1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
Quindi in buona sostanza, con la mia strumentazione cosa potrei farci?
Foto a lunga esposizione, a questo punto no.
Riprese planetarie con webcam? In questo caso potrei fare le correzioni guardando sullo schermo del pc?


Io direi riprese webcam e fotografie in parallelo perchè no :P Ora hai una montatura adatta che reggerebbe il peso aggiuntivo di una macchina fotografica :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Io direi riprese webcam e fotografie in parallelo perchè no :P Ora hai una montatura adatta che reggerebbe il peso aggiuntivo di una macchina fotografica :wink:


Per fare foto in parallelo non ci vuole una buona reflex e magari un obbiettivo abbastanza lungo? Io ho una misera digitale da 200€..
Riesco a prendere qualche costellazione?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende tutto dal tempo di esposizione della tua digitale. La mia, per esempio, arriva fino a 4 secondi, che sono davvero pochi per fare qualche cosa di bello, anche se un pò di fotografie le ho cacciate fuori anche con solo 4 secondi di posa, eccotene un esempio:

http://img99.imageshack.us/img99/5338/c ... edaoj2.jpg

Con 4 secondi però non ho avuto bisogno di mettere la digitale in parallelo, basta che solo appoggiarla su un cavaletto o un muretto come ho fatto io.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Marco Bracale ha scritto:
Dipende tutto dal tempo di esposizione della tua digitale. La mia, per esempio, arriva fino a 4 secondi, che sono davvero pochi per fare qualche cosa di bello, anche se un pò di fotografie le ho cacciate fuori anche con solo 4 secondi di posa, eccotene un esempio:

http://img99.imageshack.us/img99/5338/c ... edaoj2.jpg

Con 4 secondi però non ho avuto bisogno di mettere la digitale in parallelo, basta che solo appoggiarla su un cavaletto o un muretto come ho fatto io.


Beh la mia in manuale se ci lasci il dito sopra rimane aperta all'infinito :lol:

Ci proverò... prima o poi arriverà mercoledì :(

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 ottobre 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se usi il dito per fotografare, vibra tutto e non ottieni niente di fermo. Non hai uno scatto flessibile?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Pilolli ha scritto:
Se usi il dito per fotografare, vibra tutto e non ottieni niente di fermo. Non hai uno scatto flessibile?


Ehm... ovvero?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Leggo che praticamente tutti usano questa philips toucam pro: per quale motivo?
Epppoi: ma è in produzione? Ho cercato velocemente su google ma non sembra facile da trovare... boh.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Toucam è una webcam, e attualmente producono la Toucam pro3: la pro 1 e la pro 2 sono uscite fuori porduzione credo, ma si possono ancora trovare usate...

La strada della webcam è molto interessante a appagante, e ho visto delle riprese effettuate con il tuo stesso strumento che erano davvero ottime.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ma perchè tutti usano questo modello?

E' questa giusto?

http://www.pmistore.it/frontend/schedaa ... /20&m=0043

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 31 ottobre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella del link è la proII. Diciamo che le webcam possono avere il sensore o a cmos o a ccd. Quest'ultime sono migliori delle prime (infatti sia la proII che la por III hanno il sensore ccd). Credo siano le più utilizzate sia per il sensore che hanno, ma anche per la facilità di attaccarle al porta oculari, il settaggio delle imposrtazioni di ripresa...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010