://tinyurl.com/6cqdoh9
Peso ed ingombro tutto sommato contenuti...
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dato un'occhiata alle foto dello strumento.
Nonostante ormai i capelli siano un lontano ricordo quei 4 peli mi si sono rizzati in testa
Parlo esclusivemente da un punto di vista fotografico.
La cella è la stessa (rapportata al diametro) del newton che ho dovuto risistemare. Ha molti punti deboli e rischi di picchiare con le viti nello specchio quando collimi.
Inoltre la luce entra da dietro e se hai un pc vicino gli aloni luminosi sono sicuri.
Per quanto riguarda il focheggiatore il Baader è robusto ma il tubo non fletterà un poco?
Secondo il carico anche gli Asa flettono e sono strumenti che costano tutt'altra cirfra e fatti proprio per la fotografia.
Nel visuale questi difetti elencati non sussistono, ovviamente.
Inoltre quale montatura useresti con una bestia del genere?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha, ha, ha, Renzo sei proprio forte! :lol:

Il tubo in carbonio mi farebbe sperare in una rigidità migliore rispetto agli analoghi tubi il alluminio tipo Orion UK, o Skywatcher 250 Black Diamond (che poi ho visto che è uscita pure una versione astrofotografica f4, chiamata "Widephoto": qualcuno lo ha provato?!).

Per la montatura, credo che non sia consigliabile scendere sotto una cosa tipo la Losmandy G11, e molto probabilmente anche qualcosa di più robusto.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il martedì 13 settembre 2011, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Anche secondo me il rpezzo è un pò bassino epr essere in fibra di carbonio. La stessa UK però li fà in carbonio (e guarda com'è fatta la cella dell'F/4) ma costa praticamente il doppio (ed è già più verosimile).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: martedì 13 settembre 2011, 11:28 
E' il classico "vorrei ma non posso"...
un compromesso di meccanica contornato da specchietti per allodole...
e questo lo dico senza mai aver visto questo strumento, ma "memore" delle puttanate assurde che ho visto "vendere" nelle varie fiere astronomiche...
secondo me questo strumento per funzionare come deve ha bisogno di parecchi "lavoretti" di bricolage... :wink:
Ormai c'è la "carbon-mania" che sta dilagando incontrollata...
lo vediamo nei vari 66-72-80 che vengono intubati assurdamente in carbonio, senza alcun senso se non quello dell'acchiapare utenti che guardano solo il lato estetico dell'oggetto dei loro desideri...
se si vuole contenere il peso, si va di truss, non certo con un fustino Dixan in carbonio con la culatta "rivettata"...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primissima luce fotografica di ieri notte con il TS 12" f/4 Carbon Imaging Newtonian su EQ6 di cui sopra, con MZ8Pro + Paracorr-II TeleVue + IDAS LPS P2. Autoguida tramite rifrattorino acro cinese 80/400 ed Orion Starshoot Autoguider; 14 pose da 300 secondi ciascuna, da cielo suburbano con sensibile IL, e veli di cirri di passaggio. No dark, no flat.

La collimazione del primario ha i limiti già descritti da Renzo, ma per il momento ci convivo. Il tubo è discretamente robusto, non mostra flessioni di rilievo, e mantiene il fuoco decentemente (focheggiato su Capella ad inizio serata, ripreso poi in zona Tau ed Ori senza problemi per oltre 4 ore).

Devo sistemare ancora alcune cosette (tipo il contrappeso aggiuntivo per poterlo bilanciare, temporaneamente appeso all'estremità della barra in una borsa della spesa di plastica) ma per il momento il tubo non mi sembra malaccio.

Seeing permettendo, in visuale è eccezionale: l'altra notte mi sono spinto fino a 450x su Giove (600x sui satelliti) con risultati spettacolari: e pensare che è uno strumento ottimizzato per le riprese deep-sky. Sempre per le osservazioni a bassi ingrandimenti/grande campo, è assolutamente necessario usare un correttore di coma, altrimenti (sopratutto con i Nagler) la coma è evidentissima e fastidiosa. Con il Paracorr-II, le stelle sono puntiformi fin quasi ai bordi del campo. Usando il Nagler 22mm, M31, le Pleiadi ed il Doppio Ammasso sono da restare senza parole anche da un sito di pianura con discreto IL (SQM 20.2).


Allegati:
M42_2011Nov29_B90_res.jpg
M42_2011Nov29_B90_res.jpg [ 244.17 KiB | Osservato 1754 volte ]
Commento file: crop della zona centrale
M42_2011Nov29_B90_crop.jpg
M42_2011Nov29_B90_crop.jpg [ 136.74 KiB | Osservato 1754 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi pare che funzioni bene, complimenti

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6849
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male direi! Complimenti!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh è molto meglio di quello che pensavo!
ottima immagine e io sto facendo un pensierino a quello F/5. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS Carbon Newton
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un amico astrofilo con il 12" CT della Orion e lo utilizza tranquillamente su EQ6, qualche piccola modifica fatta al fok e porta a casa foto spettacolari, pose da 10 minuti in sù :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010